Filologia classica - Mod. b - il mito classico nell'eta moderna e contemporanea
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza di base delle linee generali delle letterature classiche.
Illustrare il ruolo svolto dall'eredità classica nello sviluppo delle letterature europee moderne e contemporanee. Si dovrà acquisire la conoscenza del contenuto dei testi letterari presi in esame e del loro contesto storico e culturale.
Analisi di alcune delle più importanti testimonianze letterarie del mito di Prometeo, da Eschilo al ventesimo secolo.
A. Diego Lanza, Tempo senza tempo. La riflessione sul mito dal Settecento a oggi, Ed. Carocci, Roma 2017, pp. 1-198.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi letterari da analizzare verranno forniti dal docente.
-
Lezioni frontali. Saranno letti e analizzati testi letterari classici e moderni suggerendo agli studenti possibili argomenti di approfondimento individuale.
Prova orale. Dei testi analizzati a lezione sarà chiesta un'analisi di tipo letterario ed esegetico, consentendo l'uso di traduzioni in italiano.
Criterio di valutazione: sarà attribuito il 50% alla conoscenza e comprensione dei testi; il 30/% alla capacità critica; il 20/% alla capacità di operare collegamenti tra i testi.
Italiano
Italiano