Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Farina Tommaso Didattica 2023/2024 Pedagogia sociale

Pedagogia sociale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Tommaso Farina / Ricercatore T.D. (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

I risultati di apprendimento attesi sono:

  • acquisire conoscenze teoriche e pratiche di cura ed educazione delle bambine e dei bambini da 0 a 3 anni d'età;
  • acquisire conoscenze sui contesti di vita, le culture, le pratiche e le scelte di cura e di educazione dei genitori e delle figure adulte significative contemporanee;
  • saper applicare lo studio teorico e critico della pedagogia sociale alle diverse realtà socio-culturali;
  • saper sviluppare un'attenta riflessione sulle responsabilità etiche della società e dei diversi soggetti implicati nel processo educativo;
  • promuovere l'autonomia di giudizio, sviluppando capacità relazionali in grado di favorire, nelle bambine e nei bambini, lo sviluppo affettivo-emotivo, cognitivo e ludico-motorio.

Programma del corso

Il corso introduce ai fondamenti epistemologici della pedagogia sociale e ad alcune tematiche di interesse pedagogico, fra le quali:

  • l'analisi degli "immaginari" che, nei secoli, si sono stagliati intorno al concetto di autorità e all'idea di infanzia;
  • l'alleanza educativa quale strumento pedagogico funzionale al superamento delle problematiche che attraversano i molteplici contesti socioculturali contemporanei;
  • le potenzialità relazionali, creative e di apprendimento in un ambiente affettivo, ludico e cognitivo adeguato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) M. STRAMAGLIA, Lo statuto epistemologico della pedagogia sociale, Macerata, 2019 (dispensa reperibile online nella pagina del docente);

(A) M. STRAMAGLIA, I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza, Macerata, EUM, 2009, pp. 27-200;

(A) M. CONTINI (a cura di), Dis-alleanze nei contesti educativi, Roma, Carocci, 2012, pp. 21-160 e pp. 219-266;

(A) S. MANTOVANI, C. SILVA, E. FRESCHI (a cura di), Didattica e nido d'infanzia. Metodi e pratiche d'intervento educativo, Parma, Junior (Gruppo Spaggiari), pp. 25-58;

(A) T. FARINA, La crisi dei valori simbolici, rituali e mimetici del gioco infantile durante la pandemia di COVID-19, in «Education Sciences and Society», Milano, FrancoAngeli, 1/2020, pp. 41-53, https://journals.francoangeli.it/index.php/ess/article/view/9680/624.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nell'ambito dell'insegnamento sono previste attività di approfondimento delle tematiche in esame.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e attività di gruppo per attestare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi.

    Attività di ricerca individuale e di gruppo in riferimento ai temi oggetto del corso.

    Esercitazioni individuali e di gruppo per sviluppare la conoscenza e la capacità di comprensione applicate.

    Verifica della capacità di applicare i paradigmi interpretativi della pedagogia sociale alla realtà contemporanea per promuovere e facilitare l'autonomia di giudizio.

    Dibattito tra pari e con il docente per incentivare lo sviluppo delle abilità comunicative.

Modalità di valutazione
  • La valutazione complessiva consta di una prova di valutazione intermedia scritta (facoltativa) su una prima parte del programma e di un colloquio orale e conclusivo sulla restante parte. Gli esiti della prova intermedia e del colloquio orale confluiscono nella determinazione del voto finale.

    La valutazione intende:

    • accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi (da 0 a 6 punti);
    • misurare la capacità di operare collegamenti tra i testi (da 0 a 6 punti);
    • certificare il livello raggiunto di autonomia di giudizio e di avviamento al pensiero critico (da 0 a 6 punti);
    • verificare la capability applicativa delle conoscenze sul versante dell'esercizio iniziale delle professioni educative (da 0 a 6 punti);
    • controllare la capacità di esposizione orale e scritta in ordine alle conoscenze possedute e alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale (da 0 a 6 punti).

    La lode sarà attribuita nel caso di un colloquio finale che attesti la piena padronanza del lessico pedagogico.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano