Laboratorio di lingua inglese iv (GRUPPO3)
- A.A. 2022/2023
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea LM-85 bis
Frequenza del Laboratorio di lingua inglese III; la prova d'esame del Laboratorio di lingua inglese III è propedeutica a quella del Laboratorio di lingua inglese IV.
Conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER, www.coe.int/lang-CEFR). Delle esercitazioni linguistiche di livello B1 e B1+ sono previste nel primo semestre per gli studenti e le studentesse che non raggiungono tale livello: tali esercitazioni (o 'Lettorato') sono facoltative ma fortemente raccomandate.
Il Laboratorio IV prevede un duplice approfondimento, linguistico e metodologico. Sul piano linguistico, mira a consolidare fonetica e morfosintassi del livello intermedio superiore e ad esercitare le quattro abilità linguistiche fondamentali (listening, reading, speaking, writing) al fine di raggiungere un livello di padronanza della lingua inglese pari al livello B2 del QCER. Sul piano metodologico, il corso si propone di fornire nozioni basilari su apprendimento delle lingue e tecniche glottodidattiche per l'insegnamento dell'inglese ai very young learners della scuola dell'infanzia.
Al termine del corso lo studente/la studentessa:
- sa comprendere e produrre testi scritti in inglese di media complessità ed è in grado di interagire oralmente in inglese in modo efficace (a livello B2);
- dimostra di sapersi avvalere delle competenze linguistiche e glottodidattiche acquisite per progettare e realizzare attività didattiche in lingua straniera nella scuola dell'infanzia.
Programma linguistico:
Revisione delle strutture grammaticali inglesi da padroneggiare correttamente al livello B2 e pratica delle quattro abilità linguistiche, con particolare riferimento a quelle orali. L'approfondimento linguistico verrà svolto prevalentemente nell'ambito delle Esercitazioni linguistiche (o 'Lettorato') tenute da insegnanti madrelingua del Centro linguistico d'Ateneo.
Programma metodologico:
- contenuti delle Indicazioni Nazionali in relazione all'insegnamento della lingua inglese nella scuola italiana;
- principali teorie su acquisizione/apprendimento delle lingue, con particolare enfasi sugli approcci comunicativi;
- metodi e tecniche glottodidattiche per l'insegnamento dell'inglese ai very young learners: routine, total physical response, attività di glottodidattica ludica e artistiche/manuali
- ruolo dello storytelling nell'apprendimento della lingua straniera; utilizzo degli albi illustrati e tecniche narrative; attività pre- e post- narrazione.
- 1. (A) Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden, Jerry Lambert English file Digital gold B1+/B2, fourth edition. Student's book & Workbook with key Oxford University Press, Oxford, 2020
- 2. (A) Mary Slattery, Jane Willis English for Primary Teachers Oxford University Press, Oxford, 2001
- 3. (C) Raymond Murphy English Grammar in Use Cambridge University Press, Cambridge, 2019
- 4. (C) Caroline Fiedler Il mio primo inglese. Giochi, canzoni e attività per la scuola dell'infanzia Erikson, Trento, 2014
Tutti i materiali utilizzati in aula (slide e risorse aggiuntive) saranno messi a disposizione mediante la piattaforma OpenOLAT, insieme a un elenco di riferimenti bibliografici di approfondimento.
Si raccomanda il possesso di un buon dizionario della lingua inglese (monolingue e/o bilingue) e di una buona grammatica di riferimento (se alternativa a quella indicata, è necessario che copra almeno il livello B2).
-
La didattica avverrà tramite lezioni frontali dialogate; utilizzo di materiali autentici e risorse multimediali; esercitazioni in piccolo e medio gruppo; dimostrazioni e simulazioni (giochi, canzoni, storytelling, attività creative).
La forma laboratoriale prevede il coinvolgimento e l'ampia partecipazione degli studenti tanto alle attività proposte in aula quanto nella produzione di progetti individuali o di gruppo.
- La prova finale del corso si compone di due parti, entrambe in lingua inglese:
1. prova scritta di accertamento della lingua a livello B2;
2. prova orale: progettazione e presentazione di un'attività didattica.
Per essere ammessi a sostenere la prova finale è necessario aver rispettato l'obbligo di frequenza previsto per tutti i Laboratori inseriti nel piano di studio, pari ad almeno il 70% delle lezioni.
inglese
inglese