Notizie

  • 23 giugno 2022 AVVISO APPELLO ESAMI DI STORIA DELLA MONDIALIZZAZIONE DEL 29.06.2022 ORE 11

    A causa della concomitante elezione del Rettore l'orario di inizio degli esami potrebbe subire uno slittamento in avanti poiché la chiamata è nominale e per votare è necessario aspettare che venga chiamato il proprio nome. Mi scuso per l'inconveniente indipendente dalla mia volontà e farò in modo di arrivare il prima possibile.

  • 06 aprile 2022 Spostamento orario del Laboratorio di Public History e comunicazione museale del 13 aprile

    Il laboratorio di mercoledi 13 aprile inizierà alle ore 12 anziché alle ore 11 per consentire ad alcuni studenti di partecipare alla presentazione del progetto del laboratorio della prof. Gigliozzi.

  • 27 marzo 2022 AVVISO PER GLI STUDENTI DEL LABORATORIO DI PUBLIC HISTORY

    I MATERIALI VIDEO E A STAMPA PER L'INCONTRO DI MERCOLEDI 30 MARZO CON IL PROF. MAIFREDA SONO DISPONIBILI NEI POST DELL'AULA TEAMS DEL LAB. SI RICORDA CHE L'UTILIZZO DI QUESTI MATERIALI E' PARTE INTEGRANTE DEL LABORATORIO.

  • 16 marzo 2022 Laboratorio di Public History del 16 marzo posticipo alle ore 11.30

    Il Laboratorio oggi inizierà alle ore 11.30 anziché alle ore 11.00

  • 15 marzo 2022 Esami Storia della mondializzazione del 17 marzo 2022

    Gli esami di storia della mondializzazione si terranno nellla Sala Dottorandi  a Vicolo Monachesi n. 2 – 2 piano


  • 07 marzo 2022 Spostamento orario appello Storia moderna-Beni culturali e turismo 16 marzo 2022

    Gli esami di Storia moderna del  16 marzo 2022 inizieranno alle ore 14.30 anziché alle ore 11.

  • 18 febbraio 2022 Spostamento inizio del Laboratorio di Public History e comunicazione museale

    Il laboratorio di Public history e comunicazione museale inizierà mercoledì 2 marzo anziché mercoledì 23 febbraio 2022  per concomitanti impegni istituzionali.

  • 10 febbraio 2022 Esami online di Storia moderna del 10 febbraio 2022

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams nell’aula Teams Sabina Pavone. Entrare poi nel canale Commissione esami storia moderna - Beni culturali.Gli esami inizieranno alle ore 13. Gli studenti devono essere presenti online a quell’ora

  • 08 febbraio 2022 Esami Storia della mondializzazione 9 febbraio 2022

    Gli esami di domani 9 febbraio si svolgeranno in aula 15  presso i Salesiani – via Don Bosco n. 55 Macerata.

  • 18 gennaio 2022 Esami diStoria della mondializzazione 19.01.22

    Gli studenti e le studentesse che svolgeranno l'esame da remoto devono collegarsi al canale Commissipme Scienze politiche  storia della mondializzazione nell'aula Teams della prof.essa Pavone.

    Questo il link:

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3Ac6e6a91b916a42749a8dfea4213a3ab5%40thread.tacv2/1620983363710?context=%7B%22Tid%22%3A%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2C%22Oid%22%3A%22c6ed91f3-3c40-4699-a38d-0de1a967d8d1%22%7D

  • 18 gennaio 2022 Esami di Storia moderna e Laboratorio Dalla carta allo schermo 18.01.22

    Per gli studenti e le studentesse che faranno l'esame da remoto, l'esame si svolgerà nel canale Esami storia moderna- Beni culturali e turismo della prof.essa Pavone.

    Questo il link:

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3abb9d5fa3982b4c778e56cd49b53530e3%40thread.tacv2/1610046495419?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22c6ed91f3-3c40-4699-a38d-0de1a967d8d1%22%7d

  • 25 novembre 2021 Modifica orario della lezione di Storia moderna L-1/L-15 di martedì 30 novembre dalle ore 14.00 alle 14.30

    Si comunica che per impegni istituzionali della docente  la lezione di Storia moderna del 30 novembre inizierà alle ore 14.30 anziché alle ore 14.

  • 25 novembre 2021 MODIFICA CALENDARIO STORIA DELLA MONDIALIZZAZIONE L-36

    Si avvisano gli studenti e le studentesse che martedi 30 novembre la lezione di Storia della mondializzazione si svolgerà in alula gialla al Polo Pantaleoni dalle ore 17 alle ore 20.

    La lezione del 1° dicembre si svolgerà invece secondo il vecchio orario dalle ore 11 alle ore 13.

  • 22 novembre 2021 Lezioni di Storia della mondializzazione (L-36) del 23 e 24 novembre solo su piattaforma

    Si avvisano gli studenti e le studentesse che unicamente per i giorni del 23 e 24 novembre le lezioni di Storia della mondializzazione si svolgeranno sulla piattaforma Teams e non in presenza.

  • 22 novembre 2021 Lezioni di Storia moderna (L-1/L-15) del 23 e 24 novembre solo su piattaforma

    Si avvisano gli studenti e le studentesse che le lezioni del 23 e 24 novembre 2021, unicamente per questa settimana si svolgeranno su piattaforma Teams e non in presenza.

  • 18 novembre 2021 Prossimo appuntamento del Laboratorio Leggere le fonti: 26 novembre

    Per chi non avesse letto con attenzione il calendario si ricorda che il prossimo incontro del laboratorio Leggere le fonti non sarà oggi è nemmeno giovedì prossimo, bensì venerdì 26 novembre sempre alle ore 14.

  • 09 novembre 2021 Inizio posticipato alle 14.30 della lezione del 10 novembre 2021

    Per concomitanti impegni istituzionali la lezione di Storia moderna L-1/L-15 di mercoledi 10 novembre inizierà alle ore 14,30 anziché alle ore 14.

  • 11 ottobre 2021 Proroga del bando per gli studenti per partecipare alla V settimana d'eccellenza

    E' stato prorogato il bando per la partecipazione degli studenti alla V settimana di eccellenza ed è aperto a tutti gli studenti del 2° e 3° anno del CdS in Beni culturali e turismo.

    Si tratta di un'iniziativa che consente di partecipare a incontri tenuti da importanti docenti italiani e internazionali, partecipare è dunque un'esperienza formativa di grande spessore.

    Qui il babdo con le indicazioni da seguire:

    http://sfbct.unimc.it/it/dipartimento/bandi/bando-studenti/2020-21-settimane-di-eccellenza/v-settimana-di-eccellenza/AvvisoSelezioneStudenti_08092021.pdf

  • 06 ottobre 2021 Posticipo alle ore 14,30 della lezione del 6.10.21 di Storia moderna - L-1/L-15

    Per concomitanti impegni istituzionali la lezione di oggi 6 ottobre 2021 è posticipata dalle ore 14.00 alle ore 14.30

  • 20 settembre 2021 INIZIO LEZIONI DI STORIA DELLA MONDIALIZZAZIONE POSTICIPATO AL 28 SETTEMBRE

    Si avvisano gli studenti che per concomitanti impegni istituzionali le lezioni di Storia della mondializzazione inizieranno martedi 28 settembre 2021.

  • 07 giugno 2021 Appello estivo esami a distanza del Laboratorio di Public History L-1 L-15

    Per gli studenti che hanno chiesto di fare l’esame a distanza questo è il link al quale collegarsi:

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a4201ab5f231d4bcd89d3b82085fedb4e%40thread.tacv2/1623099575321?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22c6ed91f3-3c40-4699-a38d-0de1a967d8d1%22%7d

    Gli studenti dovranno essere presenti all’orario stabilito per l’appello ma verranno interrogato DOPO GLI STUDENTI PRESENTI IN AULA per ragioni di sicurezza .

     

  • 07 giugno 2021 Appello estivo Esami a distanza di Storia moderna L-1 L-15

    Per gli studenti che hanno richiesto di fare l’esame a distanza questo è il link al quale collegarsi:

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3abb9d5fa3982b4c778e56cd49b53530e3%40thread.tacv2/1610046495419?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22c6ed91f3-3c40-4699-a38d-0de1a967d8d1%22%7d

    Dovranno essere presenti all’appello all’ora stabilita per l’esame ma saranno interrogati DOPO GLI STUDENTI PRESENTI IN AULA per ragioni di sicurezza.

  • 14 maggio 2021 ESAMI DI STORIA MODERNA - STORIA DELLA MONDIALIZZAZIONE - APPELLO ESTIVO 2021

    Come stabilito dal dipartimento SPOCRI gli esami dell'appello estivo per i corsi che si sono svolti nel I semestre vengono erogati SOLO in modalità a distanza.

