Laboratorio di lingua inglese v (GRUPPO2)
- A.A. 2019/2020
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea LM-85 bis
Per seguire il corso con profitto è necessaria una competenza della lingua inglese a livello B2 del CEFR (Common European Framework of Reference).
Lo studente deve aver superato l'esame di Laboratorio di Lingua inglese IV.
Il corso mira a fornire una base di conoscenze e strumenti metodologici e linguistici per affrontare l'insegnamento della lingua inglese ai "(very) young learners" della scuola primaria e dell'infanzia.
Al termine del corso lo studente:
- (a livello linguistico) dimostra padronanza della lingua inglese a livello B2 in generale, nonché del lessico e del linguaggio tipico del contesto classe (classroom language, teacher's talk);
- (a livello didattico) conosce le principali teorie dell'apprendimento del linguaggio ed è in grado di riflettere sulla loro applicazione in classe;
- dimostra di padroneggiare varie tecniche glottodidattiche appropriate per i "young learners", quali l'impiego del gioco, della musica, delle attività pratiche/artistiche, dello storytelling, della drammatizzazione, al fine di rendere l'apprendimento linguistico motivante e stimolante;
- dimostra di saper scegliere e valutare, progettare e creare autonomamente materiali didattici e attività di valutazione.
Il Laboratorio V è incentrato su metodologie, tecniche e attività per l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria e dell'infanzia.
Contenuti di massima:
- l'apprendimento linguistico e le quattro abilità (listening, speaking, reading, writing)
- il Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue; la lingua inglese nelle Indicazioni Nazionali
- tecniche e attività: giochi, canti e TPR; giochi di ruolo e drammatizzazione
- storytelling
- classroom language
- il CLIL (Content and Language Integrated Learning) alla scuola primaria
- 1. (A) Mary Slattery, Jane Willis. English for Primary Teachers. A handbook of activities and classroom language. Oxford University Press, Oxford, 2001
Tutti i materiali utilizzati in aula (slide e risorse aggiuntive) saranno messi a disposizione mediante la pagina web del Laboratorio, insieme a un elenco di riferimenti bibliografici di approfondimento.
Si raccomanda inoltre il possesso di un buon dizionario della lingua inglese (monolingue e bilingue) e di una buona grammatica di riferimento (che copra almeno il livello B2).
-
La didattica avverrà tramite lezioni frontali dialogate, utilizzo di risorse multimediali, esercitazioni in piccolo e medio gruppo, dimostrazioni (giochi, canzoni, role play, attività creative) e eventuali esperienze pratiche.
La forma laboratoriale prevede il coinvolgimento e l'ampia partecipazione degli studenti tanto alle attività proposte in aula quanto nella produzione di progetti e presentazioni, individuali o di gruppo.
- La prova finale del laboratorio comprende (1) una prova scritta e (2) una prova orale con dimostrazione pratica.
(1) La prova scritta consiste nella progettazione di una breve attività/unità didattica sulla base di uno specifico argomento o obiettivo assegnato, attraverso cui lo studente dimostrerà di padroneggiare metodi e strumenti presentati durante il corso. Il "lesson plan", redatto in italiano o in inglese (a scelta), dovrà essere consegnato via e-mail almeno 2 settimane prima della data dell'esame orale. Indicazioni più dettagliate su struttura e contenuti attesi saranno fornite durante il corso.
(2) La prova orale/pratica prevede la discussione e la dimostrazione, entrambe in lingua inglese, dell'attività didattica progettata (compresa verifica del classroom language utilizzato).
Per essere ammessi a sostenere la prova finale è necessario aver rispettato l'obbligo di frequenza previsto per tutti i Laboratori, pari ad almeno il 70% delle lezioni.
inglese
inglese