Linguaggi e strategie pubblicitarie
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Nessun prerequisito necessario.
Si suggerisce di possedere conoscenze relativamente alla storia e alle principali teorie sugli effetti dei mass media e dei digital media.
Obiettivi:
Il corso mira a fornire nozioni sulla storia e sui linguaggi della pubblicità, oltre a competenze tecniche sul funzionamento di un'agenzia e sul processo di ideazione e realizzazione di una campagna di comunicazione. L'obiettivo è di sviluppare conoscenze e abilità di comprensione nell'ambito della comunicazione pubblicitaria, stimolare l'autonomia di giudizio nell'analisi di casi e e la capacità di ideare strategie di comunicazione.
RISULTATI ATTESI: lo studente deve comprendere le dinamiche del processo di
creazione di una campagna pubblicitaria e deve essere in grado di progettare una
strategia di comunicazione.
Le anime del corso sono due: da un lato la parte teorica sulla storia della pubblicità, sul funzionamento e sui linguaggi, dall'altra la tecnica con il lavoro di gruppo e la creazione di una campagna pubblicitaria. Il corso è articolato in tre moduli: il primo storico, il secondo sulle tecniche e la pratica della pubblicità, il terzo sui linguaggi della pubblicità.
Storia della pubblicità
1. Le origini della pubblicità moderna
2. La nascita della pubblicità italiana
3. Carosello: struttura, linguaggio e contesto storico-sociale
4. Gli anni Ottanta: l'epoca d'oro della pubblicità.
5. Dagli anni Novanta ai nostri giorni
6. La pubblicità nell'era di Internet
Pratiche e strategia in pubblicità
1. L'agenzia che cambia
2. La nascita di una campagna pubblicitaria
3. Strategia e piano di comunicazione
3. Targetizzazione, posizionamento e valori di marca
4. I mezzi di comunicazione tradizionali: stampa, radio, televisione, affissioni, cinema
5. Le tecniche e gli strumenti della pubblicità nell'era digitale.
6. Content marketing e Storytelling
Linguaggi della pubblicità
1. Creatività e pubblicità
2. I codici creativi
3. La lettura dei messaggi pubblicitari
4. Generi iconografici e pubblicità
5. Il linguaggio della pubblicità sociale
Durante il corso saranno svolte esercitazioni relative alla progettazione di una campagna di comunicazione pubblicitaria. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per avere indicazioni sul lavoro da svolgere.
- 1. (A) P. C. Papakristo Il volto delle sirene Aras edizioni, Fano, 2018 » Pagine/Capitoli: 137
- 2. (A) M. Ferraresi Pubblicità: teorie e tecniche Carocci, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: 383
- 3. (A) Alberto Maestri e Francesco Gavatorta Content evolution Franco Angeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 112
- 4. (C) Simona De Iulio STUDIARE LA PUBBLICITÀ Franco Angeli, Milano , 2018
- 5. (C) Marco Lombardi Creatività in pubblicità. Dalla logica alle emozioni Franco Angeli , Milano, 2021
Durante il corso verranno date indicazioni sulle parti dei testi da scegliere per l'esame; ai non frequentanti è consigliata la lettura delle slide che verranno caricate sulla piattaforma Teams.
-
Durante le lezioni verranno discussi esempi di campagne pubblicitarie, sia per la parte
storica sia per la parte attuale. Gli studenti dovranno esercitarsi nella progettazione di
una campagna pubblicitaria attraverso l'esperienza del lavoro in gruppo.
Le metodologie didattiche utilizzate saranno:
- lezioni frontali dialogate con presentazione di casi aziendali
- visione di video
- esercitazioni individuali e di gruppo.
- La valutazione finale orale sarà incentrata:
- sulla conoscenza delle tematiche trattate durante il corso e presenti nella bibliografia indicata dalla docente e nelle slide messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Teams.
- sulla presentazione delle esercitazioni svolte durante il corso.
Le esercitazioni saranno valutate secondo i criteri di:
- creatività (originalità dell'idea, realizzazione dell'idea creativa),
- ricerca (profondità e qualità della ricerca),
- presentazione (chiarezza espositiva, sintesi e rispetto dei tempi, appeal dell'esposizione),
- strategia,
- coerenza del progetto,
- relazione scritta.
inglese