    Gli esami di STORIA MODERNA, STORIA DELLA MONDIALIZZAZIONE L-36 si svolgono nell' AULA TEAMS SABINA PAVONE, CANALE COMMISSIONE SCIENZE POLITICHE

    QUESTO E' IL LINK:

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3Ac6e6a91b916a42749a8dfea4213a3ab5%40thread.tacv2/1620983363710?context=%7B%22Tid%22%3A%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2C%22Oid%22%3A%22c6ed91f3-3c40-4699-a38d-0de1a967d8d1%22%7D

    Al seguente link si trovano le linee guida per sostenere gli esami in modalità online: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/esami-di-profitto.pdf

  • 19 aprile 2021 LETTERA PER GLI STUDENTI DEL LABORATORIO DI PUBLIC HISTORY

    Si avvisano gli studenti del Laboratorio di Public History che tra i file riportati nell'aula teams del corso è disponibile la lettera dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri firmato dalla prof.essa Giulia Albanese per facilitare l'ingresso negli archivi comunali. Potete aggiungere il vostro nome a penna. Se avete problemi scrivetemi pure.

  • 19 aprile 2021 ASSEMBLEA DOCENTI STUDENTI VENERDI 23 APRILE 2021 ORE 12

    Si avvisano gli studenti del CdS in Beni culturali e turismo che venerdi 23 aprile 2021 alle ore 12 si svolgerà un'Assemblea docenti-studenti per discutere sull'andamento della didattica in quest'anno di emergenza epidemiologica e illustrare i questionari di valutazione e il questionario survey. Si invitano gli studenti a utilizzare quest'occasione di incontro per condividere le loro impressioni sul corso.

    L'Assemblea si svolgerà nel canale Teams della prof.essa Pavone, responsabile della Scheda SUA del CdS al seguente Link:

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a092d43dcc2c34cb5a340331b720c2ea0%40thread.tacv2/1618824555154?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22c6ed91f3-3c40-4699-a38d-0de1a967d8d1%22%7d

  • 03 marzo 2021 SEMINARIO DI ALESSANDRO VANOLI:

    Giovedi 11 marzo alle ore 11.00 Alessandro Vanoli, storico e scrittore terrà un seminario dal titolo "La distruzione delle statue e i conti con la storia". Parteciperà anche la prof.essa Patrizia Dragoni

    LINK: http://bit.ly/3omZU4L

    Il seminario rientra nelle ore obbligatorie del Laboratorio di Public History

  • 03 marzo 2021 Seminario su Sport e Archivi - lunedì 8 marzo 2021 h 14

    Gli studenti del Laboratorio di Public history sono invitati a partecipare al seminario su Sport e Archivi tenuto dalla dott.essa Angela Teja lunedì 8 marzo 2021 alle ore 14.

    Il seminario non rientra nelle ore obbligatorie del laboratorio.

    Questo il link: http://bit.ly/3omZU4L

  • 24 febbraio 2021 Inizio lezioni del laboratorio di Public History e Link aula teams

    Giovedì 25 febbraio 2021 inizia il Laboratorio di Public history in modalità a distanza al seguente link corrispondente all’aula teams del laboratori.

    Sei stato invitato a una riunione di Teams.

    Riunione nel canale Generale
    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a23745c911a7c48a0b345eb1db05cc824%40thread.tacv2/1614162202809?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22c6ed91f3-3c40-4699-a38d-0de1a967d8d1%22%7d
    Tocca sul collegamento o incollalo in un browser per accedere.

     

  • 28 dicembre 2020 APPELLO GENNAIO-FEBBRAIO 2021- AULE ESAMI

    Gli esami dell'appello di gennaio/febbraio 2021 si terranno in modalità online nelle seguenti AULE TEAMS:

    STORIA MODERNA- L-1/L-15: AULA TEAMS SABINA PAVONE, CANALE COMMISSIONE BENI CULTURALI E TURISMO

    link:

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3abb9d5fa3982b4c778e56cd49b53530e3%40thread.tacv2/1610046495419?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22c6ed91f3-3c40-4699-a38d-0de1a967d8d1%22%7d

    STORIA MODERNA, STORIA DELLA MONDIALIZZAZIONE L-36: AULA TEAMS SABINA PAVONE, CANALE COMMISSIONE SCIENZE POLITICHE

    link:

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ac6e6a91b916a42749a8dfea4213a3ab5%40thread.tacv2/1610046736401?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22c6ed91f3-3c40-4699-a38d-0de1a967d8d1%22%7d

    Al seguente link si trovano le linee guida per sostenere gli esami in modalità online: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/esami-di-profitto.pdf

  • 15 dicembre 2020 ESAME DI STORIA DELLA MONDIALIZZAZIONE - SPOCRI - 17 DICEMBRE 2020 H 11.00

    Gli esami di Storia della mondializzazione si terranno nell'aula teams della prof.essa Pavone, canale Commissione Storia moderna - Scienze politiche

  • 01 dicembre 2020 14 dicembre 2020 Seminario della dott.essa Gemma Buonanno ""Lo scrigno delle meraviglie. La collezione Borghese da raccolta privata a Museo pubblico”

    Il 14 dicembre alle ore 17 la dott.essa Gemma Buonanno terrò un seminario dal titolo ""Lo scrigno delle meraviglie. La collezione Borghese da raccolta privata a Museo pubblico” all'interno del corso di Storia moderna.

    L'incontro è aperto a tutti gli studenti dei corsi di Beni culturali e turismo e si svolgerà nell'aula magna virtuale di Beni culturali e turismo: http://bct.unimc.it/it/didattica/virtual-workshops

  • 24 novembre 2020 Mercoledi 25 novembre alle ore 16.30 Seminario di Ludovica Scalzo (RomaTre) : " Da Parigi a Roma: il rientro dei tesori trafugati nelle collezioni papali"

    Mercoledi 25 novembre alle ore 16.30 nell'ambito del corso della prof.essa Meyer  Ludovica Scalzo (RomaTre) terrà un seminario dal titolo : "Da Parigi a Roma: il rientro dei tesori trafugati nelle collezioni papali" . Gli studenti della L-1/L-15  del corso di Storia moderna sono invitati a partecipare.

    Il seminario si terrà nell'aula Teams della prof.essa Meyer

    http://bct.unimc.it/it/cartella-immagini-e-file/LocandinaScalzo.pdf

  • 24 novembre 2020 Spostamento lezione del 30 novembre 2020

    Per impegni istituzionali della docente la lezione di lunedì 30 novembre è spostata in coda al corso. Per tutti gli aggiornamenti si consulti il calendario del corso.

  • 15 novembre 2020 AVVISO SPOSTAMENTO ONLINE LEZIONI DI STORIA MODERNA

    SI avvisano gli studenti che le lezioni di Storia moderna del Corso di Beni culturali e turismo continueranno a essere erogate in remoto attraverso la piattaforma Teams nell'aula di Storia moderna L-1/L-15. Le lezioni sono aperte anche agli studenti del I anno.

  • 15 novembre 2020 AVVISO SPOSTAMENTO ONLINE STORIA DELLA MONDIALIZZAZIONE

    Le lezioni di Storia della mondializzazione del corso in Scienze politiche e relazioni internazionali L-36 di lunedì 16 novembre e di martedì 17 novembre si svolgeranno online sulla piattaforma Teams.

  • 02 novembre 2020 SPOSTAMENTO ONLINE DEL SEMINARIO DEL PROF. COLOMBO

    Il seminario di martedì 3 novembre 2020, ore 17.00 del prof. Colombo si terrà esclusivamente online sulla piattaformaTeams perché il prof. Colombo non potrà essere presente in sede

  • 30 ottobre 2020 L-36 martedì 3 novembre 2020 ore 17.00: Seminario del prof. Emanuele Colombo su La schiavitù nel Mediterraneo martedì 3 novembre 2020 ore 17.00

    In vista del seminario che il prof. Colombo terrà martedì 3 novembre 2020 sulla schiavitù nel Mediterraneo all'interno del corso di Storia della mondializzazione si consiglia agli studenti la lettura dell'articolo di Salvatore Bono in programma per l'esame e disponibile al link qui sotto riportato:

  • 22 settembre 2020 SPOSTAMENTO ORARIO ESAMI DEL 23.09.20: DALLE 11 ALLE 15

    A causa di un imprevisto della docente gli esami di Storia moderna del 23 settembre 2020 sono spostati dalle ore 11 alle ore 15

  • 16 giugno 2020 18 GIUGNO 2020 H 16.00 PRESENTAZIONE PROGETTO DIARII DELLA QUARANTENA

    Giovedi 18 giugno alle ore 16, nella mia aula teams Unimc verrà presentato agli studenti il progetto "Diario della quarantena", in collaborazione con le Università di Salerno (Marcello Ravveduto), Teramo (Maddalena Carli), Tuscia (Antonella Del Prete), Napoli "L'Orientale" (Domenico Rizzo).
    Il progetto vuole essere un'opportunità per gli studenti per condividere i loro pensieri scritti in tempo di quarantena ma anche oggi poiché l'emergenza sanitaria a causa del COVID 19 non si è purtroppo ancora conclusa.
    Per i nostri corsi di Laurea in Beni culturali e turismo collaborano al progetto oltre me, Patrizia DragoniPierluigi Feliciati e Federico Valacchi. 
    L'incontro vuole fornire agli studenti alcune indicazioni di base sul progetto e sulle modalità di partecipazione allo stesso.

