Lo studente dovrà:
1. Portare tutte le traduzioni che abbiamo fatto insieme a lezioni, essendo in grado di rispondere a domande di grammatica o sintassi e giustificando le scelte traduttive, offrendo se possibili anche alternative. La traduzione quindi dovrà sempre essere consapevole e ragionata.
2. Lo studente dovrà leggere correttamente i testi prima di apprestarsi alla traduzione.
3. Sarà parte integrante dell'esame la conoscenza manualistica dei quattro autori presi in considerazione, quindi biografia minima, opere principali, corrente/i letteraria/e di appartenenza, generi letterari in cui scrive e ruolo nel generale contesto della letteratura repubblicana. Queste conoscenze sono prerequisito fondamentale per una corretta traduzione.
4. La parte teorica relativa alla letteratura dei tardi Qing e degli anni '20-'30 che abbiamo tracciato in modo approfondito a lezione, è ovviamente da considerarsi materiale d'esame. In particolare lo studente dovrà argomentare la questione relativa al permanere della "tradizione", anche attraverso la selezione di testi tradotti.
5. I quattro saggi di teoria della traduzione letteraria cinese devono servire allo studente come riferimento nell'argomentare le scelte traduttive.
6. Il brevissimo estratto sullo storicismo letterario e da intendersi come integrazione alla parte teorica.
15 aprile 2016