Laboratorio di ecdotica del testo medievale e umanistico
- A.A. 2025/2026
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-14,15
Interesse per i temi affrontati; conoscenza del latino almeno a livello elementare; buona volontà.
COMPETENZE/Conoscenze
1) Acquisizione delle conoscenze metodologiche di base per la predisposizione dell'edizione critica di brevi testi della tradizione mediolatina e umanistica, a livello medio di circolazione.
2) Acquisizione delle conoscenze di base su sistemi e forme della trasmissione testuale dall'età tardo-antica alla prima età moderna.
3) Acquisizione delle conoscenze di base sulle principali modalità ecdotiche attualmente praticabili (tradizionali, digitali) e della strumentazione di sussidio.
4) Consolidamento delle competenze argomentative, sia nella produzione orale, sia nella produzione scritta, attraverso la trattazione di una tematica assegnata.
5) Consapevolezza del valore professionalizzante del metodo filologico.
ABILITA'
1) Capacità di lavorare in gruppo
2) Capacità di realizzare una presentazione efficace del lavoro svolto
3) Capacità di rendere comprensibili sistemi complessi di relazioni, che il testo rappresenta.
«Voci di animali, pensieri di donna: due casi di lavoro»
L'ecdotica è la specifica branca della filologia che si occupa di allestire l'edizione critica di un testo, mettendolo a disposizione della comunità scientifica e non solo. Che ruolo ricopre, oggi, questo campo disciplinare, nell'era della 'pubblicità' perenne del quotidiano? E' solo un esercizio erudito, o può avere un impatto sociale e persino economico positivi? E che ruolo gioca, oggi, 'l'errore umano', alla base della filologia, nell'era dell'intelligienza artificiale? Questi alcuni degli interrogativi che le attività del corso intendono sollecitare. Il laboratorio si pone infatti due obiettivi: uno di carattere formativo generale, finalizzato a dimostrare il carattere professionalizzante della metodologia ecdotica, applicabile in innumerevoli settori lavorativi delle scienze umane; uno di carattere disciplinare, finalizzato alla sperimentazione concreta della princiaple attività del filologo.
Nello specifico esso si concentrerà su due casi di studio: una lista di 'voces' di animali, definitasi in età tardoantica, poi formalizzatasi a partire dal IX secolo nel celebre 'Liber glossarum' e ripetuta nella tradizione lessicografica; alcuni scritti di Costanza da Varano, una delle intellettuali più raffinate del sec. XV. Si lavorerà dunque su un testo anonimo e su un testo d'autore. Su di essi verteranno le attività svolte durante il corso, soprattutto attraverso lavori di gruppo, nell'ambito dei quali si sperimenteranno le pratiche di 'recensio', 'collatio', costruzione dell'apparato, edizione, commento. Il risultato finale dell'attività sarà pubblicato in una apposita sezione del portale Philelfiana.
Il laboratorio di ecdotica del testo medievale e umanistico si configura come attività didattica integrativa peculiare dei corsi di Filologia umanistica e Letteratura e scienza antiquaria in età medievale e umanistica, ma è aperto a chiunque abbia interessi in ambito filologico. Le lezioni si svolgeranno in parte nel primo, in parte nel secondo semestre, in modo da consentire alla classe di di disporre di tempi compatibili con l'acquisizione delle competenze e con l'esercitazione pratica.
(C) Gli orizzonti dell'ecdotica. Autori, testi, lettori, a cura di Francisco Rico, Roma, Carocci, 2022 (ISBN: 9788829014668)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
- Trattandosi di un Laboratorio, la frequenza per almeno il 70% delle lezioni è obbligatoria.
- La docente si riserva di apportare, durante le lezioni e in accordo con gli studenti, leggere modifiche ai contenuti indicati, anche in relazione ad eventuali interessi sollecitati dalla classe.
- Gli studenti provenienti dall'estero sono i benvenuti: aspetti specifici del programma (in termini di argomenti e di strumenti bibliografici) possono eventualmente essere adeguati alla loro lingua d'origine, alla loro formazione pregressa, ai loro interessi di ricerca.
- Lo spazio di riferimento per i materiali didattici è il canale Teams dell'insegnamento.
- I materiali di lavoro sono messi a disposizione in dispensa.
-
L'azione didattica si svolgerà in forma laboratoriale, privilegiando la partecipazione attiva degli studenti su casi di studio e attività pratiche; sarà sollecitato l'apprendimento collaborativo attraverso lavori di gruppo, anche in applicazione degli obiettivi del Piano strategico del Dipartimento per la didattica. In particolare la metodologia adottata si baserà su:
- Lezioni frontali dialogate.
- Didattica condivisa (co-teaching).
- Esercitazioni e discussioni di gruppo.
- Lettura diretta e analisi di testi, sia in traduzione, sia in lingua originale.
- Materiali audio e video.
- Produzione di materiali multimediali per l'apprendimento attivo.
- Elaborazione di materiali per la presentazione orale.
L'azione didattica sfrutterà quanto più possibile potenzialità e risorse delle infrastrutture tecnologiche che l'Ateneo metterà a disposizione, adeguandosi alla loro progressiva implementazione.
I crediti del Laboratorio (3 CFU) sono conseguiti con un giudizio di idoneità, riconosciuto attraverso la verifica dell'effettiva partecipazione alle attività laboratoriali proposte. Saranno valutati:
- l'interazione attiva durante le lezioni;
- lo svolgimento degli esercizi pratici assegnati;
- la partecipazione ai lavori di gruppo;
- la collaborazione all'allestimento dell'edizione digitale dei testi esaminati;
- la presentazione finale del caso di studio esaminato all'interno dei gruppi di lavoro.
Inglese
Italiano