    Chi non riuscisse a collegarsi il 18 giugno alle 16 può scrivermi per informazioni: sabina.pavone@unimc.it

    Per farsi un'idea dei materiali raccolti fino a oggi dagli studenti di Salerno, coordinati dal prof. Marcello Ravveduto questo è il link alla pagina già attiva:

    https://digitalhistoriansunisa.wordpress.com/category/senza-categoria/diario-della-quarantena/?fbclid=IwAR2o5qsPBEllmwvObgX-hnODvBQrTnJlMsI_6n65EWUDt0GaZHDI6EJ9Hgk

  • 01 giugno 2020 SPOSTAMENTO ESAMI DI STORIA MODERNA E DEL LABORATORIO DI PUBLIC HISTORY DAL 4 AL 5 GIUGNO 2020 Per motivi personali della docente gli esami della prof.essa Pavone sono spostati dal 4 giugno al 5 giugno con il seguente orario: 1. Laboratorio di Public History: ore 11 2. Storia Moderna: ore 12
  • 18 maggio 2020 ANTICIPO ORARIO LABORATORIO PUBLIC HISTORY DI MERCOLEDI 20 MAGGIO ALLE ORE 15

    Per motivi istituzionali (riunione della sezione di Beni culturali alle ore 17) il laboratorio di mercoledi 20 maggio è anticipato alle ore 15.

    Si ricorda che essendo l'ultimo incontro in presenza virtuale è bene che siano presenti tutti coloro che seguono il laboratorio perché si daranno indicazioni sulla II attività che consente di ottenere l'idoneità.

  • 15 maggio 2020 MODALITÀ’ SESSIONE ESTIVA ESAMI

    Secondo le indicazioni di ateneo fino a nuova comunicazione e comunque per la SESSIONE ESTIVA, gli esami si terranno a distanza. La modalità di esame sarà orale. La sede sarà l'aula teams della docente, la stessa usata per le lezioni. All'interno della stanza troverete i canali delle singole commissioni in cui entrare per sostenere l’esame:

    1. Commissione Storia moderna Beni culturali e turismo

    2. Commissione Storia moderna Scienze Politiche

    3. Commissione Laboratorio di Public History

    Per sostenere l'esame si dovranno mostrare il libretto e un documento identificativo e dovrà essere garantita costantemente la presenza in video. Nel caso in cui venisse fatta una domanda e dovesse cadere la connessione prima o durante la risposta, una volta ristabilita la connessione, la docente procederà con un’altra domanda.  Si rinvia alle linee guida di ateneo per ogni dettaglio.

  • 02 maggio 2020 Sospensione servizi on-line dal 4 maggio alle ore 12 del 6 maggio 2020

    A causa della necessità di alcuni lavori di manutenzione sono sospesi da lunedi  4 maggio alle ore 12 del 6 maggio 2020 i servizi online di Ateneo, compresa la posta elettronica. Resterà attiva solo la piattaforma teams.

    Chi dovesse comunicare con me può scrivermi all'indirizzo sabpavone@yahoo.it

  • 14 aprile 2020 Iniziò Laboratorio di Public History mercoledì 15 aprile ore 16

    Il laboratorio inizierà domani alle ore 16.

    E’ ovviamente aperto a tutti gli studenti della triennale in Beni culturali e turismo.

    La mia richiesta di mail non era vincolante alla partecipazione ma solo a farmi un’idea del numero dei possibili partecipanti.

    i materiali su cui lavoreremo saranno a disposizione degli studenti sulla pagina OLAT del Laboratorio.

  • 24 marzo 2020 INIZIO LABORATORIO DI PUBLIC HISTORY COME DIDATTICA ONLINE: 15 APRILE

    Dato il perdurare dell'emergenza sanitaria, anche il Laboratorio di Public History  verrà erogato in modalità online a partire dal 15 aprile. I materiali verranno caricati nelle prossime settimane sulla piattaforma OLAT di UNIMC e le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma TEAMS. Al più presto verranno fornite ulteriori indicazioni operative ma per il momento chiederei cortesemente agli studenti interessati a partecipare al laboratorio di inviarmi una mail al seguente indirizzo : sabina.pavone@unimc.it  così da avere una prima idea di quante persone si tratti  per organizzare al meglio il lavoro futuro.

  • 18 marzo 2020 ELENCO E ORARIO ESAMI TELEMATICI DI STORIA MODERNA - 19 MARZO 2020

    LUCIDI, DEBORA : CHIAMATA SKYPE ORE 11.00

    POMANTE ALESSANDRA: CHIAMATA SKYPE ORE 11.30

    LA COMMISSIONE DI ESAME E' COMPOSTA DALLA PROF.ESSA PAVONE E DAL PROF. PIRANI

  • 15 marzo 2020 SESSIONE STRAORDINARIA ESAMI DI MARZO ON-LINE (APPELLO DEL 19 MARZO 2020)

    Si comunica che, considerata l'emergenza sanitaria in corso, la sessione di esame straordinaria 18/19 (APPELLO DEL 19 MARZO p.v.) si terrà unicamente online, attraverso la piattaforma Skype. L'elenco degli studenti iscritti sarà reso noto con un avviso il giorno prima della prova.

    Le credenziali Skype del docente sono indicate nella sua pagina web. Gli studenti iscritti che intendono sostenere l'esame dovranno inviare al docente via email ed ENTRO IL GIORNO PRIMA DELL'APPELLO  il proprio nomenumero di matricola, dicitura dell'insegnamento per il quale si intende sostenere la prova, Credenziali Skype, oltre a un numero di telefono per essere contattati in caso di problemi tecnici nella connessione. Sarà cura del docente il rispetto della privacy, per cui tali dati saranno utilizzati solo per lo svolgimento dell'esame ed eliminati successivamente ad esso.

    Durante la prova:

    1. sarà il docente e chiamare gli studenti iscritti e che hanno inviato i prpri dati
    2. saranno sempre connessi e visibili almeno due componenti della commissione;
    3. sarà richiesto all’inizio della prova di mostrare un documento di identità e il frontespizio del libretto universitario, che lo studente deve dunque tenere pronti;
    4. lo studente deve essere sempre in contatto visivo. Qualora cada la connessione la domanda iniziata potrebbe non essere presa in considerazione a discrezione della commissione;
    5. possono essere connessi altri soggetti (oltre allo studente e alla commissione) che lo richiedano nei limiti della connessione in rete;
    6. Alla fine dell’esame la commissione informerà lo studente del voto e lo registrerà sul registro elettronico. La verbalizzazione sul libretto cartaceo potrà avvenire successivamente, a emergenza sanitaria conclusa.

    In caso di richiesta di permessi per il lavoro, agli studenti che ne facciano richiesta sarà inviata la certificazione in pdf, specificando che si è trattato di modalità telematica e con riferimento all'effettivo arco di tempo in cui lo studente è stato impegnato.

  • 10 marzo 2020 SLITTAMENTO INIZIO LABORATORIO DI PUBLIC HISTORY AL 15 APRILE

    In ottemperanza alle nuove norme stabilite dal governo (DCPM del 9 marzo 2020) sono sospese tutte le attività di laboratorio da svolgersi all’interno o all’esterno delle sedi universitarie fino al 3 aprile. Se le condizioni sanitarie lo permetteranno il Laboratorio di Public History inizierà il 15 aprile.

  • 03 febbraio 2020 RICEVIMENTO MESE DI FEBBRAIO

    La professoressa Pavone non farà ricevimento per le prime due settimane di febbraio in quanto impegnata per esami a Scienze Politiche e fuori sede. 
    Chi avesse urgenza di contattarla può scrivere una email a sabina.pavone@unimc.it

    Il ricevimento si svolgerà nei giorni:

    mercoledi 19 febbraio 2020, ore 14-16

    mercoledi 26 febbraio 2020, ore 12-13; 15-16

  • 16 gennaio 2020 LIBRI OBBLIGATORI PER L'ESAME DI STORIA MODERNA

    SI ricorda agli studenti che i volumi segnati con una A nel programma del corso sono OBBLIGATORI. Chi non risponderà alle domande relative alla parte monografica del corso non potrà superare l'esame.

  • 13 gennaio 2020 Ricevimento studenti : gennaio 2020

    La professoressa Pavone nel mese di gennaio riceverà gli studenti giovedì 16 dalle ore 15 alle ore 17; martedì 21 dalle ore 15 alle ore 17; lunedi 27 dalle ore 16 alle ore 18.

  • 02 dicembre 2019 Orario di ricevimento per il mese di dicembre 2019

    La professoressa Pavone nel mese di dicembre riceverà gli studenti presso il proprio studio al Polo Bertelli (su prenotazione appuntamento via email):

    mercoledi 4 dicembre dalle ore 12. alle ore 13 e dalle ore 15.30 alle ore 16.30

    mercoledi 18 dicembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30

    Per gli studenti SPOCRI del Corso di Storia della mondializzazione riceverà anche mercoledì 18 dicembre alle ore 11.00 presso l'aula SPOCRI dove si svolgerà la prova di esame dell'appello straordinario (sempre su appuntamento via email)

  • 11 novembre 2019 Visita Didattica a Milano 22-23 novembre 2019 - Saldo pagamento e into

    Gli studenti che hanno aderito alla visita didattica a Milano dei giorni 22-23 novembre 2019 devono portare alla prof.essa Pavone 9 euro per i biglietti delle visite a Brera (2 euro di prenotazione, biglietto gratuito) e al MUDEC (2 euro di prenotazione, 5 per la visita dei depositi, gratuita la visita alla mostra sul Giappone). Seguirà una mail agli studenti che parteciperanno ma si comunica intanto che l'appuntamento è previsto per le ore 15 del 22 novembre davanti all'ingresso della Galleria di Brera. Si raccomanda la massima puntualità perché l'ingresso è orario e siamo prenotati per le 15.30.

  • 11 novembre 2019 Lezione SPOCRI mercoledì 13 novembre 2019

    Per un concomitante consiglio di Dipartimento SFBCT la lezione di mercoledì 13 novembre inizierà alle ore 14.30  anziché alle ore 14.00 .

  • 22 ottobre 2019 I giovani, gli studenti e l'interpretazione del passato: l'esperienza della public history

    Nel corso della III Settimana di eccellenza si terrà il seminario I giovani, gli studenti e l'interpretazione del passato: l'esperienza della public history, il giorno mercoledi 23 ottobre 2019 dalle ore 15 alle ore 18.

    Il seminario è parte integrante del corso si Storia moderna della L-1/L-15.

  • 16 ottobre 2019 Seminario della Prof.essa Maria Pia DONATO, Directrice de recherebbe, CNRS; Paris

    Nell'ambito del corso di Storia moderna del CdS L-1/L-15 la prof.essa Donato terrà un seminario a partire dal suo libro "L'archivio del mondo" sul progetto napoleonico di raccogliere a Parigi gli archivi dei territori conquistati nel corso delle sue campagne. Il seminario è aperto a tutti gli interessati.

    La locandina dell'evento è disponibile anche sulla pagina fb di Beni culturali e turismo: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10219902800825569&set=gm.1482551415225521&type=3&theater&ifg=1

  • 02 ottobre 2019 AVVISO PER GLI STUDENTI DI SFBCT- MODIFICA ORARIO LEZIONE DI MARTEDI 8 OTTOBRE

    LA LEZIONE DI MARTEDI 8 OTTOBRE 2019 SARA' DALLE ORE 17 ALLE ORE 20 ANZICHE' DALLE ORE 18 ALLE ORE 20.

  • 29 settembre 2019 AVVISO PER GLI STUDENTI SPOCRI DI STORIA DELLA MONDIALIZZAZIONE

    Si comunica che la prof.essa Pavone non farà lezione mercoledì 30 ottobre e giovedì 31 ottobre 2019 perché impegnata fuori sede con un convegno. Le lezioni verranno recuperate in fondo al corso.

  • 18 settembre 2019 Esami a SPOCRI del 19 settembre 2019

    Si avvisano gli studenti che essendo la docente impegnata nella Commissione di concorso per l'ammissione alla Scuola Leopardi, potrei avere un po' di ritardo sull'orario di inizio (16.30) dell'appello del 19 settembre 2019 presso il Dipartimento SPOCRI. In tal caso sarà mia premura avvertire subito la portineria così che venga comunicato agli studenti.

    Si avvisa anche che qualora non riuscissi a esaminare tutti entro il pomeriggio di giovedì 19 settembre gli esami continueranno nella stessa aula 6 la mattina di venerdì 20 alle ore 9. Ovviamente tutti gli studenti devono essere presenti all'appello il 19 alle 16.30.

  • 17 maggio 2019 AVVISO DI SELEZIONE PER PARTECIPAZIONE ALLA III SETTIMANA DI ECCELLENZA A.A. 2018/2019 - 21 - 25 OTTOBRE 2019 GIOVANI, STUDENTI E “INFINITI MONDI”

    Si avvisano gli studenti che al link riportato qui di seguito è disponibile il bando per partecipare alla III settimana di Eccellenza del nostro Dipartimento che si svolgerà dal 21 al 25 ottobre 2019. Per gli studenti che  ne faranno domanda sono previsti 100 posti, con un minimo di 10 posti per ogni Corso di Laurea, Vi invitiamo a partecipare numerosi!

    http://sfbct.unimc.it/it/dipartimento/bandi/bando-studenti/bandi-borse-studenti

  • 13 maggio 2019 Ricevimento studenti : aggiornamenti date maggio e giugno 2019

    Per impegni scientifici fuori sede il ricevimento di mercoledì 15 maggio 2019 è spostato a lunedì 20 maggio sempre alle ore 16.00.

    Non ci sarà ricevimento studenti nei giorni 22 e 29 maggio, 5 e 12 giugno per impegni scientifici all'estero della docente.

    Per questioni urgenti si prega di scrivere una email a sabina.pavone@unimc.it

  • 13 maggio 2019 Spostamento del II appello di giugno, dal 18 al 20 alle ore 10.00, L-1/L-15, SFBCT

    L'appello di Storia moderna e del Laboratorio di Public History del CdS L-1/L-15 del 18 giugno 2019 è spostato al 20 giugno alle ore 10.

  • 13 maggio 2019 Spostamento orario appello del 19 giugno 2019 corso L-36, SPOCRI

    L'appello del 19 giugno per gli studenti dei corsi di Storia moderna e di Storia della Mondializzazione è spostato alle ore 11 dalle ore 09.00 originarie. La data rimane la medesima.

  • 09 maggio 2019 Spostamento Laboratorio di Public History da mercoledi 15 maggio a lunedi 20 maggio 2019

    Per impegni istituzionali della docente il Laboratorio di Public History è spostato da mercoledi 15 maggio a lunedi 20 maggio alle ore 14.00

  • 05 maggio 2019 Spostamento Laboratorio di Public History da mercoledi 8 a giovedi 9

    Come già comunicato per le vie istituzionali il Laboratorio di Public History di mercoledì 8 maggio dalle 13 alle 16 è spostato a giovedì 9 maggio dalle 10 alle 13 per motivi istituzionali.

  • 12 marzo 2019 Spostamento appello straordinario per fuoricorso dal 20 al 21 marzo

    Per motivi istituzionali l’appello per i fuoricorso previsto per m rcoledi 20 marzo  alle ore 11 è spostato a giovedì 21 marzo sempre alle ore 11.

  • 01 marzo 2019 Seminari del prof. Pierre-Antoine Fabre - visiting professor

    Si avvisano gli studenti che da giovedì 7 marzo - dalle ore 8 alle ore 11 - si terranno quattro seminari tenuti dal professor Pierre-Antoine Fabre dell'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi sulle origini e l'iconografia della Compagnia di Gesù.

    Il seminario è rivolto soprattutto agli studenti della magistrale ma è aperto a tutti coloro che siano interessati.

    Questo è il link:

    https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2019/ricerche-intorno-alla-prima-compagnia-di-gesu-visiting-professor

  • 01 marzo 2019 Annullamento e recupero ricevimento di mercoledi 6 marzo e mercoledi 13 marzo 2019

    A causa della partecipazione a un convegno e di una visita medica i ricevimenti di mercoledì 6 e di mercoledì 13 sono annullati. Verranno recuperati giovedì 7 e giovedì 14 dalle ore 11 alle ore 12.

  • 28 gennaio 2019 Annullamento ricevimento di mercoledi 30 gennaio 2019

    Il ricevimento del 30 gennaio 2019 è annullato per motivi di salute.

  • 12 dicembre 2018 Visita didattica al Museo della Carrozza del 12.12.2018 - L-1/L-15

    L’appuntamento per la visita al Museo della Carrozza è direttamente a palazzo Buonaccorsi mercoledì 12  alle ore 15

  • 29 novembre 2018 Spostamento aula lezione Storia moderna del 30 novembre 2018

    Per motivi logistici legati alla settimana di eccellenza la lezione del 30 novembre si svolgerà in aula 8 anziché in aula 5

  • 26 novembre 2018 Seminario Genere e religioni - mercoledì 28 novembre 2018

    Il seminario interdisciplinare aperto a tutti gli studenti si svolgerà presso la sede di Scienze Politiche in via don Minzoni, come da locandina allegata al seguente link:

    http://sfbct.unimc.it/it/site-news/eventi/28.11.2018-seminario-genere-e-religioni.-prospettive-sul-passato-e-sul-presente/Genere%20e%20Religioni%2028NOV18%20Seminario.pdf

  • 08 novembre 2018 Annullamento visita didattica alla Venaria Reale

    A causa di impedimenti legati all'istituzione ospitante la visita didattica alla Venaria Reale è per ora annullata. Vedremo se si riuscirà a proporre una nuova data a partire da gennaio.

