Tecnologie e processi digitali
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Nessun prerequisito e propedeuticità richiesta.
Il corso si propone di fornire le basi teoriche per la comprensione dei metodi di rappresentazione ed elaborazione digitale dell'informazione con enfasi su nuove tecnologie quali Intelligenza Artificiale, Big Data e Blockchain. In quest'ambito, gli obiettivi sono: 1. conoscere e comprendere i principi fondamentali della rappresentazione digitale dell'informazione; 2. acquisire conoscenze di base sulle tecnologie e i processi digitali per l'elaborazione dell'informazione, con una panoramica sull'architettura di elaboratori digitali, sui sistemi informativi, basi di dati e gli strumenti sviluppo software; 3. comprendere i fondamenti e le principali applicazioni di tecnologie quali Intelligenza Artificiale e Blockchain.
1. Introduzione alla rappresentazione digitale dell'informazione: testi, suoni, immagini, video. 2. Codifica dei numeri naturali, interi, reali 3. Introduzione all'architettura di un elaboratore digitale 4. Sviluppo software, licenze e open source 5. Sistemi operativi e software applicativi 6. Nuove tecnologie: intelligenza artificiale 7. Nuove tecnologie: blockchain
Il docente fornirà materiale didattico sotto forma di slide e lo renderà disponibile sulla propria pagina docente.
1, (C) Curtin, D.P., Foley, K., Sen, K., Morin, C., Marengo, A., Pagano, A. Informatica di base 7/ED McGraw-Hill, Italia, 2021. ISBN 9788838698767. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15
2. (C) Ashley, K. D. Artificial intelligence and legal analytics: new tools for law practice in the digital age Cambridge University Press, Cambridge University, 2017. ISBN 9781316761380. Capitoli: 1, 6, 8.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
L'insegnamento è interamente tenuto in italiano. Il corso realizza alcune attività sul tema imprenditorialità e innovazione in collaborazione con il progetto ACCENT EIT Kick Raw Material (https://www.accentproject.eu/index.php).
- L'attività didattica prevede lo svolgimento di lezioni frontali in aula, sia teoriche che applicative. È prevista l'interazione diretta con gli studenti, con domande che hanno lo scopo di coinvolgere i presenti e verificare l'effettiva comprensione degli argomenti trattati. A supporto delle lezioni saranno proiettate slide e laddove necessario saranno effettuate esercitazioni di carattere tecnico.
- La valutazione finale sarà effettuata attraverso una prova orale in italiano e riguarderà tutti gli argomenti sviluppati durante il corso. Le domande avranno lo scopo di valutare le conoscenze specifiche (50%), la proprietà di linguaggio (30%) e l'autonomia di giudizio (20%) sugli argomenti trattati durante il corso. Non è possibile consultare testi o appunti durante la prova.
Italiano