Sociologia
-
Sociologia - Sociologia Classe: L-5
- A.A. 2023/2024
- CFU 8, 6(m), 8(m)
- Ore 40, 30(m), 40(m)
- Classe di laurea L-20, L-5(m), L-36(m)
Nessuno
L'obiettivo generale del corso è di fornire allo studente strumenti teorico-concettuali che favoriscano una comprensione dei fenomeni sociali, entro una prospettiva sociologica.
Obiettivi specifici sono, da un lato, l'acquisizione dei concetti di base della sociologia e di conoscenze essenziali delle teorie sociologiche, in riferimento sia ad autori classici, sia contemporanei; dall'altro, la comprensione dei principali processi di mutamento sociale caratterizzanti le società odierne.
Al termine del corso, ci si attende che lo studente sia in grado di applicare concetti e teorie sociologiche all'analisi e valutazione di fenomeni micro e macro-sociali, e che abbia sviluppato una consapevolezza critica sui vincoli strutturali (culturali, economici, politici, di genere, ecc.) che possono condizionare l'azione individuale e, più in generale, i processi di mutamento sociale.
Il programma del corso è articolato in tre parti.
PARTE A [2 CFU: Testo di Croteau, Hoynes, capp. 1, 4, 5]
La prima parte del corso è dedicata alla comprensione delle peculiarità della disciplina sociologica, quale scienza teorica ed empirica, multi-paradigmatica e articolata in diverse prospettive macro e micro-sociologiche. Inoltre, si approfondiscono quattro concetti-chiave - cultura, struttura sociale, azione sociale e potere - che costituiscono il fondamento delle principali teorie sociologiche e permettono di interpretare i processi sociali che garantiscono sia la stabilità, sia il mutamento delle società.
PARTE B [3 CFU: Testo di Croteau, Hoynes, capp. da 6 a 9, cap. 11]
La seconda parte del corso è dedicata all'analisi di istituzioni, pratiche e processi sociali fondanti le società, esaminando in senso comparativo approcci teorici e risultati di ricerche sociali. Gli argomenti approfonditi in questa parte del corso sono i seguenti: i gruppi sociali e le organizzazioni; i sistemi di stratificazione sociale, le classi sociali e le diseguaglianze; il concetto di etnia e i fenomeni migratori; l'istituzione sociale della famiglia e i suoi cambiamenti, nonché i processi di socializzazione e gli agenti che li promuovono; i concetti di sesso e genere, le identità sessuali e le diseguaglianze basate sul genere e sull'identità sessuale; la devianza, gli approcci che spiegano i comportamenti devianti e le forme di controllo sociale.
PARTE C [3 CFU: Testo di Wallace, Wolf, capp. da 2 a 7]
Nella terza parte del corso, si illustrano gli assunti di base, i concetti centrali e i principi generali delle principali teorie macro e micro-sociologiche. In particolare, le teorie considerate sono:
1) funzionalismo e neo-funzionalismo, in riferimento alle opere di T. Parsons, R.K. Merton, J.C. Alexander, N. Luhmann;
2) teoria del conflitto, declinata nelle teorie marxiste e neo-marxiste e nelle teorie di ispirazione weberiana;
3) alcune teorie macro-sociologiche contemporanee, come la teoria dell'agire comunicativo di J. Habermas e la teoria della strutturazione di A. Giddens;
4) interazionismo simbolico, in riferimento alle opere di G.H. Mead, H. Blumer, E. Goffman;
5) la fenomenologia, segnatamente espressa nel pensiero di A. Schutz, nell'etnometodologia di H. Garfinkel e nelle opere di P. Berger;
6) teorie della scelta razionale, includendo la teoria dello scambio sociale di G. Homans, la teoria della struttura sociale di P. Blau, la teoria di J. Coleman.
Programma da 6 CFU:
Parte A, B, C (della parte C, solo punti 1, 2, 3)
Programma da 8 CFU:
Parte A, B, C
(A) Croteau D., Hoynes W. Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti McGraw-Hill, Milano, 2022
Pagine/Capitoli: Capp. 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11
ISBN: 8838654778
(A) Wallace R.A., Wolf A. La teoria sociologica contemporanea il Mulino, Bologna, 2008,
Pagine/Capitoli: Capp. 2, 3, 4, 5, 6, 7
ISBN: 8815120084
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Programma da 6 CFU:
Wallace R.A., Wolf A. La teoria sociologica contemporanea: capp. 2, 3, 4
Croteau D., Hoynes W. Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti: capp. 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11
Programma da 8 CFU:
Wallace R.A., Wolf A. La teoria sociologica contemporanea: capp. 2, 3, 4, 5, 6, 7
Croteau D., Hoynes W. Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti: capp. 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11
Si raccomanda agli studenti di consultare le slides, reperibili nella pagina web della docente. Per gli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi di e-learning saranno forniti ulteriori materiali di supporto allo studio.
-
Il corso è svolto attraverso:
- lezioni di didattica frontale e dialogata, con supporto di materiale didattico (slides, disponibili nella pagina web dell'insegnamento), letture (estratti di saggi, articoli di quotidiano, ecc.), contributi video, dibattiti in aula;
- co-teaching e seminari interdisciplinari;
- esercitazioni e lavori di gruppo: gli studenti, suddivisi in gruppi di 13-15 persone, svolgeranno un lavoro di gruppo, basato sulla metodologia del "Problem Based Learning".
L'esame è finalizzato a valutare il livello di comprensione dei contenuti del programma, nonché l'autonomia di giudizio e la capacità di applicazione dei concetti e delle teorie nell'analisi dei principali fenomeni sociali che interessano le società contemporanee.
L'esame ha durata di un'ora e consiste in una prova scritta composta da 3 domande a risposta aperta, senza limite di lunghezza, in lingua italiana. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di un'ora.
Nella pagina web dell'insegnamento, è disponibile un elenco di domande somministrate in esami passati.
Ogni risposta sarà valutata fino ad un massimo di 10 punti.
Per la graduazione dei voti, sono adottati i seguenti criteri
a) conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti affrontanti nel corso: 50% sul totale della valutazione complessiva
b) capacità di applicare le conoscenze acquisite a fenomeni sociali: 30% sul totale della valutazione complessiva
c) autonomia di giudizio e pensiero critico: 20% sul totale della valutazione complessiva
Italiano