Storia moderna

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 10, 10(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea L-1,L-15, L-1,L-15(m)
Silvia Notarfonso / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza scolastica della storia generale

Conoscenza di base della lingua inglese

Obiettivi del corso

Il corso consentirà agli studenti di conoscere e comprendere i quadri storici e i processi culturali, economici e sociali caratteristici della prima età moderna, cogliendone continuità, persistenze e fratture.

Nel corso delle lezioni saranno inoltre forniti agli studenti gli strumenti per orientarsi nel panorama storiografico e metodologico della disciplina.

Particolare attenzione, nell’ambito del corso, sarà dedicata anche al rapporto fra patrimonio culturale e contesto storico di produzione.

Programma del corso

Il corso sarà articolato in due parti, generale e monografica

La parte generale affronterà la periodizzazione e i principali aspetti dell'età moderna:


- L'idea del "moderno"

- Le scoperte geografiche e la mondializzazione della storia

- La nascita dello stato moderno

- L'età delle confessioni religiose

- Il Seicento: secolo di crisi?

- La fine dell'Antico regime tra Illuminismo e rivoluzioni


Nel corso della parte monografica, gli studenti saranno invitati a riflettere sul significato storico dei gesti e delle immagini nella prima età moderna attraverso la lettura e l'analisi di tre recenti volumi sul tema.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Il manuale, obbligatorio per tutti:


(A) Marco Bellabarba, Vincenzo Lavenia, "Introduzione alla storia moderna" Il Mulino, Bologna 2023 » Pagine/Capitoli: cap. 1, 5, 6, 8, 14, 17, 22-29, 31-39


Un testo monografico da scegliere, obbligatoriamente, fra i tre proposti di seguito:


(A) Peter Burke, "Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini Carocci", Roma 2021

(A) Germano Maifreda, "Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture", Feltrinelli, Milano 2022

(A) Ottavia Niccoli, "Muta eloquenza. Gesti nel Rinascimento e dintorni", Viella, Roma 2021

Metodi didattici
  • Lezione frontale dialogata.


    Durante il corso saranno presentati e discussi diversi casi di studio anche per stimolare il pensiero critico degli studenti.


    Il corso prevede inoltre l'uso di fonti primarie selezionate (visive e a stampa) e l'analisi della bibliografia di esistente.

Modalità di valutazione
  • Colloquio orale, in lingua italiana (o, a richiesta degli studenti, in inglese) teso a verificare la preparazione, la capacità di analisi critica nonché l'efficacia espositiva e la proprietà di linguaggio acquisite dagli studenti.


    Criteri adottati per la graduazione dei voti:

    • Conoscenza acquisita: da 1/30 a 15/30
    • Capacità di analisi critica: da 1/30 a 8/30
    • Efficacia espositiva e proprietà di linguaggio: da 1/30 a 7/30




Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams