Notizie
-
28
settembre
2017
Insegnamento di Storia dell'America del Nord
Si comunica che per quest’anno accademico è stato riattivato l’insegnamento di Storia dell’America del Nord, sia per la classe di laurea L-11 (6 CFU, 30 ore) sia per la classe di laurea LM-37 (9 CFU, 45 ore – 6 CFU sono mutuati dal corso per la laurea triennale L-11, e gli altri 3 sono specifici per il corso di laurea magistrale). L’insegnamento sarà tenuto dal Prof. Matteo Pretelli, e inizierà martedì 10 ottobre. Agli inizi di ottobre verranno pubblicati il programma del corso e il calendario delle lezioni.
Si consiglia a tutti/e gli/le studenti di Letteratura e cultura angloamericana a prendere in seria considerazione l’inserimento di questo insegnamento nel proprio Piano di Studi, perché rafforzerebbe le loro competenze specifiche nel campo dell’americanistica.
L’insegnamento di Storia dell’America del Nord, che è stato riattivato grazie al finanziamento dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia, sarà inaugurato con due giornate di studio dedicate alle migrazioni italiane nelle Americhe, mercoledì 4 ottobre nel pomeriggio (sull’America del Nord, con la partecipazione dell’Addetto culturale dell’Ambasciata statunitense) e giovedì 5 ottobre in mattinata (sull’America del Sud). Le due giornate di studi sono accreditate per 1 CFU dai corsi di laurea L-11 e LM-37. Il programma delle giornate è disponibile alla pagina Web del Dipartimento di Studi umanistici http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/across-the-ocean-oltreoceano. Si invitano vivamente tutti/e gli/le studenti dei corsi di Letteratura e cultura angloamericana a partecipare all’evento, e in particolare gli/le studenti della prima annualità, perché il programma di quest’anno accademico è appunto sugli Stati Uniti come “nazione migrante”.
-
07
luglio
2017
Esami per diverso numero di CFU
Gli/le studenti che abbiano necessità di conseguire 12 CFU in Letteratura e cultura angloamericana dovranno sostenere due esami di 6 CFU, portando i programmi ridotti di 6 CFU dei corsi per la prima e per la seconda annualità, entrambi insegnati dal Prof. De Angelis.