Letteratura e cultura cinese ii/m
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
La frequenza ha come prerequisito una avanzata conoscenza del cinese, che
permetta, attraverso una lavoro durante le lezioni e autonomamente, di produrre
una traduzione dei testi selezionati. Una buona conoscenza della lingua inglese e
possibilmente del francese è altresì utile. Ulteriore prerequisito è l'aver frequentato
dei corsi generali di letteratura cinese (dall'antichità al XX secolo).
Ampliare la conoscenza della letteratura cinese del XX secolo, facendo confrontare lo studente con questioni di critica letteraria classica e contemporanea.
Lo scopo è creare una capacità di comprensione delle questioni traduttive spendibile nel mondo professionale non solo limitatamente alla letteratura cinese stessa.
Il programma ha come scopo quello di far confrontare lo studente con la problematica della critica letteraria in Cina e della relativa traduzione. Gli studenti saranno invitati a partecipare in modo seminariale sia alle lezioni teoriche sugli autori e sui fenomeni letterari affrontati, sia traducendo settimanalmente i testi assegnati.
Il corso si articolerà in sei fasi:
1. Inquadramento del concetto/ruolo della letteratura (wen) e quindi della critica letteraria nella cultura cinese classica e moderna;
2. Traduzione di un breve passaggio della Prefazione allo Shijing della versione Mao (il significato del wen nell'esprimere armonia esteriore e interiore);
3. Traduzione di brevi estratti dal "Wenxin diaolong" di Liu Xie sul valore delle letteratura in rapporto al sentimento e alla realtà politico-morale (da cap. XXVII, XXXI, XXXII, XLVIII, ecc.);
4. lettura ed analisi dell'Appendice in inglese di Lu Xun alla "A Brief History of Chinese Fiction"; traduzione dal suo "Critici dei critici" (Pipingjia de pipingjia);
5. estratti dai discorsi di Yan'an sulla letteratura (in traduzione e da tradurre);
6. estratti dai testi critici di Yan Lianke in cui si presenta la sua teoria della critica ai realismi e la sua presentazione del "mitorealismo" (da "Faxian xiaoshuo").
L'attività traduttiva verrà intervallata da discussioni teoriche sulla traduzione
letteraria attraverso il confronto con una selezione di saggi dalla letteratura
specialistica più attuale che a turno gli studenti presenteranno in classe (15'-20').
Sarà una tematica d'indagine la questione della scrittura storiografica della
letteratura e come quindi l'argomento "cosa sia letteratura cinese?" si sia
sviluppato nel XX secolo e oggi definisca la scrittura delle "storie della letteratura
cinese".
Lo studente dovrà portare alla prova orale il materiale studiato a lezione, la bibliografie e i saggi indicati durante il corso, a cui si aggiungerà un breve elaborato da consegnare una settimana prima in cui dovrà portare la traduzione di un articolo di Yan Lianke da "Xiezuo zuinan shi hutu" e un breve elaborato (3/4pp) di critica ad un romanzo tradotto.
- 1. (C) Hong Zicheng A history of Contemporary Chinese Literature Brill, Leiden, 2009
- 2. (C) Mc Dougall Bonnie S., Louie Kam The literature of China in the Twentieth Century Columbia University Press , New York, 1997
- 3. (C) Noël Dutrait Petit précis à l'usage de l'amateur de littérature chinoise contemporaine (1976-2006) Éditions Philippe Picquier , Paris, 2006
- 4. (C) Chen Sihe Zhongguo dangdai wenxueshi jiaocheng Fudan daxue chubanshe, Shanghai, 1999
- 5. (C) Min Wang The Alter Ego Perspectives of Literary Historiography. A Comparative Study of Literary Histories by Stephen Owen and Chinese Scholars Springer-Verlag, Berlin - Heidelberg, 2013 » Pagine/Capitoli: cap. 2 e 5
- 6. (A) Stephen Owen Reading in Chinese Literary Thought Harvard University Press, Cambridge, 1992 » Pagine/Capitoli: Cap. 1, 2, 5
- 7. (A) Kirk A. Denton Modern Chinese Literary Thought. Writings on Literature, 1893-1945 Stanford University Press, Stanford, 1996 » Pagine/Capitoli: Selezione di saggi
- 8. (A) Arthur Sze Chinese Writers on Writing Trinity University Press, San Antonio, 2010 » Pagine/Capitoli: Selezione di saggi
- 9. (A) Yan Lianke Faxian xiaoshuo Nankai daxue chubanshe, Tianjin, 2011 » Pagine/Capitoli: Cap. 1, 8
- 10. (A) Han Shaogong Wenxue de gen Zuojia, vol. 4, -, 1985 » Pagine/Capitoli: articolo
- 11. (A) Ah Cheng Wenhua bushi weijin Jiangsu fenghuang wenyi chubanshe, Nanjing, 2016 » Pagine/Capitoli: Cap. 2
I testi in cinese saranno forniti durante le lezioni e messi a disposizione sulla pagina online del corso.
I non frequentanti dovranno concordare del materiale aggiuntivo per ogni sezione del corso.
-
Lezioni frontali e dibattito con gli studenti.
Traduzione seminariale di passi di critica letteraria.
Approfondimento teorico attraverso articoli sul problema traduttivo Cinese-lingua
occidentale (testi 12-17) e sul problema storiografico della letteratura cinese (testi
18-19).
Sarà inoltre da concordare la lettura di un romanzo di un autore contemporaneo su cui lo studente dovrà sviluppare un'analisi critica.
- La prova orale consiste in quattro fasi: a. lettura di una fonte in originale tradotta in classe; b. domanda teorica sul concetto di critica letteraria; c. una domanda sui saggi studiati relativi alla prassi traduttiva e/o una domanda sul problema storiografico della letteratura; d. discussione della traduzione e del breve elaborato critico.
Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: capacità di leggere, tradurre
e di argomentare le proprie scelte traduttive (50%); conoscenza teorica della tematica oggetto del corso (20%); capacità critica (10%);
capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (10%); capacità di effettuare
confronti coerenti con altri contesti letterari (10%).
Lo studente non frequentante è tenuto a concordare col docente dei materiali
aggiuntivi.
cinese, inglese e francese
cinese