  • 30 ottobre 2018 Visita didattica alla Venaria Reale, Torino del 24 novembre 2018 - Prenotazioni

    Gli studenti del corso di Storia moderna del CdS in Beni culturali e turismo che ancora non si sono prenotati per la visita didattica alla Venaria Reale sono pregati di scrivermi una mail al seguente indirizzo: sabina.pavone@unimc.it

    Per motivi assicurativi e organizzativi è necessario avere quanto prima un'idea del numero dei partecipanti.

    Orientativamente l'affitto di un pullman flixbus con autista per 30 persone da Vallebona alla Venaria Reale a/r è di circa 65 euro.

  • 14 settembre 2018 STORIA DELLA MONDIALIZZAZIONE- LEZIONE DEL 5 OTTOBRE 2018 ANNULLATA

    La lezione di Storia della mondializzazione del 5 ottobre 2018 è annullata poiché la docente è impegnata a Firenze in una presentazione. La lezione verrà recuperata in coda al corso.

  • 23 luglio 2018 Cambio data orientamento in ingresso di settembre 2018

    A differenza di quanto indicato nel calendario dell'orientamento in ingresso del Corso di Beni culturali e turismo la professoressa Pavone riceverà il 10 sembra 2018 dalle ore 15 alle ore 17 anziché il 7 settembre.

  • 07 luglio 2018 EITO ESAMI DI DIDATTICA DELLA STORIA - 28.06.2018

    Nel file allegato ai materiali didattici del corso di Storia moderna 2017/18 si pubblicano gli esiti dell'esame di Didattica della storia del 28 giugno 2018.

    Per questioni di privacy è fornito solo il numero di matricola e il voto.

    I voti verranno verbalizzati lunedì 9 luglio, se qualcuno intendesse non accettare il voto lo deve comunicare entro domenica, altrimenti varrà il silenzio assenso.

  • 22 giugno 2018 Esami di Didattica della storia del 28 giugno 2018: Polo Bertelli

    A causa di un errore degli uffici, sul form di prenotazione dell'esame di Didattica della storia è comparso che le prove si sarebbero svolte a Palazzo Ugolini.

    Si conferma invece che, come per gli appelli precedenti, gli esami si svolgeranno al Polo Bertelli di Vallebona.

  • 22 giugno 2018 Esito esami di Didattica della storia del 15 giugno 2018

    Nel file allegato ai materiali didattici del corso di Storia moderna 2017/18 si pubblicano gli esiti dell'esame di Didattica della storia del 15 giugno 2018.

    Per questioni di privacy è fornito solo il numero di matricola e il voto.

    I voti verranno verbalizzati lunedì 25 giugno, se qualcuno intendesse non accettare il voto lo deve comunicare entro domenica, altrimenti varrà il silenzio assenso.

  • 17 giugno 2018 Spostamento appello del 7 settembre 2018 al 10 settembre 2018

    Per motivi personali della docente gli esami di "Storia moderna" e del "Laboratorio di public history" sono rimandati dal 7 settembre a 10 settembre 2018 sempre alle ore 11.

  • 21 maggio 2018 Esiti dell'esame di Didattica della storia del 9 maggio 2018

    Nel file allegato ai materiali didattici del corso di Storia moderna 2017/18 si pubblicano gli esiti dell'esame di Didattica della storia del 9 maggio 2018.

    Per questioni di privacy è fornito solo il numero di matricola e il voto.

    In due casi il numero di matricola della prenotazione dell'appello non corrisponde al numero fornito a mano sull'elaborato accanto al nome e cognome, qui è stato indicato tra parentesi accanto all'altro numero affinché potesse comunque essere riconoscibile. Si invitano in ogni caso gli studenti in questione a controllare con la segreteria questa discrepanza di matricola.

    I voti verranno verbalizzati venerdì 25 maggio, quindi se qualcuno intendesse non accettare il voto lo deve comunicare entro giovedì, altrimenti varrà il silenzio assenso.

  • 28 aprile 2018 Seminario sui festival di cinema

    Nell’ambito del corso di Geografia del turismo del prof. Nicosia il 3 maggio 2018 dalle ore 11 alle ore 14 si svolgerà un incontro con i direttori del Pesaro Film Festival Pedro Armocida e del Molisecinema Federico Pommier. Si tratta di un’ottima opportunità per avere anche una prospettiva ulteriore sui possibili tirocinii da svolgere per il corso in Beni culturali e turismo.

  • 28 aprile 2018 Ultima lezione del Laboratorio di Public History

    La lezione del Laboratorio di Public History del 18 aprile verrà recuperata il 9 maggio alle ore 11.00 nel laboratorio-aula 210 al secondo piano.

  • 27 aprile 2018 Spostamento del ricevimento di mercoledì 2 maggio

    Il ricevimento di mercoledì 2 maggio è spostato al 3 maggio dalle ore 15 alle ore 16.

  • 12 aprile 2018 Annullamento ricevimento del 18 aprile 2018

    Per motivi legati all’attività scientifica della docente il ricevimento del 18 aprile è annullato.

  • 12 aprile 2018 MODALITA’ DI ESAME DI DIDATTICA DELLA STORIA

    Si avvisano gli studenti che l’esame di Didattica della storia si svolgerà in modalità scritta con test a risposta multipla e a risposta aperta.

    La prova avrà la durata di un’ora e mezza.

     

    L’edizione del libro di testo di Panciera e Zannini da utilizzare per l’esame è l’ultima, come indicato da programma.
    II power point di didattica della storia sono  disponibili sulla pagina docente, sezione didattica, corso di Storia moderna a.a. 2017/18.
    Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.

     

  • 20 marzo 2018 Spostamento orario di ricevimento di mercoledi 28 marzo 2018

    Mercoledi 28 marzo 2018 la professoressa Pavone riceverà dalle ore 11.30 alle ore 13.30 anziché dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

  • 13 marzo 2018 Convegno "Personaggi storici in scena" - 22/23 marzo 2108

    Nei giorni 22 e 23 marzo 2018 si terrà presso il Dipartimento di SFBCT il convegno internazionale "Personaggi storici in scena".

    Al seguente link è possibile scaricare il programma: https://personaggistoricinscena.wordpress.com

    Si ricorda che gli studenti dei corsi L-1/L-15 e LM-89 che seguiranno le due giornate del convegno e sosterranno una prova finale verranno attributi 2 cfu a scelta

  • 02 marzo 2018 Annullato ricevimento di mercoledì 7 marzo 2018

    Mercoledi  7 marzo 2018 la professoressa Pavone non farà il ricevimento per motivi familiari.

  • 19 febbraio 2018 Didattica della storia - 3 CFU (PF 24 CFU)

    Il programma del corso è disponibile sul sito: http://adoss.unimc.it/it/offerta-formativa/percorsi-formativi-24-cfu/programmi-1/insegnamento-12-m-sto-02-didattica-della-storia-3-cfu

    Non sono previste differenze per frequentanti e non frequentanti.

    Per A si intende un testo obbligatorio, per C un testo consigliato, utile per l'attività laboratoriale e consigliato soprattutto ai non frequentanti.

    Per i non frequentanti i materiali aggiuntivi utilizzati nel corso delle lezioni saranno indicati a partire dalla fine di marzo. E' inutile dunque scrivermi adesso per avere informazioni in merito a questi materiali.

  • 19 febbraio 2018 Posticipo orario inizio esami del 21 febbraio 2018 alle ore 13.00

    Gli esami di Storia moderna del 21 febbraio 2018 sono spostati dalle ore 11.00 alle ore 13.00 per un concomitante Consiglio delle classi unificate.

  • 02 febbraio 2018 Posticipo inizio del Laboratorio di Public History, III anno

    La professoressa Pavone inizierà le lezioni del Laboratorio di Public History previsto per il III anno del Corso in Beni culturali e Turismo mercoledì 14 marzp 2018.

  • 02 febbraio 2018 Ricevimento mese di febbraio 2018

    Nel mese di febbraio la professoressa Pavone riceverà mercoledì 7 febbraio dalle 9.30 alle 11.30 e giovedì 22 febbraio dalle ore 9,30 alle ore 11,30. In caso di impossibilità a venire in quegli orari o per motivi urgenti si prega di contattare la professoressa via e-mail.

  • 19 gennaio 2018 Presentazione del volume "L'infanzia nelle guerre del Novecento, 24 gennaio ore 16.30 - Biblioteca Mozzi Borgetti

    Il 24 gennaio 2018, alle ore 16.30, si terrà presso la Biblioteca Mozzi Borgetti un'iniziativa legata al giorno della Memoria in cui verrà presentato il volume di Bruno Maida, "L'infanzia nelle guerre del Novecento".

    http://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2018/i-bambini-la-guerra-e-la-shoa

  • 03 gennaio 2018 Date ricevimento mese di gennaio 2018

    Per motivi di ricerca durante il mese di gennaio la professoressa Pavone riceverà gli studenti secondo il calendario seguente:

    giovedi 18 gennaio: ore 15.00-17.00

    venerdi 19 gennaio: ore 10.00-11.00

    mercoledi 24 gennaio: ore 12.00-13.00

    giovedi 25 gennaio: ore 09.00-10.00

  • 12 dicembre 2017 Sospensione ricevimento di mercoledi 20 dicembre 2017

    Il ricevimento di mercoledì 20 dicembre 2017 è sospeso.

    Per i ricevimenti del mese di gennaio comparirà presto il calendario degli incontri.

  • 29 novembre 2017 Annullamento ricevimento del 6 dicembre 2017

    Il ricevimento del 6 dicembre 2017 è annullato perché la docente è impegnata in un convegno a Torino.

  • 19 novembre 2017 Spostamento delle lezioni del 6 e 7 dicembre 2017

    Le lezioni del 6 e del 7 dicembre 2017 sono spostate alla settimana successiva (14 e 15 dicembre, ultima lezione del corso) poiché la docente è impegnata fuori sede per due convegni.

  • 19 novembre 2017 Spostamento della lezione del 23 novembre 2017

    La lezione del 23 novembre non si terrà per la concomitanza del convegno "La sostenibilità e la valutazione delle riviste scientifiche italiane in ambito SSH" organizzato dalla Sezione di Beni culturali in quella stessa giornata: http://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2017/convegno-la-sostenibilita-e-la-valutazione-delle-riviste-scientifiche-italiane-in-ambito-ssh

    La lezione verrà recuperata il 13 dicembre 2017 sempre alle ore 15.

  • 19 novembre 2017 Visita didattica al Museo della Carrozza - mercoledi 22 novembre 2017 ore 15

    La visita didattica al Museo della Carrozza presso Palazzo Buonaccorsi si svolgerà mercoledì 22 novembre 2017 alle ore 15.

    L'appuntamento è davanti a Paolazzo Buonaccorsi, Via Don Minzoni 24 alle ore 15 puntuali.

  • 09 novembre 2017 Visita didattica a Loreto 11 novembre 2017 ore 10

    L'appuntamento per la visita didattica a Loreto è alle ore 10 puntuali davanti al Museo-Antico Tesoro della Santa Casa.

    Si ricorda che la tariffa speciale per gli studenti è di 4 euro e si raccomanda di portare la somma precisa per evitare problemi con il resto.

    Qui di seguito le indicazioni sulla localizzazione del Museo: https://www.google.it/maps/@43.4407271,13.6063599,17z?hl=it

  • 09 novembre 2017 Date appello invernale di Storia Moderna

    Le date dell'appello di Storia Moderna sono le seguenti:

    19 gennaio 2018 ore 11

    6 febbraio 2018 ore 11

    21 febbraio 2018 ore 11

    21 marzo 2018 ore 11 (solo per gli studenti fuori corso)

  • 05 novembre 2017 Errata corrige

    Contrariamente a quanto già comunicato le lezioni del 15-16-17 novembre 2017 si svolgeranno regolarmente.

  • 12 ottobre 2017 Visita didattica sabato 11 novembre 2017, ore 10, a Loreto

    Sabato 11 novembre si svolgerà per gli studenti decorso di Storia moderna una visita didattica a Loreto per visitare la Mostra 'L'arte che salva. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino'.

    Gli studenti oltre che dalla docente saranno guidati dai colleghi, nonché curatori della mostra, prof.essa Francesca Coltrinari e prof. Giuseppe Capriotti.

    L'appuntamento è fissato alle ore 9.30 davanti al Museo-Antico Tesoro della Santa Casa, piazza della Madonna 1, Loreto

  • 12 ottobre 2017 Sospensione delle lezioni del 15-16-17 novembre 2017

    Le lezioni del 15, 16, 17 novembre non si svolgeranno perché la docente è impegnata in un convegno internazionale a Madrid. Le lezioni verranno recuperate alla fine del corso.

  • 25 settembre 2017 Spostamento orario della lezione del 4 ottobre 2017

    Si avvertono gli studenti che la lezione di mercoledì 4 ottobre 2017 è spostata dalle ore 15.00 alle ore 17.00 poiché la docente è impegnata fuori sede in una commissione di dottorato.

    La scelta dell'orario è stata determinata dal fatto che gli studenti del I anno non hanno altre lezioni alle 17 del mercoledì e la lezione del prof. Valacchi potenzialmente  seguita dagli studenti del II anno è stata rimandata ad altra data.

  • 06 settembre 2017 Annullamento appello del 7 settembre 2017 per adesione allo sciopero per la dignità della docenza universitaria

    Adesione

    Comunico che aderirò all’astensione dallo svolgimento dagli esami di profitto indetta per questo autunno. Pertanto l’appello previsto per il prossimo 7 settembre è annullato.

    Il secondo appello del 21 ottobre, così come stabilito dalla Commissione di Garanzia, si svolgerà regolarmente.

    Lo sciopero è l’esito ultimo di una richiesta avanzata da alcuni anni da docenti e ricercatori universitari al governo, richiesta rimasta fino ad oggi totalmente inascoltata, che consiste di due punti:

    -        che gli scatti stipendiali di docenti e ricercatori, bloccati da qualche anno come in tutto il pubblico impiego per ragioni di risanamento economico del Paese, siano sbloccati come già avvenuto per le altre categorie toccate dal provvedimento fin dal gennaio 2015, e non dal gennaio 2016;

    -        che sia possibile recuperare la perdita subita con il blocco degli scatti ai fini quanto meno dell’anzianità di carriera; in caso contrario il prelievo economico sullo stipendio subito nel recente passato continuerebbe, di fatto, ben oltre la fine del blocco dei livelli stipendiali, con una perdita in prospettiva, soprattutto per le carriere degli studiosi più giovani, in termini di decine di migliaia di euro.

    Aderisco allo sciopero perché mi sembra sia l’unico strumento rimasto affinché il governo dia ascolto a questa giusta rivendicazione.

    Aderisco allo sciopero perché continuo a credere, anche in un periodo di radicale perdita di certezze sociali, giuridiche ed economiche nell’ambito del lavoro e non solo, in una cultura politica di tutela e avanzamento dei diritti individuali e collettivi. La rivendicazione di diritti da parte di una categoria professionale non ha un valore automaticamente “corporativo”, come è stato dichiarato da più parti in questi giorni, perché proprio la rivendicazione dei diritti da parte dei lavoratori più garantiti può contribuire a mantenere uno standard minimo di tutele anche per coloro che garantiti non sono, dentro e fuori l’Università.

  • 05 settembre 2017 Appello esami di Storia moderna del 7 settembre 2017

    In coincidenza con lo sciopero indetto dal Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria, nella data del primo appello di esami di settembre gli esami potrebbero essere sospesi. L'appello successivo sarà comunque regolarmente garantito.

    Al seguente link di Ateneo la dichiarazione del rettore e le regole stabilite per lo sciopero stabilite dal Comitato di Garanzia: http://www.unimc.it/it/unimc-comunica/comunicati-stampa-1/2017/vademecum-per-l2019astensione-docenti-e-dei-ricercatori-unimc-dagli-esami-di-profitto-della-sessione-autunnale-a.a.-2016-2017-1

  • 05 giugno 2017 Spostamento esami dall'8 al 9 giugno

    Come registrato nella bacheca appelli gli esami dll'8 giugno sono spostati al 9 giugno sempre alle ore 12.

  • 04 maggio 2017 Seminario genere e religioni: 18 maggio 2017, Polo Bertelli, Vallebona

    Il 18 maggio 2017 si terrà un seminario sul tema Genere e religioni che vede la partecipazione di colleghi dei vari dipartimenti dell'Ateneo.

    Il seminario è aperto agli studenti, senza CFU.

    Il programma della giornata è disponibile al seguente link

    http://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/seminario-genere-e-religioni-studiosi-e-a-confronto

  • 04 maggio 2017 Sospensione ricevimento di mercoledi 10 maggio 2017

    Il ricevimento del 10 maggio 2017 è sospeso perché la professoressa Pavone sarà in missione fuori sede.

  • 04 maggio 2017 Sospensione ricevimento di mercoledi 10 maggio 2017

    Il ricevimento del 10 maggio 2017 è sospeso perché la professoressa Pavone sarà in missione fuori sede.

  • 13 aprile 2017 Iniziativa AFIC-Associazione dei Festival Italiani di Cinema- Questionario per gli studenti sulle professioni legate al mondo del cinema

    L'AFIC - Associazione dei Festival Italiani di Cinema - ha promosso un'iniziativa rivolta agli studenti delle scuole superiori e dell'università interessati a fare stage curricolari ed extracurricolari nei festival di cinema.
    Nell'ambito di un rapporto di collaborazione che l'AFIC sta costruendo con il nostro Dipartimento, in vista di un percorso comune dedicato ai Beni culturali e al turismo, invitiamo gli studenti a compilare il questionario online al seguente link:http://www.aficfestival.it/stage-in-rete/

    Il questionario costituirà la base su cui realizzare una database per incrociare domanda e offerta di lavoro nei festival di cinema.

  • 13 aprile 2017 Questionario giovani e religione

    Nell'ambito della Convenzione quadro "Genere e Religioni" - a cui partecipa anche l’Università di Macerata assieme ad altri 30 Atenei e circa 25 soggetti sul territorio italiano - è stata avviata un'indagine sulla relazione tra Giovani e Religione.
    L'indagine è partita lunedì 27 marzo e resterà aperta fino al 15 giugno.

    http://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/partecipa-al-questionario-su-giovani-e-religione

    Il questionario è composto da 5 aree: appartenenza religiosa, pratiche religiose individuali e familiari, dialogo interreligioso, differenze di genere, profilo socio-anagrafico.  Potranno partecipare tutti gli studenti Unimc di età non superiore ai 34 anni (ovvero i nati al massimo nel 1983).

  • 13 aprile 2017 Sospensione ricevimento di mercoledi 19 aprile 2017 e spostamento ricevimento del 26 aprile al 28

    La professoressa Pavone non riceverà gli studenti mercoledi 19 aprile 2017 perché impegnata fuori sede per motivi di ricerca. Il ricevimento del 26 aprile è invece spostato al 28 aprile dalle ore 14 alle ore 16.

  • 10 febbraio 2017 Sospensione ricevimento mercoledi 15 e mercoledi 22 febbraio 2017

    Si avvisano gli studenti che la professoressa Pavone non farà ricevimento nei giorni 15 e 22 febbraio 2017. Chi avesse urgenza di parlarle può contattarla via e-mail: sabina.pavone@unimc.it

  • 24 gennaio 2017 Assenza settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio 2017

    Nella settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio la professoressa Pavone non sarà in sede e non farà ricevimento perché impegnata in missione fuori sede per un convegno

  • 14 dicembre 2016 Indicazioni per arrivare alla Galleria Borghese da Termini e da Tiburtina

    https://www.google.it/maps/dir/Roma+Tiburtina,+00162+Roma/Museo+e+Galleria+Borghese,+Roma,+RM/@41.9064063,12.5028693,15z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x132f63d7fc226245:0x91b33807ce227b43!2m2!1d12.5312697!2d41.9109666!1m5!1m1!1s0x132f610456d7e6ab:0x1bb4a47639e07bbf!2m2!1d12.4921442!2d41.9142103!3e3?hl=it

    https://www.google.it/maps/dir/Roma+Termini,+Piazza+dei+Cinquecento,+1,+00185+Roma/Museo+e+Galleria+Borghese,+Roma,+RM/@41.9068693,12.4883646,15z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x132f61a439c0ffef:0xa4307dbef261a994!2m2!1d12.5022603!2d41.9009273!1m5!1m1!1s0x132f610456d7e6ab:0x1bb4a47639e07bbf!2m2!1d12.4921442!2d41.9142103!3e3?hl=it

  • 07 dicembre 2016 VISITA DIDATTICA ALLA GALLERIA BORGHESE : ROMA, 17 DICEMBRE ORE 10.45

    Si avvisano gli studenti che il 17 dicembre si svolgerà la visita didattica alla Galleria Borghese di Roma nella quale ci accompagnerà la professoressa Susanne A. Meyer, docente di Storia della storiografia artistica, del restauro e della conservazione  presso il nostro corso di Management dei beni culturali.

    L'appuntamento è fissato per le ore 10.45 davanti all'ingresso della Galleria Borghese, piazzale Sciopione Borghese 5 (http://galleriaborghese.beniculturali.it). Si raccomanda la massima puntualità perché l'ingresso sarà alle ore 11.00 precise. Si raccomanda anche di portare con sé il libretto o un foglio che confermi l'iscrizione al corso.

    Chi non avesse ancora confermato la partecipazione può farlo inviandomi una mail (sabina.pavone@unimc.it) entro le ore 16.00 del 9 dicembre. Devo infatti fornire il numero esatto di partecipanti e saldare il costo della visita (il biglietto è gratuito ma ci sono 2 euro di prenotazione e 1.5 per gli auricolari) entro la giornata del 9.

  • 29 novembre 2016 Sospensione lezioni 30 novembre e 2 dicembre

    A causa di un lutto familiare la prof. Pavone non potrà tenere le lezioni dei giorni 30 novembre e 2 dicembre. Rimane confermata la lezione del 1 dicembre con il prof. Moroni.

  • 24 novembre 2016 Adriatico: un mare di scambi, seminario del Prof. Marco Moroni (1° dicembre 2016)

    Giovedì 1° dicembre 2016, h. 9.00, nell'ambito dei corsi di Storia medievale e di Storia moderna il Prof. Marco Moroni (Università Politecnica delle Marche, Ancona) terrà una lezione di Storia economica sul mare Adriatico come mare di scambi.

  • 21 novembre 2016 Corso di formazione volto alla salvaguardia dei beni culturali dai rischi naturali nella Regione Marche

    Si avvisa che la prossima domenica 27 novembre si terrà a Osimo un Corso di formazione in attuazione del Protocollo per la programmazione di attività di Protezione Civile volte alla salvaguardia dei beni culturali dai rischi naturali nella Regione Marche.

    Chi fosse interessato può scrivere alla mia e-mail (sabina.pavone@unimc.it) per avere il programma e il modulo di adesione.

    Le iscrizioni scadono venerdì 25 novembre 2016

  • 10 novembre 2016 Sospensione lezione di mercoledì 23 novembre 2016

    La professoressa Pavone non terrà lezione il giorno 23 novembre 2016 perché impegnata come relatrice in un convegno . La lezione verrà recuperata in coda al corso.

  • 14 ottobre 2016 Seminario Il reale raccontato

    Mercoledi 19 ottobre ci sranno due lezioni di seguito: ore 15-17 e ore 17-19 in occasione del seminario interdisciplinare "Il reale raccontato".

    Sarà dedicata al seminario anche la lezione di giovedi 20 ore 9-11. Gli studenti sono invitati a rimanere al seminario anche dalle ore 11 alle ore 13.

    Qui il programma del seminario:

    http://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/il-reale-raccontato-tra-storia-e-letteratura

  • 05 settembre 2016 Ricevimento settembre 2016

    La professoressa Pavone durante il mese di settembre riceverà il giorno 7 alle ore 9.30 e il giorno 27 alle ore 14.30.

  • 05 settembre 2016 Posticipo data d'inizio del corso di Storia moderna

    Il corso di Storia moderna inizierà mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00 anziché il 28 settembre.

  • 01 agosto 2016 Ricevimento studenti del 7 settembre 2016

    La professoressa Pavone riceverà gli studenti il 7 settembre 2016 alle ore 9.30.

    Durante il mese di agosto non sarà raggiungibile via e-mail.

  • 21 giugno 2016 Orari di ricevimento giugno-luglio

    Il ricevimento di mercoledì 22 giugno 2016 è annullato per impegni fuori sede della docente.

    I prossimi orari di ricevimento per il mede si giugno e luglio sono i seguenti:

    Mercoledi 29 giugno 2016: ore 9.30-11.00

    Mercoledi 13 luglio 2016: ore 9.00-10.30

    Dopo tale data chi dovesse mettersi in contatto con la docente può farlo tramite e-mail: sabina.pavone@unimc.it

  • 15 maggio 2016 Anticipo ricevimento di mercoledi 18 maggio a martedi 17 maggio

    Il ricevimento di mercoledì 18 maggio è anticipato al martedi 17 maggio dalle ore 14 alle ore 15,30.

  • 02 maggio 2016 Sospensione ricevimento di mercoledi 4 e 11 maggio 2016

    La professoressa Pavone non riceverà mercoledì 4 maggio e mercoledì 11 maggio 2016 perché impegnata fuori sede per motivi di ricerca. Chi avesse urgenza di parlarle può contattarla via e-mail: sabina.pavone@unimc.it

  • 08 dicembre 2015 16.12.2015, h 09.00- 13.00: VISITA ALL'ARCHIVIO DI STATO DI MACERATA

    Il 16 dicembre dalle ore 9 alle ore 13 si svolgerà la visita all'Archivio di Stato di Macerata. L'appuntamento è previsto per le ore 9.00 davanti all'Archivio in Corso Fratelli Cairoli 175.

    Poiché la visita si svolgerà in due diversi gruppi gli studenti del secondo anno che devono recuperare la lezione con il prof. Montella potranno venire in archivio direttamente alle 11.

    https://www.google.it/maps/@43.2958113,13.4544412,17z?hl=it

  • 08 dicembre 2015 SPOSTAMENTO DEL RICEVIMENTO DEL 16.12.2015 AL 15.12.2015 ORE 11.00

    Il ricevimento del 16 dicembre è anticipato al giorno 15 alle ore 11 perché il 16 dicembre ci sarà la visita all'Archivio di Stato che impegnerà tutta la mattina.

  • 08 dicembre 2015 ANNULLAMENTO RICEVIMENTO di mercoledi 9 dicembre 2015

    Il ricevimento di mercoledì 9 dicembre è annullato per impegni della docente. Chi avesse urgenza di parlarmi può venire alle ore 11 sempre del 9 dicembre 2015 in aula 2 subito prima della lezione.

  • 02 dicembre 2015 Spostamento del ricevimento di mercoledi 2 dicembre al 3 dicembre 2015

    Il ricevimento di mercoledì 2 dicembre (ore 9-11) è spostato a giovedì 3 dicembre, ore 9-11.

  • 30 novembre 2015 CFU per gli studenti partecipanti al Workshop "Compelle intrare". On Violence and Conversion in the non-European Catholic World, Macerata 3-4 Dicembre

    Il 3 e 4 dicembre si terrà a Macerata il workshop dal titolo "Compelle intrare". On Violence and Conversion in the non-European Catholic World.

    Gli studenti che parteciperanno alle tre sessioni dei lavori e sosterranno un colloquio finale con la prof. Pavone e il prof.Valacchi potranno avere riconosciuti 2 CFU come disciplina a scelta .

    Il colloquio si terrà mercoledì 16 dicembre 2015 alle ore 14 nello studio 203 al II piano.

  • 16 novembre 2015 Alessandro Vanoli - Italia araba e Mediterraneo. Qualche spunto per fare storia.

    Nell'ambito dei corsi di Storia moderna e Storia medievale il 23 novembre 2015 alle ore 14 Alessandro Vanoli terrà un seminario dal titolo "Italia araba e Mediterraneo. Qualche spunto per fare storia".

    Nello stesso pomeriggio, alle ore 17 Alessandro Vanoli presenterà presso la Biblioteca Statale di Macerata il suo libro dal titolo "Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale del Mediterraneo", Il Mulino 2015.

  • 11 novembre 2015 Spostamento ricevimento di mercoledi 18 novembre a martedì 17

    Per impegni istituzionali (concomitanza delle sedute di laurea) il ricevimento di mercoledì 18 novembre dalle 9.00 alle 11.00 è spostato a martedì 17 novembre dalle ore 16 alle ore 18.00.

  • 04 novembre 2015 Visita al Museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca"

    La visita al Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" si terrà il 17 novembre nell'orario previsto della lezione (ore 9.00-11.00). Ci accompagnerà la prof.essa Marta Brunelli, docente di Educazione e interpretazione del patrimonio del corso di laurea in Management dei Beni culturali (LM-89).

    L'appuntamento è alle ore 9.15  direttamente  davanti al Museo,  Via Carducci 63/A (Centro Direzionale), Macerata.

  • 04 novembre 2015 Recupero della lezione del 7 dicembre 2015 (chiusura dell'ateneo)

    La lezione del 7 dicembre 2015 che non si svolgerà a causa della chiusura dell'ateneo verrà recuperata il 17 novembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 nell'orario della lezione della prof. Crespi che quel giorno non si svolgerà perché la docente è impegnata con un convegno. La lezione si svolgerà in aula 7.

  • 20 ottobre 2015 Ricevimento studenti del 21 ottobre 2015 e del 28 ottobre 2015

    La docente non riceverà gli studenti il 21 ottobre 2015 perché impegnata in Ateneo per il convegno internazionale su Matteo Ricci dalle 9 alle 11. Chi avesse urgenza di contattarla può venire alle 13 all'uscita dalla lezione (aula 2, piano terra).

    Il ricevimento del 28 ottobre 2015 non si terrà perchéla docente impegnata all'estero in un convegno.

  • 08 ottobre 2015 Sospensione delle lezioni dal 26 al 28 ottobre

    Le lezioni di Storia moderna del 26-27-28 ottobre sono sospese perché la docente è impegnata in un convegno a Parigi. Le lezioni del 28 sono comunque sospese a livello di Ateneo per l'inaugurazione dell'a.a.

  • 08 ottobre 2015 Spostamento orario lezione del 13.10.2015

    Per motivi istituzionali, dovendo la docente partecipare al Consiglio dell'interclasse L-1/L-15, la lezione di martedì 13 ottobre si svolgerà dalle ore 8.00 alle ore 10.00 anziché dalle ore 9.00 alle ore 11.00.

  • 07 settembre 2015 24 settembre 2015: Giornata della matricola

    Si invitano tutti gli studenti che intendono iscriversi o si sono iscritti al corso interclasse in Beni culturali e turismo alla Giornata della matricola che si svolgerà presso il nostro Dipartimento il 24 settembre 2015.

    Qui il programma dettagliato della mattinata:

    http://bct.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/corsi-di-laurea-triennale/beni-culturali-e-turismo-interclasse-l-1-l-15/orientamentoingresso_febbraio2015

  • 07 settembre 2015 Ricevimento settembre 2015

    Per il mese di settembre, prima dell'inizio delle lezioni, la prof.essa Pavone riceverà gli studenti con il seguente orario:

    Martedi 8 settembre: ore 15-17

    Mercoledi 9 settembre: ore 10-11

    Mercoledi 23 settebre: ore 16-17

    Giovedi  24 settembre: ore 10-11

  • 09 giugno 2015 ATTIVAZIONE STAGE CON MOLISECINEMA

    Si avvisano gli studenti del corso in Beni culturali e turismo (L-1/L-15) che è attiva una nuova convenzione per uno stage con Molisecinema, che organizza ogni anno un festival di corti cinematografici a Casacalenda (Isernia).

    Il bando per partecipare quest'anno scade il 30 giugno 2015: http://adoss.unimc.it/it/stage-e-placement/stage/proposte-stage/proposte-pdf/Molisecinema.pdf

    Per il nostro corso si tratta di un'opportunità di unire i due aspetti dei Beni culturali e del turismo, in continuità con il convegno organizzato quest'anno sulle Città di celluloide.

    Chi è interessato può anche visitare il sito di MoliseCinema al seguente link: http://www.molisecinema.it

  • 18 maggio 2015 Spostamento orario ricevimento di mercoledi 20 maggio

    Mercoledi 20 maggio 2015 il ricevimento si svolgerà dalle ore 14.00 alle ore 16.00 anziché dalle ore 9.00 alle ore 11.00

  • 07 aprile 2015 Annullamento ricevimento di mercoledi 8 aprile 2015

    La docente avvisa che essendo impegnata all'estero per un convegno non potrà ricevere gli studenti mercoledì 8 aprile 2015.

    Il ricevimento riprenderà regolarmente mercoledì 15 aprile. Poiché in quella stessa data sono previste le tesi di laurea si consigliano gli studenti di prendere contatto con la docente prima di quella data per stabilire un appuntamento preciso.

  • 25 febbraio 2015 Appello di marzo

    Si ricorda a tutti gli studenti che come previsto dal regolamento l'appello di marzo è dedicato esclusivamente agli studenti fuori corso. Si prega pertanto gli studenti di non scrivere al docente chiedendo deroghe a tale norma che non saranno in alcun modo accettate.

  • 22 febbraio 2015 18.03.2015: Seminario di studio: Patrizi, plebei e ... vagabondi

    Il seminario intende analizzare l'evoluzione del concetto di fonte archivistica con particolare riguardo al contesto digitale.

    Il seminario si svolge nell'ambito del corso di Archivistica generale II tenuto dal prof. Valacchi e in collaborazione con la scuola di dottorato in Human Sciences, cullriculum in History, Politics, and Institutions of the Mediterranean Area.

    Per il programma si rimanda alla pagina docente del prof. Valacchi

  • 18 gennaio 2015 Cambio orario ricevimento

    Il ricevimento di martedi 20 gennaio (dalle ore 12.00 alle ore 14.00) è spostato a mercoledì 21 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 12.00

  • 17 dicembre 2014 Orari di ricevimento gennaio

    La docente nel mese di gennaio riceverà gli studenti secondo il calendario che segue. Si ricorda di contattare la docente tramite e-mail (sabina.pavone@unimc.it) per prendere comunque appuntamento per il giorno prescelto così da organizzare razionalmente gli incontri.

    Calendario:

    mercoledi 14 gennaio ore 16.00-18.00

    mercoledì 21 gennaio ore 10.00-12.00

    martedi 27 gennaio ore 12.00-14.00

  • 06 dicembre 2014 Recupero lezione del 5 novembre 2014 (inaugurazione a.a.)

    Le due ore di lezione del 5 novembre, sospese per l'interruzione della didattica dovuta all'inaugurazione dell'a.a. 2014/15 verranno recuperate rispettivamente martedì 9.12.2104 alle ore 10 e lunedi 15.12.2014 alle ore 14.

    La lezione di martedì 9.12.2014 sarà dunque dalle ore 10 alle ore 13 perché la prima ora si aggancerà alle altre due ore già stabilite come recupero.

  • 06 dicembre 2014 Tutoraggio

    Gli studenti dell'interclasse in Beni culturali e turismo L-1/L-15 che hanno come iniziale la lettera Q o che vogliono essere ricevuti dalla docente in quanto coordinatrice del tutoraggio sono invitati a parlare con la docente secondo il calendario di seguito riportato e specificamente riservato al  tutoraggio. Si prega di inviare una e-mail alla docente per concordare l'appuntamento:

    Martedi 9 dicembre 2014 ore 9.00-10.00

    Martedi 16 dicembre 2014 ore 10.00-11.00

    Giovedi 15 gennaio 2015 ore 9.00-10.00

    Mercoledi 21 gennaio 2015 ore 10.00-11.00