Per partecipare alla prova scritta di Geografia che si terrà il 16 dicembre 2024 leggi attentamente le istruzioni riportate nel modulo. NON è POSSIBILE inviare più di un modulo di risposta. FARA' FEDE SOLO IL PRIMO INVIO. Prioritariamente, verranno ammessi alla prova intermedia gli studenti che frequentano il corso nell'anno accademico 2024-2025. Qualora vi fossero posti liberi anche gli studenti iscritti ad altri anni di corso saranno ammessi alla prova del 16 dicembre. Si ricorda che analoga prova può essere svolta in tutti i 9 appelli calendarizzati per il 2025.
- Dovete scegliere solo uno dei tre turni e prenderanno parte alla prova i primi 80 di ogni turno in ordine di invio della domanda. Le richieste eccedenti verranno spostate nell'orario libero.
- E' possibile prenotarsi entro e non oltre il 13 dicembre 2024.
- La prova parziale riferita al solo anno accademico 2024/2025 verte sulle seguenti parti del programma:
De Vecchis G., Boria E., Manuale di geografia, Carocci, Roma, 2016, CAPITOLI 1, 2, 6, 7, 8, 9, 10, 11. Gli altri capitoli del volume "Manuale di Geografia" e il volume "Didattica della geografia" saranno oggetto della prova orale, come riportato nella webpage docente.
Consiste in una una prova scritta (60 minuti) che prevede 5 esercizi e 5 domande aperte. Valore complessivo massimo 15/30: punti 5 (max) relativi agli esercizi; punti 10 (max) relativi alle domande aperte.
- Per svolgere la prova BISOGNA munirsi di una calcolatrice e di una penna funzionanti: NON E' AMMESSO USARE LO SMARTPHONE o altri strumenti tecnologici.
Link per accedere al modulo:
https://forms.gle/hrE9AUBKtpFr52qm8
23 novembre 2024