Notizie
-
20
settembre
2024
Action for Climate
Anche quest’anno l’Università di Macerata, in collaborazione con gli altri atenei marchigiani, partecipa ad Action for Climate, l’iniziativa organizzata dalla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile) e dal CAI (Club Alpino Italiano) per la sensibilizzazione sui cambiamenti climatici.
Sabato 5 ottobre 2024 (ritrovo ore 9.30 presso la Basilica di Santa Maria a piè di Chienti con rientro previsto alle ore 16.00). La camminata si snoda su un percorso pianeggiante prevalentemente lungo il fiume Chienti, dalla Basilica di Santa Maria a piè di Chienti nel Comune di Montecosaro (MC) alla Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti nel Comune di Sant’Elpidio a mare (FM), per circa 7 km all’andata e altrettanti al ritorno. Durante il percorso verrà effettuata un’attività di clean-up e river litter monitoring con approfondimenti tematici sui temi dell’inquinamento della bassa valle del Chienti, della mobilità sostenibile e dell’economia circolare, oltre che sulle caratteristiche storico-artistiche e architettoniche delle basiliche.Il modulo di registrazione e i dettagli sono disponibili online al link www.unimc.it/afc
-
23
luglio
2024
DOTTORATO di INTERESSE NAZIONALE
DIN in T&LS: ciclo XL è pubblicato nella pagina:
https://www.unimc.it/it/dottorato-di-ricerca/ammissione-ai-corsi/bando-din/2024-din
- 24 giugno 2024 PREMIO TESI DI LAUREA LM-85bis
-
14
giugno
2024
PhD in "Educazione e Inclusione per il Patrimonio culturale e il Turismo"
Per presentare la propria candidatura accedere al sito d'Ateneo: https://www.unimc.it/it/dottorato-di-ricerca/ammissione-ai-corsi/bando-ate/2024-1 (la scadenza è fissata al 3 luglio ore 13:00).
- 05 novembre 2023 14th International Seminars' Week 27-30 November 2023
-
08
ottobre
2023
ISCRIZIONE LABORATORI DI GEOGRAFIA LM-85bis 2023/2024
Leggere attentamente le indicazioni prima di inviare le proprie risposte:
https://forms.gle/s6xcBkJRnSzXFPcV6
-
28
settembre
2023
GEOGRAFIA LM-85bis
In attesa che le informazioni caricate vengano rese visibili, condivido gli orari delle lezioni relative al corso di Geografia. A partire da giovedì 3 ottobre:
lunedì (h. 17-20) aula 16
giovedì (h. 8-11) aula 16
Vi invito a verificare l'aula nei monitor presenti all'ingresso del dipartimento.
I libri adottati sono gli stessi dell'a.a. 2022/2023, differiscono i materiali utilizzati per le attività laboratoriali che inizieranno nell'ultima settimana di Novembre.
-
22
dicembre
2022
SandBox: opportunità di sperimentazioni didattiche
Gli studenti interessati a sviluppare sperimentazioni didatticamente con lo strumento SandBox sono pregati di prendere contatti con il prof. Betti durante gli orari di ricevimento o fissando un appuntamento.
-
18
novembre
2022
12th International Seminars' Week
https://sfbct.unimc.it/it/info/Calendario_12h_ISW_2022_per_pubblicazione_def.pdf
Participation to 1 SEMINAR of 6 HOURS will be recognised as 1 CFU for each attended seminar, L-1&L-15 / LM-49 / LM-89 courses (Consiglio delle classi unificate in Beni culturali e Scienze del turismo)
-
13
aprile
2022
11th International Seminars' Week
https://sfbct.unimc.it/it/site-news/11th-international-seminars-week-a.y.-2021-22
-
07
gennaio
2022
ovvietà necessarie
Onde smettere di perdere tempo prezioso ricercando le informazioni che i mittenti omettono, risponderò solo alle email in cui siano presenti Cognome, Nome, numero di matricola e corso di laurea del mittente.
-
08
dicembre
2021
Come scrivere una tesi di laurea: indicazioni pratiche
https://bct.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/2021_LM49_LineeGuidatesidilaureaEN.pdf
https://bct.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/2021_LM89_LineeGuidatesidilaurea.pdf
-
12
novembre
2021
10th International Seminars' Week
Link:
https://sfbct.unimc.it/it/site-news/10th-international-seminars-week-a.y.-2021-22
-
15
ottobre
2021
Settimana di Eccellenza "Giovani, Istituzioni e Territori"
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZ0qf-6qqzoqGNc4TUC3lCb7w6ysZWoxUUU_
-
05
ottobre
2021
sospensione lezioni 6 e 7 ottobre
Le lezioni del 6 e 7 ottobre (Geografia, LM-85 bis) sono sospese e verranno recuperate il 24 e 25 novembre, in coda al ciclo di lezioni già calendarizzate.
