Istituzioni di diritto pubblico
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 50
- Classe di laurea L-36
Non è richiesto nessun prerequisito
Il corso si propone di avviare gli studenti all'analisi dei lineamenti essenziali del diritto
pubblico italiano, muovendo dai principi fondamentali fissati dalla Costituzione italiana e dal riconoscimento e dalla tutela dei diritti in essa proclamati. Saranno oggetto di analisi le principali istituzioni italiane, nonché i meccanismi di produzione delle regole giuridiche ed i modelli di organizzazione del potere individuati dall'ordinamento italiano.
Il corso muoverà dall'esame dei caratteri essenziali del fenomeno giuridico, quali norma ed ordinamento giuridico, per soffermarsi sui caratteri dell'ordinamento giuridico statale (sovranità, popolo e territorio) e sulle modifiche da essi subite per effetto dell'integrazione europea e della moltiplicazione delle sedi sovranazionali. Si esaminerà inoltre la forma di stato di democrazia pluralistica delineata dalla Costituzione italiana, nell'ambito del quadro complessivo dell'evoluzione delle forme di stato, e con particolare attenzione agli elementi caratterizzanti della stessa (la centralità dei diritti, il principio di eguaglianza sostanziale). Premessa un'analisi generale delle forme di governo, ci si soffermerà sulla forma di governo parlamentare delineata dalla Costituzione italiana, dedicando particolare attenzione a composizione e funzioni di Parlamento e Governo. Un apposito esame sarà rivolto agli organi di garanzia quali il Presidente della repubblica e la Corte costituzionale, nonché alla magistratura, mentre diverse lezioni saranno dedicate all'esame delle fonti del diritto.
Agli argomenti sopra elencati si aggiungerà l'analisi dei principi costituzionali in tema di amministrazione pubblica e di atti amministrativi, nonché ai principali diritti costituzionalmente garantiti.
Uno dei seguenti testi a scelta dello studente:
(A) 1) Bin, Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2024
(A) 2) Caretti, De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, 2024
(A) 3) Zagrebelsky., Marcenò., Pallante, Lineamenti di diritto costituzionale, Le Monnier , Firenze, 2024
Con riferimento al testo indicato al n. 1:
Percorso I, tutto, tranne il Capitolo V; Percorso II: capitoli I-VI (per intero);capitolo VII: tutto tranne le pagg. da 503 a 510 (paragrafo 7: i diritti nella sfera economica); capitoli VIII e IX (per intero).
Con riferimento al testo indicato al n. 2:
Capitoli I-XI; XIII-XVI
Con riferimento al testo indicato al n. 3:
tutto il testo con esclusione della parte VII
Il numero di pagine indicate per ciascuno dei programmi esposti è necessario a consentire di fornire un'adeguata e chiara esposizione di quelli che costituiscono i lineamenti caratterizzanti del diritto pubblico italiano.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali ma anche dialogate con gli studenti, con l'esame di alcuni casi esemplificativi degli argomenti svolti, nonché la discussione in aula su alcune più rilevanti pronunce.
In vista della partecipazione ad un'udienza della Corte costituzionale e ad una seduta della Camera dei deputati o del Senato della Repubblica, saranno svolte esercitazioni preparatorie.
Le modalità di valutazione saranno costituite essenzialmente da un colloquio orale, in lingua italiana, volto ad accertare il livello di conoscenza e di approfondimento dei contenuti del corso (50%), la capacità di analisi e di critica (10%), la terminologia tecnica (20%) e la chiarezza espositiva (20%).
Durante il corso potranno essere individuate forme di verifica di
apprendimento finalizzate ad accertare se gli argomenti oggetto di analisi sono stati recepiti con chiarezza e assimilati, i cui esiti considerati in sede di valutazione finale, in proporzione alla parte di programma oggetto delle verifiche.
Italiano