Edith Cognigni
Edith Cognigni
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 4060
- E-mail edith.cognigni@unimc.it
Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere (Università Ca’ Foscari di Venezia), conseguo il Dottorato di ricerca in “Politica, educazione e formazione linguistico-culturali” (Università di Macerata) con una ricerca sulle funzioni del racconto e dell’analisi biografica nell’apprendimento/insegnamento dell’italiano L2 a migranti adulti. Negli anni successivi conduco una ricerca di post-dottorato sui bisogni linguistici e formativi delle donne migranti in italiano L2. Presso l'Università di Macerata sono stata esperta linguistica per l'italiano L2, docente a contratto e cultrice della materia per Didattica delle lingue straniere, docente e membro del Consiglio direttivo del Master di I livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” (Master Italint) che dirigo dal 2015.
Dal 2012 sono docente presso il Dip. di Studi Umanistici nei corsi triennale e magistrale di Lingue Straniere, dapprima come ricercatrice (2012-2022) poi come Professoressa associata (da marzo 2022) in Didattica delle Lingue Moderne (SSD: L-LIN/02). Presso la stessa università sono stata membro del Consiglio direttivo del Corso di perfezionamento ministeriale sulla metodologia CLIL per la regione Marche e del corso per l'aggiornamento dei docenti della scuola secondaria di I grado, organizzato in collaborazione con l'USR Marche (Piano Nazionale Formazione Docenti).
Incarichi: delegata del Rettore per i Corsi magistrali e i Corsi Master; delegata di Dipartimento alla didattica di terzo livello; direttrice del Master di I livello in Didattica dell'italiano L2/LS in prospettiva interculturale (Master ITALINT); co-coordinatrice del Master interuniversitario di II livello in "Didattica dell'italiano L2/LS: intercultura e mediazione" in collaborazione con l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara; membro del Consiglio direttivo della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE), Presidente del Comitato scientifico dell'Associazione TRANSIT-Lingua; membro del Comitato di redazione della collana “Lingue sempre meno straniere” (R. Marcozzi Editeur), della rivista scientifica "Educazione interculturale. Teorie, ricerche, pratiche" (Università di Bologna), della rivista scientifica "Heteroglossia. Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità" (Dip. SPOCRI, Unimc).
Principali temi di ricerca: didattica dell’italiano L2 in contesto migratorio, plurilinguismo e educazione plurilingue, intercomprensione tra lingue affini, politiche linguistiche educative e familiari, didattica delle lingue in ottica di genere.
-
2025
Cognigni, E., Borisova, T., Michelini, E.,
L’italiano L2 tra lavoro di cura e pluralità identitaria: un’indagine sui bisogni formativi delle assistenti familiari dall’Est Europa attraverso l’autobiografia linguistica
in ITALIANO LINGUADUE; 1; Milano,
Università degli Studi di Milano;
pp. 310
- 331
(ISSN: 2037-3597)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
Cognigni, Edith, Meschini, Michela,
Flipping the academic classroom: insights from an action-research in humanities
in Innovación Educativa en el ámbito de las TIC y las TAC Proyectos, Métodos y Herramientas para el Futuro de la Educación; Madrid,
Dykinson;
pp. 245
- 252
(ISBN: 979-13-7006-166-1)
[» web resource]
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2024
Bonvino, Elisabetta, Cognigni, Edith, Garbarino, Sandra,
La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini. Ricerca, contesti e proposte operative
Milano,
Mondadori Education;
pp. 1
- 234
(ISBN: 9791220600774)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2024
Cognigni, Edith, Meschini, Michela,
Flipping the Academic Classroom: Insights from an Action-Research in Humanities
in Libro de Actas de las XI Jornadas Iberoamericanas de Innovación Educativa en el ámbito de las TIC y las TAC;
pp. 41
- 42
(ISBN: 9788409632060)
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2024
Cavagnoli, Stefania, Cognigni, Edith,
Educazione linguistica, potere e consapevolezza di genere
in Educazione all’eguaglianza di genere ed educazione linguistica; Firenze,
Firenze University Press;
pp. 69
- 82
(ISBN: 979-12-215-0483-5,979-12-215-0484-2)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Cognigni, E., Di Febo, M.,
L’enseignement réflexif dans l’éducation plurilingue: une expérience de formation d’enseignants sur les approches plurielles
in MOSAIC; 14/1; Missisauga,
Éditions Soleil Publishing;
pp. 97
- 110
(ISSN: 1195-7131)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Cognigni, Edith, Leone, Paola,
“GNILT – Globally Networked Italian Language Teaching”: uno scenario formativo di telecollaborazione per ridurre le distanze
in REPÈRES DORIF; 27; Roma,
Association DORIF-Università;
pp. 1
- 19
(ISSN: 2239-5067)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Di Febo, Martina, Cognigni, Edith,
Intercomprensione e didattica dell'italiano LS tra diacronia e sincronia
in Rappresentare per includere. Metodi, strumenti e testi per un italiano plurale; Firenze,
Franco Casati;
pp. 89
- 107
(ISBN: 9791254960738)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Celentin, Paola, Cognigni, Edith, Garbarino, Sandra,
Formarsi all'intercomprensione attraverso l'interazione online. Riflessioni e strumenti per la valutazione delle competenze del docente
in CROSS-MEDIA LANGUAGES; 1; Bari,
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro";
pp. 6
- 26
(ISSN: 2974-8933)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Cognigni, Edith, Derivry, Martine, Rossi, Micaela,
La valeur des mots: pour une cartographie collaborative des notions au cœur de la pluralité linguistique et culturelle?
in REPÈRES DORIF; 27; Roma,
Association DORIF-Università;
pp. 1
- 4
(ISSN: 2239-5067)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Cognigni, E., Celentin, P.,
Il nuovo studente di origine slava
Bologna,
Edizioni La Linea;
pp. 1
- 212
(ISBN: 978-88-97462-51-4)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2022
Cognigni, Edith,
Educazione linguistica, genere e migrazione: il contributo degli studi di genere alla ricerca in didattica delle lingue seconde
in STUDI DI GLOTTODIDATTICA; Vol. 7, n. 2; Bari,
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro";
pp. 26
- 37
(ISSN: 1970-1861)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Caon, Fabio, Cognigni, Edith,
La lingua italiana per l’inclusione e per il lavoro: teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio
Macerata,
ODG;
pp. 1
- 203
(ISBN: 978-88-942588-7-5)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Anquetil, Mathilde, M., : Breugnot, Cognigni, E., Derivry-Plard, M., Suzuki, E.,
TriNat: l'intercompréhension dans un échange interculturel Allemagne-France-Italie promu par l'OFAJ.
TriNat: Intercomprehension in a Germany-France-Italy Intercultural Exchange Promoted by the OFAJ.
in RICOGNIZIONI; 17.9; Torino,
Università degli Studi di Torino;
pp. 95
- 112
(ISSN: 2384-8987)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Cognigni, E., Michelini, E., Vitrone, F.,
ItaLavoro: un sillabo di italiano L2 per l’inserimento socioprofessionale dei
migranti nei settori della ristorazione e della cura alla persona
in La lingua italiana per l'inclusione e per il lavoro. Teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio; Macerata,
ODG Edizioni;
pp. 80
- 106
(ISBN: 9788894258875)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Caon, Fabio, Cognigni, Edith,
Introduzione
in La lingua italiana per l'inclusione e per il lavoro. Teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio; Macerata,
ODG;
pp. 8
- 12
(ISBN: 9788894258875)
[» web resource]
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2022
Cognigni, E., Vitrone, F.,
Tra coding e codici: un'esperienza di éveil aux langues tra interdisciplinarità e sviluppo del pensiero computazionale
in STUDI D'ITALIANISTICA NELL'AFRICA AUSTRALE; 35/2; Grahamstown,
AJOL - African Journals Online;
pp. 35
- 60
(ISSN: 2225-7039)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Cognigni, E., Crespi, I.,
Famiglie nella migrazione. Dinamiche intergenerazionali e inclusione nei contesti socioeducativi
in EDUCAZIONE INTERCULTURALE; Vol. 20, n. 2; Bologna,
Università di Bologna;
pp. 1
- 144
(ISSN: 2420-8175)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Cognigni, E., Crespi, I.,
Famiglie nella migrazione. Dinamiche intergenerazionali e inclusione nei contesti socioeducativi
in EDUCAZIONE INTERCULTURALE; Vol. 2 n. 20; Bologna,
Università di Bologna;
pp. 8
- 14
(ISSN: 2420-8175)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Cognigni, E.,
Educare alla diversità linguistico-culturale a scuola: proposte per una “via italiana” all’educazione plurilingue
in EDUCAZIONE INTERCULTURALE; 19.2; Bologna,
Università di Bologna;
pp. 5
- 16
(ISSN: 2420-8175)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Cognigni, E.,
Le autobiografie linguistiche tra ricerca e formazione: approcci e metodi di analisi
in ITALIANO LINGUADUE; 12.2; Milano,
Università degli Studi di Milano;
pp. 406
- 418
(ISSN: 2037-3597)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Cognigni, E.,
Il plurilinguismo come risorsa: prospettive teoriche, politiche educative e pratiche didattiche
Pisa,
ETS;
pp. 1
- 216
(ISBN: 978-884675886-6)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2019
Cognigni, E.,
Plurilinguismo e intercomprensione nella classe di italiano L2 a migranti adulti. Dalla lingua veicolare alla lingua-ponte
in EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION; Vol. 8, n. 1; Venezia,
Edizioni Ca' Foscari Digital Publishing;
pp. 121
- 137
(ISSN: 2280-6792)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Cognigni, E.,
Migrant family language policies and plurilingual practices: from mothers’ representations to language education policies
in Family language policy. Dynamics in language transmission under a migratory context; Muenchen,
LINCOM;
pp. 67
- 78
(ISBN: 9783862889303)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Cognigni, E., Vecchi, S.,
Enseigner les langues-cultures dans une optique de genre. Une étude des stéréotypes dans les manuels de français et d’italien langue seconde ou étrangère
in RECHERCHES EN DIDACTIQUE DES LANGUES ET DES CULTURES; 15.2; Tours,
ACEDLE;
pp. 1
- 18
(ISSN: 2606-2534)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Cognigni, E., Santoni, C.,
La lingua italiana per l’inclusione sociale di rifugiati e richiedenti asilo: un’indagine sul punto di vista di apprendenti e docenti
in La lingua italiana per l’inclusione sociale e la cittadinanza: percorsi di insegnamento e apprendimento dell’italiano L2 per soggetti vulnerabili; Macerata,
ODG Edizioni;
pp. 87
- 129
(ISBN: 9788894258844)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Carotenuto, Carla, Cognigni, Edith, Meschini, Michela, Vitrone, Francesca,
Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana
Macerata,
eum;
pp. 3
- 716
(ISBN: 978-88-6056-561-7)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2018
Cognigni, E., De Carlo, M.,
Per un’etica della comunicazione plurilingue: produttività del concetto di interproduzione
in L'educazione linguistica oggi. Nuove sfide tra riflessioni teoriche e proposte operative. Scritti in onore di Paolo E. Balboni; Torino,
Utet Università;
pp. 111
- 116
(ISBN: 9788860085405)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Carotenuto, Carla, Cognigni, Edith, Meschini, Michela, Vitrone, Francesca,
Lingue, letterature, culture in movimento: esperienze migratorie e orientamenti critici
in Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana; Macerata,
eum;
pp. 21
- 33
(ISBN: 978-88-6056-561-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Cognigni, E., Vitrone, F.,
Come si chiama la mia lingua: glottonimi, identità e sensibilità della diversità linguistica nella classe multiculturale
in Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana; Macerata,
EUM - Edizioni Università di Macerata;
pp. 445
- 463
(ISBN: 978-88-6056-561-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Cognigni, E., Garbarino, S.,
Costruire la resilienza nell’interazione in un progetto di ricerca internazionale plurilingue: Il caso del progetto MIRIADI
in La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell'internazionalizzazione.; Venezia,
Edizioni Ca' Foscari;
pp. 645
- 661
(ISBN: 978-88-6969-228-4)
[» web resource]
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2017
Cognigni, Edith, Vitrone, Francesca,
Usi ed atteggiamenti linguistici dei nuovi italiani. Spazi ed orizzonti dell’identità linguistico–culturale in una scuola del Maceratese
in L'italiano dei nuovi italiani; Roma,
Aracne;
pp. 455
- 470
(ISBN: 9788825500349)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Cognigni, Edith,
Italian at the crossroads of internationalization: the language policy discourse of an expanding language
in Language Policy, Ideologies and Educational Practices in a Globalized World; Paris,
Éditions des archives contemporaines;
pp. 27
- 37
(ISBN: 9782813002778)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Cognigni, Edith,
Entre la bonne et la mauvaise « langue ». Dynamiques familiales intergénérationnelles et rôle du dialecte dans l’appropriation de l’italien L2 chez les mères migrantes
in Mauvaises langues. Migrations et mobilités au coeur des politiques, des institutions et des discours; Paris,
L'Harmattan;
pp. 11
- 23
(ISBN: 978-2-343-13723-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Cognigni, Edith, Vitrone, Francesca,