-
19
maggio
2021
Sport(s) Cities
Workshop 28 maggio 2021 https://tinyurl.com/bwe478bc
-
14
aprile
2021
9th International Seminars' Week 26-30 Aprile 2021
http://bct.unimc.it/it/site-news/9th-international-seminars-week-a.y.-2020-21
-
21
dicembre
2020
ESAMI SESSIONE INVERNALE
Secondo le indicazioni riportate nel sito web di Ateneo "gli esami di profitto si svolgono con modalità telematica secondo le Linee Guida pubblicate". TUTTI gli esami di profitto della sessione invernale si svolgeranno in via telematica e in modalità esclusivamente ORALE. Le informazioni relative a ciascun insegnamento verranno riportate nelle specifiche pagine. In occasione dell'esame ogni candidato dovrà mostrare un proprio documento di identità che permetta ne permetta il riconoscimento. Per sostenere l'esame è necessario disporre di attrezzatura che consenta sempre (per tutta la durata dell'esame) il collegamento audiovideo. La webcam e il microfono devono essere sempre accesi-attivi e funzionanti, per consentire alla commissione di visualizzare sempre sullo schermo lo studente e controllarne il comportamento.
-
09
ottobre
2020
LABORATORIO e PROVA PARZIALE (data e programma)
Le attività laboratoriali, offerte esclusivamente in modalità online sullo stesso canale TEAMS, inizieranno il 17 novembre (dopo la conclusione delle lezioni in presenza) e seguiranno analoga calendarizzazione (martedì 17 dalle 8:30 alle 11:00, lunedì 23 novembre dalle 11:00 alle 13:30, martedì 24 novembre dalle 8:30 alle 11:00). Per svolgere il laboratorio è necessaria la disponibilità di un PC e del libro "Geografia sportiva del Nordamerica. La Geografia sulle magliette". I tre moduli laboratoriali devono essere caricati nella piattaforma OLAT entro e non oltre venerdì 8 gennaio 2021. Il laboratorio correttamente svolto rimane valido per 3 anni.
La prova parziale riferita al solo anno accademico 2020/2021 verte sulle seguenti parti del programma:
De Vecchis G., Fatigati F., Geografia generale. Un'introduzione, Carocci, Roma, 2016, CAPITOLO 1 (pp. 19-38);
Greiner et al., Geografia umana. Terza edizione, UTET, Torino, 2019, CAPITOLI da 2 a 8 compresi (pp. 41-298).
La prova parziale, superata con esito positivo, rimane valida per 3 anni.
LABORATORIO e PROVA PARZIALE hanno un valore complessivo di 15/30 come indicato nelle Modalità di valutazione.
Gi studenti interessati a svolgere la prova parziale il 4 dicembre 2020 alle ore 15:00, devono farne richiesta al docente inviando una e-mail (simone.betti@unimc.it) con indicati Cognome, Nome, numero di matricola e anno di corso, entro il 27 novembre 2020. Analoga prova può essere svolta in ciascuno degli appelli calendarizzati per il 2021.
-
30
settembre
2020
Geografia sportiva del Nordamerica. La Geografia sulle magliette_presentazione del libro
Il testo adottato verrà presentato a Macerata nell'ambito di Overtime_festival nazionale del racconto e dell'etica sportiva. Giovedì 8 ottobre, h. 17:30 presso Hops and Hope in piazza della Libertà
-
07
maggio
2020
ESAMI sessione estiva
TUTTI gli esami di profitto della sessione estiva si svolgeranno in via telematica e in modalità esclusivamente ORALE. Le informazioni relative a ciascun insegnamento verranno riportate nelle specifiche pagine. In occasione dell'esame ogni candidato dovrà mostrare un proprio documento di identità che permetta ne permetta il riconoscimento. Per sostenere l'esame è necessario disporre di attrezzatura che consenta sempre (per tutta la durata dell'esame) il collegamento audiovideo. La webcam e il microfono devono essere sempre accesi-attivi e funzionanti, per consentire alla commissione di visualizzare sempre sullo schermo lo studente e controllarne il comportamento.
-
23
aprile
2020
recupero OFA 14 maggio 2020
Gentili studentesse e gentili studenti,
a causa della sospensione della didattica in presenza, vi comunichiamo che le attività per il recupero obbligatorio degli OFA in CULTURA LETTERARIA, STORICO-SOCIALE E GEOGRAFICA si svolgeranno a distanza secondo queste modalità:
Cultura storico-sociale: prof. Francesco Bartolini, incontro in diretta, mercoledì 13 maggio 2020, ore 10. Accesso all’aula virtuale sulla piattaforma Microsoft Teams attraverso il link presente nella pagina personale del docente. Dopo la lezione, entro una settimana, è necessario inviare una breve relazione sull’incontro (2.000 caratteri, spazi inclusi) a francesco.bartolini@unimc.it
Cultura geografica: prof. Simone Betti, incontro in diretta, giovedì 14 maggio 2020, ore 10. Accesso all’aula virtuale sulla piattaforma Microsoft Teams attraverso il link presente nella pagina personale del docente. Dopo la lezione, entro una settimana, è necessario inviare una breve relazione sull’incontro (2.000 caratteri, spazi inclusi) a simone.betti@unimc.it
Cultura letteraria: prof. Marco Dondero, video lezione reperibile su online.unimc.it a partire dal 15 maggio. Dopo la lezione, entro una settimana, è necessario inviare una breve relazione sull’incontro (2.000 caratteri, spazi inclusi) a marco.dondero@unimc.it
Per eventuali chiarimenti sulle lezioni, siete invitati a contattare i singoli docenti: cultura storico-sociale (francesco.bartolini@unimc.it), cultura geografica (simone.betti@unimc.it), cultura letteraria (marco.dondero@unimc.it).
Un cordiale saluto
Francesco Bartolini
Simone Betti
Marco Dondero
-
13
marzo
2020
Modalità ESAMI via Skype 16 MARZO 2020
L’appello di d'esame di Geografia si svolgerà il giorno 16 marzo 2020 dalle ore 10.00 via Skype come da Decreto rettorale del 5 marzo scorso.
Qui di seguito le modalità di svolgimento:
a) spedire entro le ore 18:00 del 15 marzo una e-mail all’indirizzo simone.betti@unimc.it per esplicitare la richiesta di sostenere l'esame in modalità telematica, specificando nome, cognome e il contatto skype che si intende utilizzare per l'esame. Fornire anche il numero di cellulare per ogni evenienza;
b) allegare alla mail o inviare tramite Skype copia di un documento di identità e del libretto universitario contenenti la foto, le indicazioni anagrafiche e il numero di matricola.
I candidati dovranno essere reperibili via skype nell'orario comunicato a ciascuno dal docente.
Cordiali saluti,
Simone Betti
-
10
marzo
2020
Modalità ESAMI via Skype 11 MARZO 2020
L’appello di Teorie e politiche dello sviluppo urbano, originariamente fissato il 26 febbraio 2020, si svolgerà il giorno 11 marzo 2020 alle ore 15.30 via Skype come da Decreto rettorale del 5 marzo scorso.
Qui di seguito le modalità di svolgimento:
a) spedire entro le ore 18:00 del 10 marzo una e-mail all’indirizzo simone.betti@unimc.it per esplicitare la richiesta di sostenere l'esame in modalità telematica, specificando nome, cognome e il contatto skype che si intende utilizzare per l'esame. Fornire anche il numero di cellulare per ogni evenienza;
b) allegare alla mail o inviare tramite Skype copia di un documento di identità e del libretto universitario contenenti la foto, le indicazioni anagrafiche e il numero di matricola.
I candidati dovranno essere reperibili via skype nell'orario comunicato a ciascuno dal docente.
Cordiali saluti,
Simone Betti
-
06
dicembre
2019
Incontro per mobilità Erasmus+
http://sfbct.unimc.it/it/site-news/promozione-programma-erasmus-per-tutti-i-cds-2
-
15
novembre
2019
Bando ricerca Tesi all'estero 2019/2020
http://iro.unimc.it/it/site-news/bando-ricerca-tesi-1920
-
14
novembre
2019
Convegno "Cibo e vino" 21-22 novembre: non perdere i Drinkscapes caraibici
https://assets.adobe.com/public/c04c63c7-2958-44d3-798f-867465a129ee/BrochureProgramma_CIBOEVINO_nov2019.pdf
-
30
settembre
2019
III SETTIMANA DI ECCELLENZA A.A. 2018/2019 - GIOVANI, STUDENTI E “INFINITI MONDI”
http://sfbct.unimc.it/it/site-news/iii-settimana-di-eccellenza-a.a.-2018-2019-giovani-studenti-e-201cinfiniti-mondi201d
-
28
maggio
2019
Concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca del 35° ciclo (2019/2022)
http://ricerca.unimc.it/it/dottorato/ammissione/concorso/XXXV/call
Scadenza: 8 Luglio 2019 - ore 14:00:00 (GMT +2)
-
04
marzo
2019
risultati prove intermedie 18 febbraio 2019
Matricola 63539 (12,9)
Matricola 68132 (insufficiente)
Matricola 68177 (12,6)
Matricola 69838 (12,0)
Matricola 71943 (13,6)
Matricola 72060 (11,8)
Matricola 72080 (10,0)
Matricola 72123 (14,2)
Matricola 72458 (9,1)
Matricola 73193 (9,3)
Matricola 76573 (10,0)
Matricola 76868 (insufficiente)
Matricola 76928 (12,2)
P.S. (autovalutazione)
-
11
febbraio
2019
risultati prove intermedie 5 febbraio 2019
matricola 63261 (8,0)
matricola 63929 (8,4)
matricola 65130 (7,5)
matricola 68077 (11,9)
matricola 68155 (10,4)
matricola 68158 (10,1)
matricola 68425 (11,4)
matricola 68468 (7,5)
matricola 68427 (7,8)
matricola 68690 (11,9)
matricola 71717 (10,1)
matricola 71719 (9,3)
matricola 71853 (INSUFFICIENTE)
matricola 71854 (8,9)
matricola 71868 (11,2)
matricola 71882 (9,3)
matricola 71883 (14,6)
matricola 71884 (8,9)
matricola 71897 (11,1)
matricola 71936 (13,8)
matricola 71939 (10,3)
matricola 71983 (13,2)
matricola 71996 (INSUFFICIENTE)
matricola 72007 (9,7)
matricola 72117 (8,5)
matricola 76558 (14,1)
matricola 76935 (13,5)
matricola 76943 (8,5)
matricola 77068 (INSUFFICIENTE)
matricola 77088 (10,3)
matricola 80497 (9,4)
-
25
gennaio
2019
risultati prove intermedie 21 gennaio 2019
matricola 67941 (10,6)
matricola 68035 (12,2)
matricola 68079 (12,4)
matricola 68083 (11,0)
matricola 68130 (8,3)
matricola 68214 (11,8)
matricola 68664 (8,4)
matricola 68679 (10,1)
matricola 68749 (11,5)
matricola 68837 (12,2)
matricola 70241 (10,1)
matricola 71810 (10,3)
matricola 71869 (11,1)
matricola 71891 (10,1)
matricola 71916 (13,4)
matricola 71957 (12,5)
matricola 71984 (12,7)
matricola 71985 (11,5)
matricola 72077 (12,0)
matricola 72082 (10,2)
matricola 72093 (10,3)
matricola 72096 (12,5)
matricola 72108 (13,2)
matricola 72113 (13,6)
matricola 72179 (13,8)
matricola 76475 (insufficiente)
matricola 76854 (10,2)
matricola 76855 (10,9)
matricola 76885 (11,0)
matricola 77091 (12,5)
-
19
gennaio
2019
risultati prove intermedie 17 gennaio 2019
matricola 65273 (11,2)
matricola 67971 (13,5)
matricola 72842 (12,1)
matricola 74063 (10,0)
matricola 76531 (11,3)
marticola 76871 (12,5)
matricola 76930 (12,1)
matricola 80455 (11,7)
-
21
dicembre
2018
risultati prove intermedie 11 e 13 dicembre 2018
I risultati delle prove intermedie svolte martedì 11 e giovedì 13 dicembre 2018 sono disponibile nella sezione "materiali didattici" del corso di Geografia G1 e G2 rispettivamente. Le prove potranno essere visionate il 10 gennaio dalle 11 alle 13.
-
22
ottobre
2018
Prove scritte intermedie 2018/2019
Gli studenti interessati a sostenere la prova scritta parziale dovranno inserire il proprio cognome, nome e numero di matricola nell'elenco disponibile in aula durante le lezioni e le attività laboratoriali. In alternativa, gli studenti che non frequantano il corso possono spedire un'email al docente specificando l'oggetto della richiesta oltre a cognome, nome e numero di matricola. Non verranno ammessi altri studenti.
