Linguistica generale - Mod. a
-
Linguistica generale - Mod.a Classe: L-10
- A.A. 2019/2020
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-11, L-10(m)
Buona conoscenza della grammatica della lingua italiana.
Acquisizione dei concetti fondamentali della linguistica generale, con particolare riferimento agli aspetti neurologici, linguistici ai vari livelli di analisi della lingua (fonologico, morfologico, sintattico e semantico), sociopragmatici e comunicativi.
Conoscenza della storia della linguistica.
Fondamenti di Linguistica Generale
- La scienza linguistica;
- La comunicazione verbale e non verbale;
- Neurofisiologia del linguaggio;
- Il segno linguistico e le proprietà della lingua;
- I livelli di analisi della lingua oltre il suono: fonologia, morfologia, semantica, sintassi;
- L'uso della lingua: sociolinguistica e pragmatica;
- Storia della linguistica.
- 1. (A) GRAFFI G. Breve storia della linguistica Carocci, Roma, 2019
- 2. (A) BERRUTO G., CERRUTI M. La linguistica. Un corso introduttivo UTET, Torino, 2011
Eventuale materiale didattico aggiuntivo verrà messo a disposizione dalla docente e pubblicato nel sito personale "Sentieri Linguistici".
Altre indicazioni bibliografiche e programmi differenziati per frequentanti e non frequentanti e per fasce di CFU verranno forniti nel corso delle lezioni e pubblicati nella pagina personale del Portale Docenti e nel sito personale "Sentieri Linguistici".
Qualora si ritenga opportuno modificare i testi (A)dottati, la professoressa ne darà notizia a lezione e nei siti web di sua competenza.
-
- Lezioni frontali anche dialogate, in aula attrezzata;
- Visione di materiali multimediali, audio-video;
- Proposte di progetti di ricerca e presentazione di argomenti da parte degli studenti.
- La prova di accertamento è orale, previa valutazione positiva del mod. b (propedeutico al mod. a) e prevede un numero variabile di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sugli argomenti presentati a lezione e sul contenuto dei testi adottati.
Lo studente deve mostrare di possedere proprietà di linguaggio, capacità critica e
conoscenza approfondita degli argomenti.
Per ogni altra informazione consultare il sito personale della prof.ssa Ferranti "Sentieri Linguistici".
nessuna
nessuna