Notizie
-
26
novembre
2019
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: visione film 27 novembre 2019
Salve,
domani 27 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, vedremo coi frequentanti del Laboratorio di "Immagini del potere nella storia" un film di Denis Villeneuve cui sono invitate/i tutte e tutti coloro che vorranno partecipare.
Vi aspetto alle ore 14.00 in aula C (o diversa aula di cui avrete notizia con avviso in portineria a p.zza Strambi).
Spero possiate esserci.
Buona giornata,
PP
-
29
ottobre
2019
Primo blocco materiali di lezione
Si informano le e gli studenti che i materiali di lezione aggiornati al 29 ottobre sono disponibili nelle pagine specifiche di ogni singolo corso dell'attuale anno accademico 2019-2020.
Buona serata,
PP
-
27
ottobre
2019
Orario rimodulato di Pensiero politico europeo e dello spazio globale
Si conferma l'orario rimodulato (d'accordo coi frequentanti) del corso di Pensiero politico europeo e dello spazio globale, in vigore dal prossimo mercoledi 30 ottobre e fino alla fine delle lezioni:
- Mercoledi (orario invariato) --> ore 16-18 (Aula C)
- Giovedi (posticipo definitivo) --> ore 16-18 (aula AL1)
-
07
ottobre
2019
Corso duplicato in orario serale di Storia del pensiero politico
Si avvisano le e gli studenti che quest'anno si terrà il corso duplicato in orario serale di Storia del pensiero politico (40 ore e 8 cfu) a partire da oggi 7 ottobre e con il seguente orario:
Lunedì ore 17-20Venerdì ore 17-20La docente collega Simona Gregori seguirà lo stesso programma del corso principale e l'esame finale sarà congiunto tra me e lei.Contattatela pure se necessario per dubbi e chiarimenti all'indirizzo: simona.gregori@unimc.it
-
07
ottobre
2019
Storia moderna - Modulo di introduzione alla Storia del pensiero politico
Si comunica che dal primo appello d'esame dell'a.a. 2019-2020 (GENNAIO) le e gli studenti che abbiano nel proprio piano di studi Storia moderna da 12 cfu dovranno obbligatoriamente sostenere prima il Modulo di Introduzione alla Storia del pensiero politico con la prof. Persano (4 cfu) e solo dopo quello di Storia della mondializzazione (8 cfu) con la prof. Pavone.
Per ragioni di corretta verbalizzazione, non saranno dunque accettate deroghe a tale impostazione.
-
05
ottobre
2019
Lezioni settimana 9-11 ottobre
Si comunica che le lezioni di giovedi 10 ottobre e di venerdi 11 ottobre sono annullate (e saranno recuperate a fine corso) per impegni istituzionali della docente presso l'Università di Macerata e presso altro ateneo.
Restano pertanto confermate le lezioni di mercoledi 9 ottobre (Laboratorio "Immagini del potere nella storia" /ore 14-16) e "Pensiero politico europeo e dello spazio globale" / ore 16-18).
Resta ulteriormente confermato il ricevimento studenti del mercoledi.
Infine, nella mattinata dello stesso mercoledi 9 ottobre si segnala un Convegno SPOCRI sugli sbocchi lavorativi dei laureati di Scienze politiche. Ecco il link col programma in dettaglio:
http://spocri.unimc.it/it/site-news/eventi/tavola-rotonda-i-laureati-in-scienze-politiche-e-il-mercato-del-lavoro-quali-attivita2019-formative-per-quali-sbocchi-occupazionali
-
07
marzo
2019
IMPORTANTE: SCIOPERO GLOBALE "Friday for Future": 27 settembre 2019
SI INFORMA CHE LA DOCENTE IL 27 SETTEMBRE ADERIRA' ALLA GIORNATA DI SCIOPERO GLOBALE "FRIDAY FOR FUTURE" DI CUI CONDIVIDE RAGIONI E MODALITA', CON CONSEGUENTE RINUNCIA ALLO STIPENDIO.
PP
-
18
ottobre
2018
Rettifica testo d'esame: Pensiero politico europeo e dello spazio globale
Si avvisano gli studenti che, dalla lista dei libri a scelta, volessero approfondire lo studio del volume di Castells, che il titolo corretto non è quello riportato nel programma del corso 2018-2019, ma "La nascita della società in rete" (Utet, 2014).
A presto,
PP
-
27
dicembre
2017
SLIDES DEI CORSI 2017-2018
SI COMUNICA CHE LE SLIDES COMPLETE DELLE LEZIONI DEL PRIMO SEMESTRE SONO DISPONIBILI NELLE RISPETTIVE PAGINE DI CIASCUN CORSO.
PP
-
06
settembre
2017
URGENTE: ASTENSIONE ESAMI DI PROFITTO SESSIONE AUTUNNALE
Comunico che aderirò all’astensione dallo svolgimento dagli esami di profitto indetta per questo autunno. Pertanto l’appello previsto per il prossimo 8 settembre è annullato.
Dopo la medesima giornata dell’8 settembre pubblicherò la data dell’appello straordinario, secondo quanto previsto dalla piattaforma dello sciopero e dalla nota della Commissione di garanzia nazionale.
Lo sciopero è l’esito ultimo di una richiesta avanzata da alcuni anni da docenti e ricercatori universitari al governo, richiesta rimasta fino ad oggi totalmente inascoltata, che consiste di due punti:
- che gli scatti stipendiali di docenti e ricercatori, bloccati da qualche anno come in tutto il pubblico impiego per ragioni di risanamento economico del Paese, siano sbloccati come già avvenuto per le altre categorie toccate dal provvedimento fin dal gennaio 2015, e non dal gennaio 2016;
- che sia possibile recuperare la perdita subita con il blocco degli scatti ai fini quanto meno dell’anzianità di carriera; in caso contrario il prelievo economico sullo stipendio subito nel recente passato continuerebbe, di fatto, ben oltre la fine del blocco dei livelli stipendiali, con una perdita in prospettiva, soprattutto per le carriere degli studiosi più giovani, in termini di decine di migliaia di euro.
Aderisco allo sciopero perché mi sembra sia l’unico strumento rimasto affinché il governo dia ascolto a questa giusta rivendicazione.
Aderisco allo sciopero perché continuo a credere, anche in un periodo di radicale perdita di certezze sociali, giuridiche ed economiche nell’ambito del lavoro e non solo, in una cultura politica di tutela e avanzamento dei diritti individuali e collettivi. La rivendicazione di diritti da parte di una categoria professionale non ha un valore automaticamente “corporativo”, come è stato dichiarato da più parti in questi giorni, perché proprio la rivendicazione dei diritti da parte dei lavoratori più garantiti può contribuire a mantenere uno standard minimo di tutele anche per coloro che garantiti non sono, dentro e fuori l’Università.