Notizie

  • 16 marzo 2020 PER GLI STUDENTI CHE HANNO EFFETTUATO IL PASSAGGIO DA MEDIAZIONE LINGUISTICA

    Molti studenti che hanno effettuato il passaggio da Mediazione Linguistica mi stanno scrivendo per sapere il programma integrativo di 6 cfu, sembra dunque opportuno mettere un avviso per tutti, in modo da non creare differenze e confusioni. Questo avviso è rivolto a coloro i quali hanno seguito il programma della prof.ssa Chiusaroli, ovvero della prof.ssa Pierucci.

     

    • Gli studenti possono omettere il mod. B, poiché il programma era inclusivo della fonetica, tuttavia invito a studiare comunque il materiale messo da me a disposizione degli studenti, per approfondire una parte di Linguistica generale che per Lingue e Lettere è piuttosto consistente rispetto al programma necessariamente ridotto di Mediazione Linguistica.
    • L'integrazione dei  6 cfu può essere effettuata nel modo seguente, con due programmi in alternativa, a seconda degli aspetti che gli studenti hanno approfondito seguendo i corsi della prof.ssa Chiusaroli, ovvero della prof.ssa Pierucci, optando ovviamente (e responsabilmente) per il programma che colma le proprie carenze:
      • PROGRAMMA 1: scaricare le videolezioni, che sto via via preparando per essere caricate sulla piattaforma OLAT, e studiare il testo in adozione di Berruto, Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, escludendo i capitoli 1 e 2 (leggere tuttavia il primo per completezza, per affrontare meglio i capitoli successivi).
      • PROGRAMMA 2: approfondire la sociolinguistica, studiando il testo di Berruto, Cerruti, Manuale di sociolinguistica (nuova edizione), UTET, 2019.
    • E' inoltre consigliato a tutti di leggere il testo di storia della linguistica, adottato per il programma da 12 cfu, anche se non sarà oggetto del colloquio d'esame.

     

  • 12 marzo 2020 Teledidattica - testo di Berruto, Cerruti

    Si avvisano gli studenti che, per quanto riguarda lo studio del testo Berruto, Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo (adottato e obbligatorio per tutti), sulla piattaforma Pandoracampus - https://www.pandoracampus.it/catalogodeagostiniscuola - è possibile accedere a tutto il libro digitale (gratis se già in possesso del cartaceo) per preparare gli argomenti del corso. Secondo le indicazioni della casa editrice, è possibile anche scegliere se acquistare un accesso limitato nel tempo (di un mese) o più esteso (di sei mesi).

    In attesa delle lezioni digitali, la professoressa invita gli studenti a studiare il libro con l'ausilio della suddetta piattaforma, il testo comperato ha un codice di accesso alla piattaforma e ogni capitolo è spiegato ed è corredato di esercizi di verifica molto utili per la preparazione all'esame.

  • 09 febbraio 2020 Gli studenti sono tenuti a comperare i testi adottati, non a fotocopiarli. Si ricorda che fotocopiare i libri costituisce reato
  • 10 luglio 2019 IL CORSO SI SVOLGE NEL SECONDO SEMESTRE