Notizie
-
08
ottobre
2023
link al canale TEAMS storia dell'arte e dell'architettura contemporanea
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3arhI4U7ikkk0kDUXrREXlCQgfJMjImidYVx5YIl0dChQ1%40thread.tacv2/Generale?groupId=a0fdd9f7-84a0-4399-bcb6-04b1fa413d79&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
02
ottobre
2023
Presentazione libri Link
https://meet.google.com/vbu-nuoo-jnx
-
02
ottobre
2023
programma presentazione libri
-
26
gennaio
2023
Spostamento appello esame (tutte le materie) del 31.1.23
Gli esami del 31.1. sono spostati al 1.2.23 (stessi orari)
Attenzione: Esame di Arte e architettura contemporanea si svolge con le seguenti modalità
esame scritto (L 19) ore 8.45
esame orale (L1/L15) ore 10.00 (non serve essere presente alle 8.45)
-
23
dicembre
2022
Slide lezioni
Sui rispettivi canali TEAMS sono disponibili le slide delle lezioni di
- Storia della storiografia artistica, del restauro e della conservazione
- Storia dell'arte e dell'architettura contemporanea
-
28
dicembre
2021
AVVISO esami sessione invernale L 19
Per la classe L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Visto che gli esami della sessione invernale saranno svolti in modalità on-line a causa della situazione sanitaria la prova si svolgerà in forma orale NON in forma scritto.
-
23
maggio
2021
LA STORIA DELL’ARTE TRA I BANCHI DI SCUOLA
LA STORIA DELL’ARTE TRA I BANCHI DI SCUOLA . L’INSEGNAMENTO STORICO-ARTISTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE ITALIANE TRA OTTO E NOVECENTOWebinar 24 MAGGIO 2021ORE 14:00-18:00
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a45f535048bae4c8587a2fc56355488de%40thread.tacv2/1617717690246?context=%7b%22Tid%22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22e43e024a-c85c-4b77-b563-06d515450bdb%22%7d
-
10
maggio
2021
Ricevimento
Il ricevimento del 13 maggio è spostato a venerdì 14 maggio ore 16.00
-
10
maggio
2021
Ricevimento
Il ricevimento del 13 maggio è spostato a venerdì 14 maggio ore 16.00
-
12
aprile
2021
Ricevimento 15-4-2021
Il ricevimento del 15-4-2021 è spostato a venerdì 16 aprile ore 11.00, sempre su appuntamento.
-
09
febbraio
2021
Ricevimento 11.2.2021
Il ricevimento del 11.2.2021 è sospeso per impegni di ricerca. Prossimo appuntamento 18.2.2021.
Per questioni urgenti si può contattare il docente via email (susanneadina.meyer@unimc.it)
-
01
febbraio
2021
Aula utilizzata per gli esami di profitto
Gli esami di profitto dei corsi Storia della Storiografia, del restauro e della conservazione e di Storia dell'arte contemporanea si svolgono nell'aula Teams del rispettivi insegnamenti, reperibile cliccando in alto a sinistra sulla banda gialla, alla voce AULA TEAMS dei Docenti e degli insegnamenti del 1° Semestre.
-
08
dicembre
2020
Slide lezioni
Le slide del corso di Storia dell'arte e dell'architettura contemporanea e del corso Storia della storiografia, del restauro e della conservazione sono pubblicate nella sessione FILES delle rispettive alue TEAMS.
-
08
dicembre
2020
AVVISO lezione 10.12
Storia dell'arte e dell'architettura contemporanea
Le relazioni previste per il 10.12. sono state anticipate al 9.12 secondo il nuovo calendario pubblicato nella sessione File dell'aula TEAMS.
Pertanto il corso si chiude con la lezione del 9.12. (ore 13.00- 17.00)
-
27
ottobre
2020
Avvertenza lezione 28.11.2020
AVVERTENZA: a causa di un impegno istituzionale la lezione di Storia dell'arte e architettura contemporanea di domani, 28.11. inizierà in ritardo, verso le 14.30-14.45.
-
07
ottobre
2020
Link Storia della Storiografia, del restauro e della conservazione
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ac9c178e8199c40758c14d08f87b0d6cf%40thread.tacv2/conversations?groupId=ded13d7d-8746-4012-810b-1ccf05c1c48e&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
07
ottobre
2020
URGENTE-CANALE TEAMS
Per ragioni ignote il canale TEAMS di Storia dell'arte e dell'architettura contemporanea è SPARITO. Ho segnalato il problema agli uffici competenti che tuttavia non hanno trovato una soluzione per oggi.
Nel mio canale Susanne Adina Meyer - generale - ho creato un nuovo canale per la lezione di oggi dove sarà trasmessa e registrata la lezione di "Storia dell'arte e d'architettura" di oggi (e forse di domani).
Prima dell'inizio della lezione pubblicherò QUI il link diretto alla riunione. Chiedo a chi legge di diffondere la notizia tra i colleghi.
-
22
settembre
2020
Ricevimento
Il ricevimento del 23.9 è spostato al 28.9 dalle 17.00 alle 18.00 su SKYP
-
07
settembre
2020
Spostamento ricevimento
Il ricevimento del 9 settembre 2020 è spostato al 10 settembre (stesso orario)
Il ricevimento si svolge su SKYPE.
-
29
giugno
2020
Esame 1. 7. 2020
Appelli 17.6.2020:
Esame Storia della Storiografia artistica, del restauro e della conservazione - inizio esame ore 9.30 (ma la risposta all'appello è valida fino alle ore 12.
Esame Storia dell'arte contemporanea - inizio esame ore 13.30.
Per informazioni sulle modalità vedi comunicazione precedente
-
14
giugno
2020
Esami 17.6.2020
Appelli 17.6.2020:
Esame Storia della Storiografia artistica, del restauro e della conservazione - inizio esame ore 9.00 (ma la risposta all'appello è valida fino alle ore 12.
Esame Storia dell'arte contemporanea - inizio esame ore 13.30.
Per informazioni sulle modalità vedi comunicazione precedente
-
09
giugno
2020
Esame 10.6.2020
Appelli 10.6.2020:
Esame Storia della Storiografia artistica, del restauro e della conservazione - inizio esame ore 9.00 (ma la risposta all'appello è valida fino alle ore 12.
Esame Storia dell'arte contemporanea - inizio esame ore 13.30.
Secondo le indicazioni di ateneo fino a nuova comunicazione gli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020 saranno svolti a distanza. Per la migliore organizzazione degli appelli, la prenotazione agli esami può avvenire fino a 3 (tre) giorni prima del giorno previsto per l'appello. Le prove d’esame si svolgeranno oralmente, nelle date e negli orari indicati sulla bacheca appelli, ESCLUSIVAMENTE sulla piattaforma Teams nell'AULA TEAMS del docente, il cui link di riferimento è presente in cima a questa pagina.
Gli studenti dovranno entrare nella Aula Teams, troveranno i canali delle singole commissioni. Ovviamente si deve accedere a quella relativa all'esame al quale ci si è iscritti (“Storia della storiografia artistica, del restauro e della conservazione” e “Storia dell’arte contemporanea.
Si ricorda agli studenti che per sostenere l'esame è necessario essere muniti di microfono e webcam funzionanti. Per sostenere l'esame si dovranno mostrare libretto e documento identificativo; si rinvia alle linee guida di ateneo per ogni dettaglio.
-
15
maggio
2020
Esami sessione estiva - modalità
Secondo le indicazioni di ateneo fino a nuova comunicazione gli esami di profitto della sessione estiva a.a. 2019-2020 saranno svolti a distanza. Per la migliore organizzazione degli appelli, la prenotazione agli esami può avvenire fino a 3 (tre) giorni prima del giorno previsto per l'appello. Le prove d’esame si svolgeranno oralmente, nelle date e negli orari indicati sulla bacheca appelli, ESCLUSIVAMENTE sulla piattaforma Teams nell'AULA TEAMS del docente, il cui link di riferimento è presente in cima a questa pagina.
Gli studenti dovranno entrare nella Aula Teams, troveranno i canali delle singole commissioni. Ovviamente si deve accedere a quella relativa all'esame al quale ci si è iscritti (“Storia della storiografia artistica, del restauro e della conservazione” e “Storia dell’arte contemporanea.
Si ricorda agli studenti che per sostenere l'esame è necessario essere muniti di microfono e webcam funzionanti. Per sostenere l'esame si dovranno mostrare libretto e documento identificativo; si rinvia alle linee guida di ateneo per ogni dettaglio.
-
16
marzo
2020
Corso di Storia dell'arte contemporanea - da giovedì su TEAMS
Cari studenti,
Mercoledì mattina troverete sulla piattaforma OLAT il materiale (audio e PowerPoint) per la lezione di mercoledì.
Da giovedì (ore 9-11) il corso continuerà in videoconferenza sulla piattaforma TEAMS. Invito dunque a tutti gli interessati a iscriversi al corso (consultare "l'elenco delle AULE TEAMS dei docenti" sulla pagina docenti; troverete la nostra aula sotto il nome "Susanne Adina Meyer").
-
14
marzo
2020
Esami appello 18 marzo - PROCEDURA
Si pregano gli studenti iscritti all'appello del 18 marzo prossimo di inviare entro il 16 marzo una mail al mio indirizzo di posta elettronica (susanneadina.meyer@unimc.it), inserendo le proprie generalità (nome, cognome, matricola, titolo dell'esame), CFU, anno di corso) e le proprie credenziali su SKYPE, nonché un numero di telefono per essere contattati in caso di problemi tecnici di qualsivoglia genere.
In tal modo sarà possibile la connessione per svolgere regolarmente l'esame, in presenza della commissione.
SEGUIRE LE SEGUENTI REGOLE:
- collegarsi alle ore 14:00 di mercoledì 18
- Lo studente dovrà tenere pronto un documento di identità e il libretto universitario da mostrare prima dell’inizio della prova.
- Lo studente deve essere sempre in contatto visivo. Qualora cada la connessione la domanda iniziata potrebbe non essere presa in considerazione a discrezione della commissione;
- Possono essere connessi altri soggetti (oltre allo studente e alla commissione) che lo richiedano nei limiti della connessione in rete;
- Alla fine dell’esame la commissione informa lo studente del voto e registra il voto sul registro elettronico. La verbalizzazione sul libretto cartaceo può avvenire successivamente.
-
13
marzo
2020
RICEVIMENTO
Per il ricevimento vi chiedo di scrivermi via email (susanneadina.meyer@unimc.it) per fissare un appuntamento SKYPE (nome Skype: Meyer Susanne Adina). L'orario previsto è mercoledì dalle 17 alle 19 (o in un orario da concordare) .
-
13
marzo
2020
Esami appello 18 marzo - TUTTI insegnamenti
Per TUTTI gli insegnamenti: l'appello straordinario del 18 marzo è confermato e si svolgerà via SKYPE (nome Skype: Meyer Susanne Adina). Nei prossimi giorni verranno pubblicati QUI indicazioni precise sulla procedura da seguire.
-
13
marzo
2020
Corso di Storia dell'arte contemporanea
Cari studenti,
Malgrado tutto si inizia. Come forse avete visto ho cominciato a caricare il materiale (slide e registrazioni audio) sulla piattaforma OLAT (al link: https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/32112843).
Mercoledì caricherò il materiale per le lezioni successive.
Appena possibile organizzerò anche delle lezioni video (utilizzando TEAMS) in modo da avere un contatto più diretto.
Nel fra tempo, se avete domande, suggerimenti, perplessità, potete scrivermi via email o utilizzando il "forum " dell'insegnamento sulla piattaforma OLAT.
-
09
marzo
2020
Corso di Storia dell'arte contemporanea - avvio in e-learning
Cari studenti, è in preparazione il materiale per iniziare il corso in modalità e-learnig sulla piattaforma online.unimc.it al link: https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/32112843. Da mercoledì saranno consultabili le slide e relative registrazioni audio.
Per qualsiasi problema o richiesta (ricevimento etc.) vi prego di contattarmi via email (susanneadina.meyer@unimc.it) per fissare appuntamenti televonici o via skyp.
-
30
gennaio
2020
Storia dell'arte contemporanea
Storia dell'arte contemporanea - Appelli febbraio e marzo 2020:
Si avverte che il programma d'esame indicato dal prof. Capriotti per l'a.a. 2018/19 rimane INVARRIATO .
-
10
gennaio
2020
Ricevimento 15.1. 2020
Prossimo ricevimento mercoledì 15 gennaio 2020 ore 14-15
-
06
novembre
2019
Field Seminar - Seminario sul campo Roma 7.12. 2019
Field seminar - seminario sul campo - Roma 6 dicembre 2019
Museo, restauro e produzione artistica a Roma tra XVIII e XIX secolo
Programma
10.30-13.30 Roma, Campidoglio
Il colle del Campidoglio
Museo antico nel Palazzo nuovo
La Pinacoteca capitolina
14.30-17.00
Visita della mostra Canova. Eterna bellezza
Temi per relazioni degli studenti (10 min max!!!!)
Piazza del Campidoglio
Ekaterina
Il Marc Aurelio
Liliana Condor
Il museo antico del Campidoglio
Alice Percossi
La Sala degli Imperatori e dei filosofi
Sala del fauno
Chiara Guadagnin
Cavaceppi
Storia delle collezioni Sacchetti e Pio e la fondazione della Pinacoteca Capitolina
Le tele di Pietro da Cortona in Pinacoteca
Christian Taranto
Le opere della scuola emiliana in Pinacoteca
Antonio Canova
Isabella Di Lorenzo e Silvia Guastini
-
06
novembre
2019
Visita didattica all'Istituto di restauo delle Marche - 26.11.2019
Visita didattica all'Istituto di restauo delle Marche (Montecassiano, ex-convento di San Giovanni Battista ) ore 11.00-13.00 ca.
La visita sostituisce la lezione del pomeriggio dello stesso giorno alle ore 14 (= non c'è lezione in aula).
-
23
settembre
2018
Corso di azzeramento – Introduzione allo studio delle discipline storico-artistiche
Obiettivi formativi del corso:
Il corso si propone di fornire agli studenti del I° anno di corso un approfondimento delle conoscenze storico-artistiche basandosi sugli sviluppi più recenti della disciplina. Gli incontri a carattere seminariale prevedono la discussione di questioni legati alla periodizzazione storico-artistica e della trasmissione materiale delle opere.
Programma del corso
Il corso prevede incontri in aula nei mesi di settembre e ottobre seguiti da una serie di visite di monumenti e musei nelle Marche e a Roma nei mesi di novembre e dicembre secondo un calendario da stabilire con gli studenti interessati.
Modalità di erogazione del corso
Il corso è aperto a tutti gli studenti interessati, è un’attività didattica non accreditata, erogata a supporto delle attività didattiche ordinarie.
Orario delle lezioni (settembre-ottobre):
24.09 ore 14-16
1.10 ore 14-16
15. 10 ore 14-16
22.10 ore 14-16
29.10 ore 14-16