Gli argomenti della prova scritta sono trattati nei primi capitoli del volume di De Vecchis e Fatigati "Geografia generale" (fino a pagina 151).
Le date in cui è possibile sostenere la prova sono martedì 11 dicembre h. 9.30 e giovedì 13 dicembre h. 17.30.
Analoga prova viene somministrata durante ciascuno degli appelli (NOVE) d'esame durante l'anno accademico, pertanto si richiede una preparazione adeguata per sostenere la prova scritta intermedia.
-
08
luglio
2018
LABORATORI 2018-2019
Per l'anno accademico 2018/2019, le attività laboratoriali a frequenza obbligatoria saranno svolte secondo la seguente calendarizzazione:
GRUPPO 1 [riservato agli studenti del V anno]: 24 ottobre (h. 11.00-14.00), 7 novembre (h. 11.00-14.00), 21 novembre (h. 11.00-14.00), 28 novembre (h. 11.00-14.00)
GRUPPO 2 [riservato agli studenti del III e IV anno]: 25 ottobre (h. 16.00-19.00), 15 novembre (h. 16.00-19.00), 29 novembre (h. 16.00-19.00), 6 dicembre (h. 16.00-19.00)
-
17
marzo
2018
4th International Seminars' Week (16-20 Aprile 2018)
Gli studenti interessati possono iscriversi utilizzando il form: https://goo.gl/forms/1IBgGPo3ba0nmOcQ2
-
15
novembre
2017
3rd INTERNATIONAL SEMINARS' WEEK 20-24 Novembre 2017
Un'occasione straordinaria di partecipare a uno o più seminari tenuti da docenti stranieri provenienti da Belgio, Brasile, Croazia, India, Malta, Norvegia, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia. Tutti i dettagli al sito: http://sfbct.unimc.it/it/ricerca/international-seminarsweek/3rdinternational-seminars-week2017
-
05
maggio
2017
Appennino ferito: "Percezione del rischio sismico"
11 Maggio h. 16.00
-
17
marzo
2017
Orario lezioni e progetto di ricerca
Le lezioni conclusive del corso si terranno il 29 e il 30 Marzo, dalle 17 alle 19. Le attività di ricerca sulla percezione del rischio sismico nelle fasce deboli della popolazione verranno concordate direttamente col docente.
-
08
dicembre
2016
International Seminars' Week
Un'occasione straordinaria di partecipare a uno o più seminari tenuti da docenti stranieri provenienti da Finlandia, India, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia. Tutti i dettagli al sito: http://bct.unimc.it/it/site-news/international-seminars-week
-
16
settembre
2016
INIZIO LEZIONI di GEOGRAFIA (LM-85bis)
Le lezioni di GEOGRAFIA inizieranno Giovedì 29 Settembre alle ore 11.00 (aula 4)
-
11
dicembre
2015
RISULTATI PROVE INTERMEDIE
I risultati sono disponibili nella relativa sezione didattica
-
22
giugno
2015
Titoli prove finali Teorie e politiche dello sviluppo urbano (classe L-39)
- Agricoltura e orticoltura urbana
- Distribuzione delle funzioni nelle città-rete
- La composizione sociale delle realtà urbane
- Le politiche urbane della casa
- Movimenti sociali urbani
- Rappresentazioni cinematografiche delle città
- Rappresentazioni musicali delle città
- Riqualificazione urbana, marketing e pianificazione strategica
- Segregazione spaziale
- Sistemi urbani locali formali e informali
-
28
gennaio
2015
Presentazione Bando Erasmus+ 2015/2016 e Benvenuto studenti internazionali 2° semestre 2014/2015
Mercoledì 25 febbraio 2015, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo Bando Erasmus+ per Studio a.a. 2015/2016, destinato agli studenti italiani che vorranno studiare all’estero nel prossimo anno accademico. All’interno della stessa mattinata, organizzata dall'Ufficio Rapporti Internazionali, daremo il Benvenuto agli studenti internazionali (Erasmus e di Accordi bilaterali) arrivati a Macerata nel 2° semestre dell’a.a. 2014/2015.
