Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sara Castagnoli Didattica 2024/2025 Laboratorio di lingua inglese v (GRUPPO4)

Laboratorio di lingua inglese v (GRUPPO4)

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-85 bis
Sara Castagnoli / Professoressa di ruolo - II fascia (ANGL-01/C)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Frequenza del Laboratorio di lingua inglese IV; la prova d'esame del Laboratorio di lingua inglese IV è propedeutica a quella del Laboratorio di lingua inglese V.

Conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Delle Esercitazioni linguistiche supplementari sono previste per gli studenti e le studentesse che non raggiungono tale livello: tali esercitazioni sono facoltative ma fortemente raccomandate.

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire una base di conoscenze e strumenti metodologici e linguistici per affrontare l'insegnamento della lingua inglese ai young learners della scuola primaria.

 

Al termine del corso lo studente:

  • (a livello linguistico) dimostra padronanza della lingua inglese a livello B2 in generale, nonché del lessico e del linguaggio tipico del contesto classe (classroom language, teacher's talk);
  • (a livello didattico) conosce le principali teorie dell'apprendimento del linguaggio ed è in grado di riflettere sulla loro applicazione;
  • dimostra di padroneggiare varie tecniche glottodidattiche appropriate per i young learners, quali l'impiego del gioco, delle attività pratiche, dello storytelling, della drammatizzazione, al fine di rendere l'apprendimento linguistico motivante e stimolante;
  • dimostra di saper scegliere e valutare, progettare e creare autonomamente materiali e attività didattiche.

Programma del corso

Il Laboratorio V è incentrato su metodologie, tecniche e attività per l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria.

Contenuti previsti:

  • approfondimento di quanto trattato nel Laboratorio di lingua inglese IV in relazione a teorie su apprendimento linguistico, approcci glottodidattici, metodi e tecniche per l'insegnamento dell'inglese ai young learners (ad esempio, glottodidattica ludica e storytelling); giochi di ruolo e drammatizzazione;
  • introdurre la letto-scrittura in lingua inglese;
  • insegnare la grammatica; insegnare la cultura;
  • task-based learning e CLIL (Content and Language Integrated Learning) alla scuola primaria;
  • multilinguismo, plurilinguismo e approcci plurali;
  • pianificazione della lezione di inglese: routine, classroom language, definizione di obiettivi e attività, selezione e creazione di materiali didattici, scelte linguistiche (L1-L2). 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) M. Slattery, J. Willis; English for Primary Teachers; Oxford University Press; 2001; 978-0194375627. Pagine/Capitoli: capp. 5-6-7-8-9-10.

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.

(C) R. Murphy; English Grammar in Use; Cambridge University Press; 2019; 978-0521189064.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tutti i materiali proposti (slide e risorse aggiuntive) saranno messi a disposizione mediante piattaforma e-learning, insieme a un elenco di riferimenti bibliografici di approfondimento.

Si raccomanda il possesso di un buon dizionario della lingua inglese (monolingue e/o bilingue) e di una buona grammatica di riferimento (se alternativa a quella indicata, è necessario che copra almeno il livello B2).

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.

Metodi didattici
  • La didattica avverrà tramite lezioni frontali e interattive; utilizzo di materiali autentici e risorse multimediali; esercitazioni in piccolo e medio gruppo; dimostrazioni e simulazioni.

    La forma laboratoriale prevede il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti tanto alle attività proposte in aula quanto nella produzione di progetti e presentazioni, individuali o di gruppo.

Modalità di valutazione
  • La prova finale del corso si compone di due parti, entrambe in lingua inglese:

    • prova scritta: progettazione di una breve attività/unità didattica sulla base di uno specifico argomento o obiettivo assegnato, attraverso cui lo studente dimostrerà di padroneggiare metodi e strumenti presentati durante il corso.
    • prova orale/pratica: presentazione, dimostrazione e discussione, in lingua inglese, dell'attività didattica progettata.

    La valutazione terrà conto della correttezza linguistica e dell'appropriatezza dei contenuti.


    Per essere ammessi a sostenere la prova finale è necessario aver rispettato l'obbligo di frequenza previsto per tutti i Laboratori inseriti nel piano di studio, pari ad almeno il 70% delle lezioni.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams