Storia del pensiero economico
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Nessuno
Con un approccio aperto al relativismo storico e culturale, il corso si propone di ricostruire lo sviluppo delle principali idee economiche. Comprendere gli aspetti metodologici e dottrinari di questa scienza stimola la conoscenza critica dell'economica studiata oggi, nella consapevolezza che essa non è l'unica teoria 'vera' nei termini dell'industrializzazione dell'età contemporanea dell'avvento della produzione globale e delle conseguenze della recente crisi economica.
Con questo bagaglio di conoscenze, al termine del corso, lo studente acquisirà un approccio pluralistico nella comprensione delle idee economiche. In particolare, potrà mettere a fuoco aspetti di un sapere all'interno del quale si confrontano visioni diverse e spesso contrastanti del mondo. La comprensione della materia nei suoi paradigmi tipici potrà integrare lo studio della filosofia nelle applicazioni socio-economiche, arricchendo e sviluppando competenze analitiche e comunicative utili in molte professioni.
- Metodologia della scienza economica e della storia del pensiero economico
- Elementi di macroeconomia
- Elementi di economia pre-classica 2: Mercantilismo e Fisiocrazia
- Elementi di economia 1, sentimenti morali e mercato: Smith
- Elementi di economia 2, popolazione e produzione: Ricardo, Malthus e Say
- Elementi di economia critica: Karl Marx
- Elementi di economia marginalista: Jevons, Menger e Walras
- Elementi di economia neoclassica: Marshall
- Elementi di economia e Stato: Keynes
- 1. (A) Landreth H. - Colander D. C. Storia del pensiero economico Il Mulino, Bologna, 1996 » Pagine/Capitoli: Studiare solo i seguenti capitoli: II, III, IV, VI, VII, X, XV (solo pp. 785-823)
Per gli studenti che frequentano il corso parte del volume di Landreth e Colander potrà essere sostituito con lo studio dei materiali indicati o forniti a lezione dal docente
-
- Per tutto il corso le lezioni saranno frontali, partecipate e dialogiche;
- Durante tutto il corso i temi trattati saranno approfonditi con lettura diretta delle fonti primarie
effettuate dagli archivi internet (HET-web sites). Tali letture saranno effettuate in classe sotto la
guida del docente.
- La prova di accertamento delle conoscenze dello studente è effettuata in forma orale, con
domande tese ad accertare la conoscenza del programma. In particolare, la valutazione terrà conto:
- per 2/3 delle domande, delle conoscenze dirette acquisite dallo studente con lo studio dei testi
e/o
con l'ascolto dalle lezioni;
- per 1/3 delle domande, della capacità critica di effettuare collegamenti metodologici e/o analitici tra i vari aspetti della materia.
Inglese
Spagnolo