(Simone Betti, Coordinatore Erasmus di Dipartimento)
-
07
novembre
2014
Paesaggio e turismo: Montefeltro un paesaggio d'arte
L'evento, inserito nel cartellone turistico 2014/2015, si terrà il 2 dicembre 2014 dalle 16.00 alle 19.00 (aula 15). Per il dettaglio del cartellone turistico si veda:
http://bct.unimc.it/it/didattica/cartellone-turistico-1/cartellone-turistico-a.a.-2014-15
-
24
ottobre
2014
RICHIESTA TESI
Gli studenti interessati ad elaborare una tesi di laurea nelle discipline geografiche sono invitati a presentarsi durante gli orari di ricevimento, per concordare eventuali temi e piani di lavoro.
-
18
ottobre
2014
LAUREANDI e LAUREATI
ELENCO TESISTI: Campagnoli Beatrice, Capodici Amedea, Costantini Daniele, Cuccagna Chiara, Desideri Emanuela, Farina Daniele, Mecomonaco Cinzia, Pane Katia, Raponi Marzia, Rigante Teresa, Taglioni Giada, Verdinelli Giulia.
LAUREATI nel 2014/2015: Battaglia Miranda (autunnale 2015); Brunno Valentina (estiva 2015); Giuliani Giorgia (straordinaria 2016); Fratini Francesca (straordinaria 2016); Lucarini Laura (estiva 2015); Mercuri Michele (straordinaria 2016)LAUREATI nel 2013/2014: Bucari Monica (autunnale 2014); Bugiolacchio Rosita (autunnale 2014); Cesare Luana (estiva 2014); Costarelli Erika (estiva 2014); Fagiani Susanna (estiva 2014); Fratini Francesca (estiva 2014); Giuliani Giorgia (autunnale 2014); Gobbi Vanessa (straordinaria 2015); Guernacci Daniela (straordinaria 2015); Marcucci Laura (estiva 2014); Mariani Sara (autunnale 2014); Salciccia Irene (autunnale 2014); Sbarbati Giulia (straordinaria 2015); Terentieva Alexandra (straordinaria 2015); Vecchi Catia (estiva 2014); Verducci Martina (straordinaria 2015).
LAUREATI nel 2012/2013: Basso Francesca (autunnale 2013), Cannonne Antonella (straordinaria 2014), De Gregorio Lorenza (autunnale 2013), Farina Paola (autunnale 2013), Gatto Gabriele (estiva 2013), Gobbi Vanessa (estiva 2013), Manoni Paola (estiva 2013), Marini Silvia (estiva 2013), Massari Silvia (straordinaria 2014), Mattiacci Roberta (straordinaria 2014), Mennechella Laura (straordinaria 2014), Mercuri Roberta (estiva 2013), Morodo Alessandra (strordinaria 2014), Pisani Beatrice (straordinaria 2014), Spinaci Giulia (estiva 2013).
LAUREATI nel 2011/2012: Baldassarre Daniela (straordinaria 2013) Baleani Romina (autunnale 2012) Boccali Francesca (estiva 2012) Buschittari Marta (estiva 2012) Coltorti Claudia (estiva 2012) Di Leo Emanuela (estiva 2012) Diomedi Simona (autunnale 2012) Marziali Monia (autunnale 2012) Mellano Giovanna (estiva 2012) Pantaleo Patrizia (estiva 2012) Pennacchioni Silvia (estiva 2012) Romagnoli Giulia (estiva 2012) Testa Simona (estiva 2012) Traini Benedetta (straordinaria 2013).
-
18
ottobre
2014
Esami di Geografia (SfP v.o.)
ESAMI GEAGRAFIA
A partire dagli appelli di settembre 2012, gli studenti che non abbiano già sostenuto la prova scritta sono tenuti ad utilizzare solo ed esclusivamente il programma 2011/2012. Si ricorda che, per l'esame di GEOGRAFIA (SFP), sono previsti una prova scritta e un colloquio orale. Durante ciascuno degli appelli calendarizzati è possibile sostenere il parziale scritto che ha durata di 1 ora e si tiene ad inizio mattinata. A seguire vengono esaminati i candidati nell'ordine con cui si sono iscritti. Coloro che lo desiderino possono sostenere la parte orale anche in uno degli appelli successivi (iscrivendosi con le consuete modalità).
- Testi (A)dottati a.a. 2011/2012
- 1. (A) BETTI S. Great Lakes e St Lawrence Seaway Loffredo 2011
- 2. (A) FOUBERG E., MURPHY A., DE BLIJ H. Geografia umana: Cultura, Società, Spazio Zanichelli 2010
- Testi (A)dottati a.a. 2011/2012