Partecipa per 2 CFU ad uno dei Laboratori del Progetto "Cultura della legalità"
Si comunica l’avvio dell’apertura delle iscrizioni ai 5 Laboratori tematici nell’ambito del Progetto “Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti” - A.A.2022/2023.
I Laboratori propongono un percorso formativo innovativo, finalizzato a promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza in tutte le sue forme, in un’ottica sia di prevenzione, sia di analisi dei fenomeni e delle loro conseguenze.
L'attività formativa di 12 ore sarà coordinata dai docenti responsabili di ciascun Laboratorio, prevedendo il coinvolgimento di partners esterni impegnati nella diffusione della cultura della legalità. Il metodo formativo adottato è quello del legal storytelling. I partecipanti, sotto la supervisione dei docenti, dovranno a) organizzare un “seminario” su argomenti attinenti alla tematica del Laboratorio di riferimento e b) realizzare uno o più “prodotti digitali” (podcast, video e/o registrazioni), al fine di costituire una Biblioteca digitale open access utilizzabile per favorire l’educazione alla legalità in diversi contesti.
I Laboratori hanno come destinatari studentesse e studenti dell'Università di Macerata e dell’Università per Stranieri di Perugia che siano iscritti regolarmente, nell’A.A. 2022/2023, ad uno dei corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico in uno dei due Atenei.
Il percorso formativo si articolerà nei seguenti 5 Laboratori tematici:
Sede | Università di Macerata
Denominazione |
Docenti coordinatori |
L1 - Indagine sulla cultura della legalità nell’ambito dell’Ateneo di Macerata |
Raffaella Coppier Elisabetta Michetti |
L2 - Impariamo a conoscere il fenomeno delle mafie: dalla storia alle storie |
Giuseppe Mecca |
L3 - Racconti dei protagonisti: percorsi di illegalità e di recupero |
Lina Caraceni |
L4 - Dalla illegalità alla legalità: i valori costituzionali nella società democratica |
Barbara Malaisi |
Sede | Università per Stranieri di Perugia *
Denominazione |
Docenti coordinatori |
L5 - Storie di altri mondi: immigrazione, multiculturalismo e integrazione |
Maura Marchegiani Paolo Morozzo della Rocca |
Iscrizioni |
Il numero massimo di ammessi a ciascun Laboratorio è pari a 15 iscritti. Saranno ammessi alla frequenza i primi 15 studenti in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione. Nella domanda d’iscrizione sarà possibile selezionare fino a due laboratori di interesse, indicando l’ordine di preferenza.
La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è fissata al 31 gennaio 2023.
Le istruzioni per iscriversi sono disponibili al seguente indirizzo: http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita/bandi.
Elenco degli iscritti |
Entro l’8 febbraio 2023, l'elenco degli ammessi sarà pubblicato al seguente indirizzo: http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita/bandi.
Calendario degli incontri |
Il percorso formativo è gratuito e si svolgerà in presenza a Macerata (Laboratori 1 – 2 – 3 – 4) o a Perugia (Laboratorio 5*).
Ciascun Laboratorio sarà articolato su un massimo di 12 ore di attività teoriche e pratiche, da svolgersi nel secondo semestre dell’A.A. 2022/2023, nel periodo di febbraio-maggio 2023. Sono previsti 6 incontri di 2 ore ciascuno, con cadenza settimanale.
Il calendario definitivo degli incontri sarà reso disponibile entro il 12 febbraio 2023.
CFU e Attestato finale | I Corsi di laurea UniMc che accreditano i Laboratori
Il Comitato scientifico del Progetto propone ai Consigli di classe di ciascun corso di studio dell’Università di Macerata il riconoscimento di 2 CFU per la partecipazione ad ogni Laboratorio. Dopo l’accettazione dell’accreditamento da parte del corso di studio di appartenenza, la studentessa o lo studente potranno conseguire i 2 CFU solo previa partecipazione alle attività laboratoriali certificate dal docente coordinatore di ciascun Laboratorio.
Gli iscritti a ciascun Laboratorio, che avranno maturato la frequenza e partecipato al seminario conclusivo riceveranno l’Attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni | http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita
18 dicembre 2022