Notizie
-
08
maggio
2020
MODALITA' SVOLGIMENTO ESAMI DI PROFITTO SESSIONE ESTIVA 2019-2020
Il docente - come indicato all'interno della «Guida per docenti allo svolgimento degli esami di profitto in modalità telematica» - specifica che, stante l'attuale emergenza sanitaria e fino a nuove disposizioni, gli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020 saranno svolti a distanza; per la migliore organizzazione degli appelli, la prenotazione agli esami di profitto può avvenire fino a 3 (tre) giorni prima del giorno previsto per l'appello. Il docente conferma inoltre che - come già indicato a suo tempo - gli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020 si svolgeranno oralmente, nelle date e negli orari indicati sulla bacheca appelli, ESCLUSIVAMENTE sulla piattaforma Teams nell'AULA TEAMS del docente, il cui link di riferimento è presente in cima a questa pagina. Si ricorda agli studenti che per sostenere l'esame è necessario essere muniti di microfono e webcam funzionanti. Il riconoscimento del candidato avverrà pochi istanti prima dell'inizio dell prova d'esame mediante l'esibizione del libretto universitario o di un documento d'identità in corso di validità.
-
10
marzo
2020
INFORMAZIONI SU ESAMI DI PROFITTO 17 MARZO 2020
VISTO il Decreto Rettorale del 5 marzo u.s. contenente misure e provvedimenti organizzativi di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, in cui al comma 1 dell'Art. 2 si stabilisce che «gli esami di profitto programmati fino alla data del 15 marzo 2020 saranno erogati esclusivamente in modalità telematica»,
VISTE le «Indicazioni ai docenti per l’erogazione della didattica e la gestione degli esami di profitto» ricevute dal Delegato per l’informatica prof. Pier Giuseppe Rossi,
SI INFORMANO i gentili studenti che gli appelli d'esame del corso di Storia della scuola e di Storia della Pedagogia (LM85) previsti per martedì 17 marzo p.v. si svolgeranno secondo le seguenti modalità:
per facilitare le procedure di riconoscimento obbligatorie, nei giorni precedenti all'esame, i singoli studenti dovranno inviare all'indirizzo di posta elettronica del docente (roberto.sani@unimc.it) copia digitale di un proprio documento di identità in corso di validità e/o del proprio libretto universitario e comunicare al docente il proprio nome utente su Skype;
nel caso in cui lo studente desideri che al proprio esame assistano uno o più suoi colleghi iscritti all'appello, è pregato di comunicarlo preventivamente al docente, inviandogli anche il/i nome/i utente Skype dello studente e/o degli studenti che desidera assistano all'esame;
martedì 17 marzo p.v. - a partire dalle ore 10.00 - il docente procederà a contattare attraverso il proprio account Skype (roberto.sani_2) i singoli candidati e gli eventuali uditori da loro individuati, in modo da effettuare l'esame; prudenzialmente, essendo l'esame di profitto in modalità telematica ancora in fase sperimentale, i candidati sono pregati di mantenersi connessi via Skype dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
dato che - in base alle indicazioni fornite ai docenti per la gestione degli esami di profitto - per l'aspetto formale è necessario «prevedere almeno due membri della commissione connessi in SKYPE oltre allo studente», assisterà all'esame anche il prof. Luigiaurelio Pomante in qualità di componente della Commissione d'esame;
l'esame orale telematico si svolgerà secondo le stesse modalità di quello in presenza e ne avrà la stessa durata (indicativamente 10-15 minuti);
i voti riportati all'esame saranno verbalizzati e riportati sul libretto elettronico di ciascun studente; i voti potranno essere registrati sul libretto cartaceo una volta terminata l'emergenza epidemiologica in corso, alla riapertura delle sedi universitarie, prendendo appuntamento col docente nel corso del suo orario di ricevimento.
Si raccomanda agli studenti di assicurarsi di disporre d'una connessione web di alta qualità per tutta la durata dell'appello d'esame, così da consentire la maggiore stabilità di collegamento possibile.
Si rammenta infine che l'appello del 17 marzo p.v. è riservato esclusivamente agli studenti fuori corso.
Per ulteriori informazioni in merito alle modalità di svolgimento degli esami di profitto, si rimanda alla pagina dedicata sul portale di ateneo: https://www.unimc.it/it/didattica/continua.
-
29
settembre
2017
ELENCO LAUREANDI (aggiornato al 21.09.2019)
1) SABRINA DI FEO
2) CRISTINA ERCOLI
3) GIORGIA FALCHETTI
4) ILARIA PERRONE
5) ROSA MARIA VICCELLI
6) ROMINA GIUSEPPONI
7) MARTINA FAVA
8) GRAZIA LAPORTA
9) DENISE DAMIANI
10) MARTINA CUPELLI
11) MARIANNA DEL DONNO
12) GUALANO VALENTINA
13) ANCORA CHIARA CARMELA
14) SACCUZZO CHIARA
15) MARTINA MICUCCI
16) SERENA MOSCONI
17) LUCIA CARDINALI
18) GIADA DANIELA DEMITRI
19) GIADA LAURETTI
20) ANTONELLA DANIELE
21) MARTINA FILIPPONI
22) STEFANIA MARIA SANTUCCI
23) DAMIANA LABIANCA
24) ALESSANDRA FULGENZI
25) NICOLETTA UBALDINI
26) REBECCA COSENTINO
27) MICHELA LAURETTI
28) MICHELA LAURETTI
29) CLARISSA FINA
30) MARINA DE DONATIS
31) SERENA GRECO
32) MARTA DE MATTEIS
33) IRENE INVIDIA
34) MICHELA MEO
35) NOEMI TROGU
36) ELISA GIANNELLI
37) ELEONORA SFERRAZZA
38) MARTINA RUSSO
39) SARA ELEUTERIO
40) LUCIA BOLDRINI
41) VALERIA SIMONELLI
42) CHIARA ANCORA
43) ERICA IGNAZI
44) LAURA SILEONI
45) SILVIA TODINI
46) GUOBADIA VIVIEN OGHOGHO