Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Uoldelul Chelati Dirar Didattica 2023/2024 Storia dell'africa contemporanea

Storia dell'africa contemporanea

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 0, 8, 0, 8(m)
  • Ore 16, 44, 60, 16, 44, 60(m)
  • Classe di laurea L-36, L-36(m)
Uoldelul Chelati Dirar / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-04/C)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Tramite la discussione collettiva di saggi e attività di ricerca condotte in gruppo, gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare alcuni degli eventi dell'Africa contemporanea, spesso al centro dell'attenzione mediatica (immigrazione, conflitti, processi di democratizzazione, per citarne alcuni), utilizzando la metodologia dell'analisi storica unita agli strumenti forniti dalla rete.

Programma del corso

- Fonti e metodologia della ricerca nella storia dell'Africa.

- Religioni e società in Africa.

- Impatto della tratta atlantica sulle strutture politico-economiche africane.

- Sistemi e politiche coloniali

- Nazionalismo e decolonizzazione.

- Decolonizzazione e politiche economico-sociali

- L'idea di sviluppo in Africa


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi di riferimento

  • (A) COOPER F.; "Africa's Pasts and Africa's Historians"; in Canadian Journal of African Studies / Revue Canadienne des Études Africaines; Vol. 34; No. 2; 2000; Pagine 298-336
  • (A) CALCHI NOVATI G.P., VALSECCHI P.; Africa: la storia ritrovata; Carocci; Roma; 2016
  • (A) DECKER C., MCMAHON E.; The Idea of Development in Africa. A History; Cambridge University Press; Cambridge; 2021


Letture a scelta

  1. (C) BARNETT M.; Empire of Humanity a History of Humanitarianism; Cornell University Press; Ithaca; 2011
  2. C) COOPER F.; Africa contemporanea; Carocci; Roma; 2021
  3. (C) ESCOBAR A.; The Making and Unmaking of the Thirld World; Princeton University Press; Princeton; 2012
  4. (C) HERBST J., States and Power in Africa; Princeton University Press; Princeton; 2000
  5. (C) HODGE J.M., HODL G, KOPF M., Developing Africa. Concept and practices in Twentieth-Century Colonialism; Manchester University Press; Manchester; 2014
  6. (C) STEADY F.C., Women and Collective Action in Africa; Palgrave Macmillan; New York; 2006
  7. (C) ZAMPONI M., PALLOTTI A.; Le parole dello sviluppo metodi e politiche della cooperazione internazionale; Carocci; Roma; 2014


Gli studenti frequentanti devono scegliere UNO dei libri elencati nelle Letture a scelta.

Gli studenti non frequentanti devono scegliere DUE libri tra quelli elencati nelle Letture a scelta.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Metodi didattici
  • Su base settimanale verranno analizzati e discussi saggi storiografici relativi al tema trattato nel corso della settimana che gli studenti dovranno aver letto in precedenza. Nei lavori di gruppo gli studenti tratteranno aspetti delle vicende africane contemporanee e dovranno produrre brevi relazioni scritte (10 - 15 pagine) da presentare e discutere in classe a conclusione del corso

Modalità di valutazione
  • La verifica dell'apprendimento verrà effettuata tramite esame in forma scritta, con domande aperte, e mira a verificare l'effettiva comprensione dei temi discussi durante le esercitazioni nonché l'acquisizione della capacità di analizzare criticamente le dinamiche storico-politiche dell'Africa contemporanea.


    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza del tema trattato (40% del voto); capacità di analisi critica degli eventi e del contesto storico (40% del voto); proprietà di linguaggio (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano