Letteratura italiana contemporanea ii anno (MZ)
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta;
buona conoscenza del profilo della letteratura italiana dalle origini all'Ottocento
Gli studenti acquisiranno una conoscenza solida e sicura delle linee teoriche della Letteratura italiana contemporanea; in particolare dovranno conoscere la poetica e i tratti caratterizzanti della scrittura fantastica di alcuni autori (Igino Ugo Tarchetti, Luigi Capuana, Antonio Fogazzaro, Luigi Pirandello, Luigi Bertelli, Italo Svevo, Andrea Camilleri), di cui sapranno anche fornire un inquadramento storico-letterario.
Sulla base delle conoscenze assunte saranno in grado di analizzare un testo sotto il profilo tematico e formale; dimostreranno di saper costruire percorsi tematici in senso diacronico e sincronico; saranno capaci di esprimere le conoscenze acquisite con un linguaggio appropriato e corretto, valendosi del lessico specifico della disciplina
Parte generale 3cfu (prova scritta)
Corso monografico 3cfu (colloquio orale)
Il programma verterà sulla biografia e la poetica di Igino Ugo Tarchetti, Luigi Capuana, Antonio Fogazzaro, Luigi Pirandello, Luigi Bertelli, Italo Svevo, Andrea Camllleri. Verrà inoltre analizzata sul piano contenutistico, stilistico, linguistico, una selezione dei loro scritti legata al genere fantastico e alle teorie del movimento spiritista.
Gli studenti affronteranno una prova scritta che è preliminare all'orale e parte integrante dell'esame. Essa sarà volta ad accertare la preparazione del candidato sul profilo generale di storia della letteratura italiana contemporanea.
informazioni dettagliate sulla prova scritta sono disponibili nella pagina docente.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare il medesimo programma: essi dovranno studiare i libri sia consigliati sia quelli adottati indicati nel programma d'esame. Dovranno prepararsi inoltre sui testi analizzati durante le lezioni che saranno inseriti nei materiali didattici dell'insegnamento.
- 1. (A) Giuseppe Langella La modernità letteraria. Coordinate-Storia-Canone Pearson, Torino, 2021
- 2. (C) Massimo Scotti Storia degli spettri. Fantasmi, medium e case infestate tra scienze e letteratura Feltrinelli, Milano, 2013
Parte generale: per le lezioni del corso monografico sulla letteratura fantastica si forniranno delle dispense che saranno caricate nella pagina docente/materiali didattici
-
Lezione dialogata;
Esercitazioni di analisi di testi letterari
Discussioni su problematiche e tematiche letterarie;
Conferenze e incontri con studiosi
- La valutazione avverrà in due fasi.
1) Prova scritta propedeutica all'orale (per informazioni in merito vedi la pagina docente)
2) Colloquio orale articolato in almeno due domande che mireranno ad accertare, da parte del candidato, le seguenti competenze:
1. conoscenza delle informazioni e delle nozioni fornite nel corso;
2. corretta comprensione di queste nozioni e capacità di articolarle e
contestualizzarle;
3. capacità, a partire da queste competenze, di formulare e articolare una propria
motivata valutazione autonoma di quanto appreso;
4. correttezza, chiarezza ed incisività dell'esposizione;
5. capacità di rispondere in maniera pertinente ed esaustiva.
La valutazione scaturirà dalla media ponderata tra le due prove.
Inglese