Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sergio Mazzanti Didattica 2021/2022 Lingua e traduzione russa ii

Lingua e traduzione russa ii

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Sergio Mazzanti /
Prerequisiti

Acquisizione dei contenuti relativi all'esame di Lingua e traduzione russa I

Obiettivi del corso

Attivazione ed approfondimento delle conoscenze grammaticali e lessicali acquisite nel modulo precedente attraverso il confronto con testi autentici; primo approccio alla pratica della traduzione di testi di media complessità; acquisizione di un lessico minimo di 1300 parole

Programma del corso

Il corso si articola come segue:
- introduzione generale sul programma e presentazione dei testi;
- approfondimento della teoria e delle tecniche di traduzione;
- traduzione di testi sulla cultura russa (lingua, geografia, storia, religione, arti, economia, società)
- esercizi orali e scritti per facilitare l'acquisizione delle nozioni morfologiche della lingua.
I non frequentanti e i madrelingua russi sono tenuti a contattare il docente almeno un mese prima dell'esame per concordare il programma

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Chavronina, S.A., Sirocenskaja, A.I. A.I Il russo. Esercizi Il punto editoriale, Roma, 2007
  • 2.  (C) Cadorin, E., Kukuskina, I. Il russo tecnico-scientifico Hoepli, Milano, 2011
  • 3.  (C) Cevese, C., Dobrovolskaja Ju. Sintassi Russa Hoepli, Milano, 2005
  • 4.  (A) Cadorin E., Kukushkina I. Kak dela? Corso di lingua russa Hoepli, Milano, 2003
  • 5.  (C) Arkad'eva E.V., et al. Kogda ne pomogajut slovari..., Cast' 2 Flinta, Moskva, 2002
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali difficilmente reperibili saranno forniti durante le lezioni insieme ad altri materiali aggiuntivi

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali
    - Esercitazioni in piccoli e medi gruppi
    - Materiali audio
    - Analisi di testi
    - Ripetizione-ombra
    - Esercitazioni di traduzione scritta
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è sia scritta che orale. La prova scritta intende verificare le competenze traduttive dello studente e l'effettiva acquisizione degli obiettivi prefissati. La prova orale, oltre ad affrontare i punti problematici della prova scritta, accerterà le capacità di traduzione orale dello studente. Per gli studenti madrelingua una parte dell'esame sarà differenziato secondo le loro specificità di apprendimento.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Russo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams