Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Rosita Deluigi Didattica 2024/2025 Pedagogia interculturale

Pedagogia interculturale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 48, 48(m)
  • Classe di laurea L-19, L-19(m)
Rosita Deluigi / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti

Obiettivi del corso

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di sviluppare un approccio critico sulle strategie interculturali da attuare sul territorio in contesti educativi. L'acquisizione del lessico della pedagogia interculturale permetterà di individuare i saperi e le competenze a supporto della progettazione educativa in tempi e spazi eterogenei.

L'analisi di snodi e tematiche attuali, di rilevanza locale e globale, incrementerà il ragionamento sull'approccio interculturale, tracciando piste di riflessione utili alla professionalizzazione degli educatori e delle educatrici.

Al termine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito conoscenze relative al paradigma interculturale, anche grazie all'analisi di interventi pedagogici e di progetti di ricerca, con un continuo rimando agli elementi teorici affrontati nella prima parte del corso.

Programma del corso

Il corso si prefigge di articolare un'approfondita riflessione sull'approccio e sulle strategie interculturali da attuare in contesti educativi e formativi formali e non formali. A partire dai fondamenti e dal lessico della pedagogia interculturale, si individueranno i saperi e le competenze a supporto della progettazione educativa in tempi e spazi eterogenei di esperienza.

Saranno inoltre approfondite alcune tematiche specifiche, quali:

  • Il viaggio come esperienza interculturale: i riflessi negli occhi degli altri.
  • La ricerca esperienziale e la postura della pedagogia decoloniale
  • La questione delle "badanti" - Donne migranti e famiglie transnazionali tra legami e lavoro di cura con gli anziani.
  • Luoghi educativi ed esperienze interculturali: progettualità e workshop creativi con bambini e bambine della scuola dell'infanzia e primaria in Italia e in Kenya.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1.  (A) M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, A. Portera (a cura di), Gli alfabeti dell'intercultura ETS, Pisa, 2017, pp.131-142; 155-208; 361-382; 409-416; 439-476; 495-568; 607-618.

2.(A) R. Deluigi, "Pechino OFF": sguardi stranieri PROGEDIT, Rivista METIS, 2/2016, risorsa reperibile on line. L'articolo sarà caricato nella cartella 'materiali didattici' del corso, pp. 1-8.

3. (A) R. Deluigi, "La ricerca esperienziale come luogo di sensi: strategie di innesco di paradigmi decoloniali", Rivista Pedagogia e Vita, 2/2024, risorsa reperibile on line. L'articolo sarà caricato nella cartella 'materiali didattici' del corso, pp. 100-110.

4.(A) R. Deluigi, Legami di cura. Badanti, anziani e famiglie, FrancoAngeli, Milano, 2017, pp. 9-153.

5.(A) M. Cuccu, Educare a colori. Progettare atelier per l'infanzia tra le pieghe delle comunità locali, FrancoAngeli, Milano, 2022, pp. 9-120.

6.(A) C. Silva, R. Deluigi, F. Zaninielli (a cura di), Educare nella diversità. Contesti, soggetti, linguaggi Junior, Bergamo, 2022, pp. 1-136.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma del corso e di esame coincidono: si specifica, quindi, che il programma indicato è per studenti frequentanti e non frequentanti. Il programma da 8 CFU è costituito da tutti i testi adottati.

Nota Bene:

Studenti e studentesse L-19 "Educatore professionale socio-pedagogico": testi 1, 2, 3, 4, 5.

Studenti e studentesse L-19 "Educatore dei servizi educativi per l'infanzia" e studenti e studentesse LM85bis: testi 1, 2, 3, 5, 6

Altri studenti e studentesse: testi 1, 2, 3 e due testi a scelta tra 4, 5 e 6


Metodi didattici
  • Durante il corso sono previste le seguenti metodologie didattiche:

    • lezioni frontali dialogate;

    • esercitazioni in gruppo e condivisione in plenaria;

    • incontri e seminari con esperti del settore;

    • ascolto critico di un podcast di uno storytelling di un'équipe di comunità educativa;

    • attività di tipo laboratoriale in co-teaching (6 ore) con la prof.ssa Laura Fedeli (corso di Tecnologie didattiche);

    • attività di tipo laboratoriale in co-teaching (3 ore) con la prof.ssa Arianna Taddei (corso di Pedagogia della Disabilità);

    • attività di tipo seminariale in co-teaching (3 ore) con la prof.ssa Flavia Stara (corso di Filosofia dell’educazione).

    • proposta di attività di "learning by doing" e "service learning" in campo socio-educativo.




Modalità di valutazione
  • Durante il percorso sarà possibile sostenere una prova scritta intermedia (domande con risposta aperta e/o redazione di un saggio critico) in cui verranno approfonditi gli argomenti trattati nella prima parte del corso con particolare attenzione all'acquisizione delle linee teoriche e del lessico pedagogico interculturale.

    La prova d’esame finale è orale. La modalità d’esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti. 

    Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle lezioni e approfondite attraverso i testi adottati.

    La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza e livello di approfondimento dei contenuti trattati durante il corso (40% sul totale della valutazione complessiva); chiarezza espositiva e uso del linguaggio specifico della disciplina (20% sul totale della valutazione complessiva); capacità argomentativa (20% sul totale della valutazione complessiva); capacità di analisi critica e di rielaborazione e applicazione dei contenuti e delle competenze appresi (20% sul totale della valutazione complessiva).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Durante le lezioni e i seminari con ospiti internazionali, potranno essere utilizzati l'inglese o lo spagnolo (in caso di necessità, si prevede la traduzione).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams