Diritto commerciale

  • A.A. 2016/2017
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-14
Alessio Bartolacelli /
Prerequisiti

Ancorché non vi siano propedeuticità vincolanti, è assolutamente sconsigliato affrontare il corso
senza avere previamente superato l'esame di diritto privato.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza il più possibile approfondita di principi
ed istituti propri del diritto commerciale, con riferimento alle discipline proprie dell'impresa
individuale e collettiva, in particolare in forma societaria.
Oltre alla conoscenza sistematica della materia, si porrà particolare attenzione all'acquisizione da
parte degli studenti di un adeguato linguaggio giuridico, nonché alla padronanza del riferimento
normativo positivo, stimolando un costante rapporto diretto con le fonti normative proprie del diritto
commerciale.
Al termine del corso ci si attende che gli studenti riescano a padroneggiare la disciplina dell'attività
d'impresa e la sua funzione economica, essendo in grado di valutare autonomamente interessi e
motivazioni che stanno alla base dei principali istituti del diritto commerciale.

Programma del corso

Diritto dell'impresa:
- L'imprenditore;
- Le categorie di imprenditori;
- L'acquisto della qualità di imprenditore;
- Lo statuto dell'imprenditore commerciale;
- L'azienda;
- I segni distintivi;
- Nozioni su consorzi tra imprenditori e reti di imprese;
- Nozioni di diritto della crisi d'impresa.

Diritto delle società:
- Società personali;
- Società di capitali;
- Scioglimento delle società.

Non sono ricompresi nel programma, tra l'altro, la disciplina delle offerte pubbliche di acquisto
(OPA), dei gruppi di società, dei controlli esterni effettuati dalla CONSOB, della società in
accomandita per azioni, delle società cooperative, delle operazioni straordinarie (trasformazione,
fusione, scissione), delle società di origine europea e del GEIE.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Montanari - E. Pederzini L'imprenditore e il mercato Giappichelli, Torino, 2016 » Pagine/Capitoli: Tutto, eccetto i capitoli relativi ai contratti commerciali
  • 2.  (A) G.F. Campobasso Diritto commerciale. 2. Diritto delle società UTET, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6 (solo paragrafi 1, 2, 4, 5, 6), 8, 9, 10, 11, 12 (solo paragrafi 1, 2, 3), 13, 14, 15, 16, 18.
  • 3.  (C) G.F. Campobasso Diritto commerciale. 1. Diritto dell'impresa UTET, Torino, 2013 » Pagine/Capitoli: N.B.: testo da utilizzare in alternativa al manuale di Montanari e Pederzini. Introduzione, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6. La parte sulle procedure concorsuali deve essere integrata da altro manuale il più possibile aggiornato (2016).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

In ragione delle diverse modifiche che negli ultimi anni hanno interessato la materia, si raccomanda agli studenti di preparare l'esame facendo primario riferimento ad un codice civile (con legislazione complementare) il più possibile aggiornato, come, ad esempio, G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, 2016. Si invitano gli studenti a frequentare le lezioni muniti di tale codice.

Per singoli approfondimenti il docente potrà indicare a lezione ulteriori testi, dando informazioni su come reperirli.

Metodi didattici
  • Il corso sarà tenuto principalmente attraverso lezioni frontali; ove l'argomento si presti, potranno
    essere previste esercitazioni in aula, anche analizzando casi concreti, e/o richiedendo agli studenti la
    redazione di brevi elaborati di approfondimento. Per gli istituti di maggiore interesse potranno
    essere predisposte delle slide che saranno rese disponibili agli studenti.
Modalità di valutazione
  • L'esame consisterà in un colloquio orale con il docente, avente la funzione di verificare il grado di
    apprendimento del singolo studente. Dal colloquio dovrà inoltre emergere la padronanza del lessico
    giuridico da parte dello studente, nonché la capacità di risoluzione di casi concreti attraverso
    l'applicazione delle regole generali apprese.