Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Orazi Stefano Didattica 2023/2024 Storia contemporanea (MZ)

Storia contemporanea (MZ)

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Stefano Orazi / Professore a contratto
Prerequisiti

Nessuno. 

Obiettivi del corso

Conoscenza critica e approfondita dei problemi fondamentali della storia italiana nel contesto internazionale. Capacità di analisi delle trasformazioni del mondo contemporaneo in  relazione  ai  processi  socio-culturali  in  atto  e  alla  costruzione  di  una  cittadinanza consapevole.

Programma del corso

Politica e società dell'Italia nel XIX e XX secolo. Ricostruzione dei principali eventi internazionali (dal 1859 al secondo dopoguerra) e analisi dei fenomeni della storia nazionale fra il periodo risorgimentale post-unitario e l'avvento della Repubblica.

1) L’unità d’Italia

2) Garibaldi e il garibaldinismo

3) Gli anni della Destra storica: dalla questione meridionale a Roma capitale

4) La seconda rivoluzione industriale, le ferrovie, la questione sociale

5) Le potenze europee e l’imperialismo

6) L’Italia di fine secolo e l’età giolittiana; il fenomeno migratorio

7) La Prima guerra mondiale: aspetti storici

8) La Prima guerra mondiale: aspetti storiografici

9) Il regime fascista in Italia

10) La Germania del Terzo Reich

11) L’URSS di Stalin

12) La seconda guerra mondiale

13) Guerra ai civili: dalle persecuzioni naziste contro gli ebrei all’orrore delle foibe

14) L’Italia della prima Repubblica e suo ruolo iniziale nel contesto dell’integrazione europea

15) Stati Uniti e Unione Sovietica: equilibri mondiali e “guerra fredda”

16) I mutamenti della società di massa 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) A. Lepre, C. Petraccone, "Storia d'Italia dall'Unità a oggi", il Mulino, Bologna, 2008 pagine: da 7 a 326. (A) S. Orazi, "I garibaldini nelle Argonne. Tramonto politico di un mito", il Mulino, Bologna, 2019, pagine: da 19 a 192.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate mirate ad illustrare i principali argomenti del corso; lettura di materiali documentari come esempi di critica delle fonti, anche attraverso l'uso di power-point.

Modalità di valutazione
  • Prova orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams