Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Spalletti Didattica 2025/2026 Laboratorio di economia della globalizzazione

Laboratorio di economia della globalizzazione

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-36 R
Stefano Spalletti / Professore di ruolo - II fascia (STEC-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • comprendere le principali dinamiche economiche della globalizzazione;
  • analizzare gli effetti della globalizzazione sul commercio internazionale, sulle migrazioni e mercati del lavoro, sulla distribuzione mondiale della ricchezza e sulle politiche economiche;
  • valutare criticamente i benefici e i costi economici della globalizzazione per paesi sviluppati e in via di sviluppo.

Programma del corso

Il laboratorio si sofferma sui meccanismi che regolano l'interdipendenza economica globale e sulla capacità di analizzare i dibattiti contemporanei. Attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti e lo sviluppo di competenze pratiche, esso descrive una panoramica critica e analitica delle principali dimensioni economiche della globalizzazione.

Il laboratorio si struttura in 3 moduli:

Modulo I (3 ore): "La globalizzazione nello specchio della storia"

1a. Vantaggi assoluti e comparati nel commercio internazionale (Smith, Ricardo, Heckscher-Ohlin)

1b. Ascesa e caduta della prima grande globalizzazione

Modulo II (3 ore): “Migrazioni e mercato”

2a. Aspetti teorici delle migrazioni nel mercato del lavoro.

2b. Analisi dei rapporti "Gli stranieri e nel mercato del lavoro in Italia” (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e "International Migration" (OECD) 

Modulo III (4 ore): Globalizzazione e distribuzione mondiale del reddito

3a. Globalizzazione e disuguaglianza: come cambia la distribuzione del reddito nel mondo

3b. Capire la disuguaglianza globale con i dati

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A): Materiali forniti dal docente

(C): Dani Rodrik, “La globalizzazione intelligente”, Il Mulino, cap. 1 e 2

(C): Francesco Schettino e Fabio Clementi, “Crisi, disuguaglianze e povertà. Le iniquità del capitalismo, da Lehman Brothers alla Covid-19”, La Città del Sole, cap. 4 

(C): Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, "Gli stranieri e nel mercato del lavoro in Italia”

(C): OECD, "International Migration Outlook"




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

“I materiali didattici forniti dal docente saranno resi disponibili attraverso il canale Teams del laboratorio. Per accedere a tali materiali, studenti e studentesse devono inviare una mail di richiesta al docente, utilizzando l’indirizzo di posta istituzionale dell’UniMC.”

Metodi didattici
  • lezioni frontali interattive, discussioni guidate, analisi dati

Modalità di valutazione
  • Presentazione finale individuale o breve tesina

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams