Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Polenta Didattica 2024/2025 Supervisione del tirocinio (G1)

Supervisione del tirocinio (G1)

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-19, L-19(m)
Stefano Polenta / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

tirocinio in corso o già svolto

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi: Gli studenti verranno condotti all’elaborazione della prova finale in forma di riflessione critica sull’attività di tirocinio o di elaborazione di un project work. A tale scopo, acquisiranno la competenza di narrare in modo adeguato quanto emerso durante il tirocinio, di riflettere su quanto accaduto e di connettere aspetti teorici e dimensioni pratiche. Acquisiranno competenze in vista della stesura dell’elaborato finale. Gli studenti acquisiranno altresì le seguenti competenze trasversali: capacità di relazionarsi, di comunicare in maniera efficace, di usare il pensiero divergente, di diventare consapevoli delle proprie emozioni.

Programma del corso

Gli incontri hanno l’obiettivo di offrire agli studenti uno spazio di riflessione sul percorso di tirocinio, favorendo la circolarità fra teoria e prassi e la costruzione della propria identità professionale. Durante il laboratorio gli studenti verranno accompagnati alla redazione della prova finale nella modalità "riflessione critica sull'esperienza di tirocinio (o di lavoro)". Il laboratorio è a scelta per gli studenti del "vecchio ordinamento", mentre è obbligatorio da piano di studio per gli studenti del "nuovo ordinamento" che volessero laurearsi nell'A.A. 2024/25. L’attività formativa è a numero chiuso: gli studenti dovranno inviare una mail stefano.polenta@unimc.it per iscriversi fino alla concorrenza dei posti disponibili (max 25).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Materiali a cura del docente, che verranno resi disponibili durante le lezioni.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L’attività formativa è a numero chiuso: gli studenti dovranno inviare una mail stefano.polenta@unimc.it per iscriversi fino alla concorrenza dei posti disponibili (max 25).

Metodi didattici
  • Gli incontri di supervisione del tirocinio saranno fortemente interattivi. I partecipanti saranno invitati a raccontare la loro esperienza di tirocinio organizzandola in una narrazione coerente e comprensibile da tutti. I partecipanti al gruppo saranno invitati a offrire le loro riflessioni, condividendo risonanze personali e elementi su cui hanno focalizzato l’attenzione, mettendoli eventualmente in relazione con momenti più prettamente teorici.

Modalità di valutazione
  • La verifica avverrà in itinere durante gli incontri e finale attraverso la redazione di una riflessione critica sull’attività di tirocinio che confluirà nella prova finale del Corso di studio e che sarà valutata sulla base di questi criteri: capacità di connettere teoria e prassi (10 punti); autonomia di giudizio e di pensiero critico (10 punti); trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (10 punti).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

le lezioni si terranno in lingua italiana.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano