Lo studente che dovesse sostenere l'esame di "storia del pensiero cinese" è tenuto a portare entrambi i volumi del manuale di Anne Cheng. Sono però esclusi alcuni autori, per comodità e per evitare fraintendimenti specifico che:
- vol. I: da portare integralmente compresa l'introduzione (da cap. I a XIII)
- vol. II: NON sono da portare XVII.4-7, XX.9, XXI.1-6, XXI.8, XXI.10-13, XXI.15, XXII.2-4, XXII.6, XXII.8-10. Per chiarezza ribadisco che SONO da considerarsi soggetti ad esame tutti i restanti paragrafi, quindi per chiarezza gli interi cap. XIV, XV, XVI, XVIII, XIX e i paragrafi XVII.1-3, XVII.8-18, XX.1-8, XX.10-11, XXI.7, XXI.9, XXI.14, XXII.1, XXII.5, XXII.7 e l'Epilogo. Di tutti i capitoli sono da studiare le Introduzioni non numerate che aprono il capitolo, in particolare l'introduzione al cap. XXI.
- Mappa del sito /
- Accessibilità /
- Dichiarazione di accessibilità /
- Meccanismo di feedback /
- Contatti /
- Privacy