Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Zanutto Alberto Didattica 2023/2024 Organizzazione aziendale

Organizzazione aziendale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-18
Alberto Zanutto / Ricercatore T.D. (ECON-08/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

E' consigliato aver superato l'esame di Economia Aziendale come previsto dal Regolamento didattico del CdS EBAM L-18. Possono facilitare la frequenza e l'apprendimento dell'insegnamento la disponibilità ad assumere atteggiamenti osservativi e critici rispetto alle proprie esperienze di lavoro e di vita nelle organizzazioni.



Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire gli elementi teorici e applicativi necessari per analizzare e intervenire nelle varie architetture organizzative. 

Gli studenti al termine del corso sapranno riconoscere le diverse configurazioni organizzative, le parti che le compongono e avranno cognizione delle principali complessità che le organizzazioni affrontano come ad esempio l'ambiente, la tecnologia, le risorse umane, la cultura e le pratiche lavorative. Attraverso un lavoro d'aula di tipo partecipativo i contenuti saranno esplorati anche sotto forma di casi, testimonianze ed esperienze di ricerca.

Il corso prevede, infine, il coinvolgimento degli studenti in un lavoro di campo con cui entrare in contatto con il tessuto imprenditoriale marchigiano.

Programma del corso

A partire dai principi della progettazione organizzativa ci si muoverà verso le diverse mappe rappresentative delle configurazioni organizzative cercando di far interagire i molteplici fattori che ne determinano lo sviluppo nel tempo. Successivamente si esploreranno le diverse dimensioni sia a livello macrostrutturale come a livello micro, prestando particolare attenzione a come le relazioni interpersonali possano interagire positivamente e negativamente con i processi organizzativi strutturali. 

Verranno introdotti i principali modelli di definizione del cambiamento organizzativo con particolare riferimento agli approcci neoistituzionalisti e agli approcci basati sulle pratiche organizzative.

Nella seconda parte del corso si approfondiranno singoli temi, anche attraverso letture e lavori di gruppi, volti ad acquisire le competenze di base relativamente alla gestione della conoscenza, dei conflitti, della leadership, della tecnologia, delle comunità di pratiche e dei processi organizzativi e decisionali in generale.

Saranno, inoltre, forniti alcuni contenuti metodologici necessari a comprendere i lavori di ricerca in campo organizzativo così da avere una rappresentazione più chiara del settore di studio dell'organizzazione aziendale.


Temi esplorati durante il corso:


Progettazione organizzativa;

Mappatura dei processi organizzativi;

Procedure base per la selezione e l'assunzione del personale;

L'analisi delle varie strutture organizzative;

Change management: approcci e metodi; 

Tecnologie e digital transformation;

I sistemi sociotecnici e l'approccio Science and Technologies Studies;

Knowledge Management e big data, Artificial Intelligence;

Processi decisionali individuali e collettivi;

Cultura organizzativa e apprendimento organizzativo;

Genere e organizzazione.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A- Daft, Richard L. Organizzazione aziendale Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2021 - Per la preparazione dell'esame il libro va studiato in tutte le sue parti.

Metodi didattici
  • L'attività prevede momenti espositivi da parte del docente e da parte degli allievi e il confronto continuo nella discussione e nell'approfondimento degli argomenti presentati anche attraverso readings e lavori sul campo.

    Nella seconda parte del corso si utilizzeranno anche lavori di gruppo, presentazioni, testimonianze e micro esperienze di ricerca per entrare in contatto con le realtà organizzative ed imprenditoriali marchigiane. Sulla base dell'effettiva disponibilità e costanza nella frequenza da parte degli studenti, i partecipanti saranno infine invitati a preparare un'elaborato su una piccola esperienza di ricerca sul campo.


Modalità di valutazione
  • E' prevista una valutazione in itinere scritta (in lingua italiana o inglese a richiesta degli studenti) sulla preparazione di alcuni capitoli del manuale attraverso una serie di domande a risposta aperta breve.

    L'esame finale consisterà in una prova scritta (elaborato) concernente l'analisi di un caso aziendale concordato con il docente e la preparazione sul manuale nella tua completezza.

    La valutazione sarà articolata nel seguente modo:

    a) conoscenza e capacità articolare i contenuti oggetto delle domande: 20% sul totaler della valutazione complessiva;

    b) capacità di operare collegamenti fra il testo e gli argomenti trattati in aula 20% sul totale della valutazione complessiva;

    c) capacità di applicare le conoscenze a casi di studio discussi e indicati come oggetto di esame: 20% sul totale della valutazione complessiva);

    d) capacità di giudizio e di pensiero critico: 40% sul totale della valutazione complessiva.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano