Storia del pensiero economico
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Nessun prerequisito
Al termine del corso lo studente/la studentessa avrà attinto dal carattere storico ed evolutivo delle teorie economiche e avrà raggiunto una formazione che aumenterà l'autonomia di giudizio.
La comprensione della materia nei suoi paradigmi tipici potrà integrare lo studio della filosofia nelle applicazioni socio-economiche, arricchendo e sviluppando competenze analitiche utili in molte professioni.
Le abilità comunicative acquisite permetteranno di esibire padronanza nella terminologia economica oltrechè filosofica.
Il corso si propone di ricostruire lo sviluppo delle principali idee economiche contemporanee. Comprendere gli aspetti metodologici e teorici del passato aumenta la conoscenza critica del pensiero economico di oggi, nella consapevolezza che esso non mira a costruire una "verità" unica.
Con un bagaglio di conoscenze ortodosso ed eterodosso, al termine del corso lo studente/la studentessa maturerà un approccio pluralistico nella comprensione delle idee economiche. In particolare, potrà mettere a fuoco aspetti che confrontano visioni diverse e spesso contrastanti della scienza economica.
Il corso approfondisce i seguenti argomenti:
- Metodologia della scienza economica e della storia del pensiero economico
- Elementi di economia preclassica: Mercantilismo e Fisiocrazia
- Adam Smith e la nascita dell'economia politica: valori etici e valori di mercato.
- Popolazione, produzione, consumo: Ricardo, Malthus e Say
- Karl Marx: classico e rifondatore dell'economia politica
- L'economia marginalista: rivoluzione e controrivoluzione
- Teorie soggettive del valore: Menger e Jevons
- L'economia secondo Keynes
(A); Pavanelli G.; Valore, distribuzione, moneta. Un profilo di storia del pensiero economico; FrancoAngeli Milano; 2022; Capitoli: capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 16; 9788846432025
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Saranno utilizzate fonti presenti nel database online http://www.hetwebsite.net/het/
-
Il taglio didattico sarà metodologico, storico e teorico.
Le lezioni saranno frontali e partecipate.
I supporti multimediali consistono nella proiezione di files PowerPoint o pdf di supporto alla didattica.
Non è prevista una valutazione in itinere. La prova finale è effettuata in forma orale, in lingua italiana o inglese (a scelta dello/della studente/studentessa), con domande tese ad accertare la conoscenza del programma. In particolare, la prova orale verterà su almeno 3 aree tematiche individuabili dai contenuti del programma.
Per stabilire la valutazione finale si terrà conto di:
a) conoscenza e capacità di comprensione del testo adottatoto (20% sul totale della valutazione complessiva);
b) capacità di esporre i contenuti del testo adottato (40% sul totale della valutazione complessiva);
c) capacità di operare collegamenti fra diverse parti del testo adottato (20% sul totale della valutazione complessiva);
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione
complessiva).
Italiano