Notizie
-
17
aprile
2020
Elenco temi principali del corso per gli studenti frequentanti a.a. 2019/2020
Elenco principali temi del corso di “Costituzione economica e governo pubblico dell’economia”
1.- La nuova Costituzione economica dell’Italia repubblicana (evoluzione storica; dibattito in Assemblea costituente; la disciplina dei rapporti economici nella Costituzione repubblicana)
2.- la tutela del lavoro nella Costituzione italiana (le norme costituzionali rilevanti; la giurisprudenza costituzionale sul diritto al lavoro e sul diritto al “mantenimento del posto di lavoro”)
3.- la tutela del lavoro nella dimensione europea (i riferimenti normativi; la giurisprudenza della Corte UE)
4.- gli artt. 41, 42 e 43 della Cost.: cenni all’elaborazione delle norme costituzionali e principali caratteri delle stesse
5.- lo “statuto” dell’iniziativa economica privata e dell’attività economica pubblica nel dettato costituzionale e secondo la giurisprudenza costituzionale (i tre commi dell’art. 41 Cost.; i limiti “esterni” all’iniziativa economica privata; la questione dell’ “utilità sociale”; la “programmazione economica” e le sue forme). Un caso esemplare: l’ILVA fra giudici comuni, Corte costituzionale e Corte di Strasburgo
6.- le cd privatizzazioni
7.- il fondamento costituzionale della tutela della concorrenza : la giurisprudenza costituzionale.
8.- la disciplina della concorrenza fra ordinamento italiano e ordinamento europeo. Il caso dell’Alitalia.
9.- le autorità amministrative indipendenti. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
10.- La Banca d’Italia nel sistema delle Banche centrali. Banca d’Italia e Unione bancaria europea. La Banca centrale europea.
10.- l’integrazione economica europea: l’evoluzione della normativa. La disciplina dei bilanci pubblici fra ordinamento costituzionale e UE. I Trattati del 2012 : Mes e Fiscal compact
11.- L’unione monetaria europea e i suoi sviluppi. Il caso OMT e del “Quantitative easing” fra tribunali costituzionali e Corte di giustizia UE
-
18
marzo
2020
LEZIONI ON LINE SU TEAMS
Da martedì 17 marzo, le lezioni di Costituzione economica si svolgono nella modalità on line in diretta sulla piattaforma TEAMS, nei seguenti orari:
- lunedì ore 17.00/19.00
- martedì ore 17.00/20.00