“Lingue e culture in movimento”: percezione e didattica del patrimonio linguistico-culturale a scuola
in La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale - The Perception and communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe (Cross-ship); Macerata,
EUM - Edizioni Università di Macerata;
pp. 399
- 416
(ISBN: 978-88-6056-498-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Cognigni, Edith,
Raccontarsi in italiano L2. Percorsi autonarrativi nella formazione delle donne migranti
in Parola di sé. Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 116
- 138
(ISBN: 9788891729408)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Cognigni, Edith, Santoni, Claudia,
Pratiche di genere e processi di soggettivazione nell'apprendimento dell'italiano L2 delle donne migranti
in Le parole della parità; Torre del Greco,
Edizioni Scientifiche e Artistiche;
pp. 77
- 89
(ISBN: 978-88-99-74211-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Cognigni, Edith, Santoni, Claudia,
Migrations familiales en Italie entre tradition et changement: dynamiques langagières et socioidentitaires chez les femmes maghrébines de première génération
in Nouveaux espaces dans de nouvelles logiques migratoires? Entre mobilités et immobilités des acteurs; Paris,
L'Harmattan;
pp. 177
- 201
(ISBN: 9782343084572)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Cognigni, Edith, Santoni, Claudia,
La differenza come risorsa: plurilinguismo e narrazione per una scuola inclusiva
in Narrazioni della transcultura: fratture, nodi, ricomposizioni; Firenze,
Franco Cesati;
pp. 85
- 99
(ISBN: 978-88-7667-638-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Cognigni, Edith,
Migrare al femminile: motivazioni, bisogni formativi e aspettative
in Migrazioni e mobilità. Ieri, oggi e domani; Clusone (BG),
Edizioni DLCM;
pp. 79
- 88
(ISBN: 9788890003004)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2015
Cognigni, Edith,
Strategie di interproduzione nell’interazione plurilingue a distanza. Il caso dei partecipanti italofoni a Galanet
in RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA; 2.3; Roma,
Bulzoni;
pp. 55
- 70
(ISSN: 0033-9725)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
De Carlo, Maddalena, Cognigni, Edith,
L’italien langue seconde, étrangère, de contact : définitions et statut de l’italien en Italie et à l’étranger
in La langue seconde de l’école à l’université: État des lieux; Parigi,
L'Harmattan;
pp. 27
- 44
(ISBN: 9782343058481)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Cognigni, Edith, Vitrone, Francesca,
L'inserimento curricolare dell'intercomprensione all'università: un'opzione possibile
in Histórias em Intercompreensão: a voz dos autores; Aveiro,
UA Editora, Universidade de Aveiro;
pp. 98
- 126
(ISBN: 978-972-789-447-5)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Cognigni, Edith,
Le autobiografie linguistiche a scuola tra plurilinguismo e affettività: dal ritratto al racconto delle lingue
in CROSSROADS: Languages in (E)motion.; Napoli,
Photo City Edizioni - University Press;
pp. 189
- 200
(ISBN: 9788866826446)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Cognigni, Edith,
Errare paedagogicum est? Disagio linguistico e percezione dell'errore negli apprendenti universitari di lingue straniere
in HETEROGLOSSIA; 13; Macerata,
Centro Edizioni Università di Macerata - EUM;
pp. 1
- 30
(ISSN: 2037-7037)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Cognigni, Edith,
Migrazione femminile e bisogni di apprendimento in italiano L2. Uno studio di caso presso le donne del ricongiungimento familiare
in EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION; 3.3; Venezia,
Edizioni Ca’ Foscari Digital Publishing;
pp. 465
- 481
(ISSN: 2280-6792)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Cognigni, Edith,
"Italiano lingua d'altre": L2 e racconto di sé in prospettiva di genere
in PREMIA. Processo di Empowerment per Immigrati Analfabeti; Porto S.Elpidio,
Wizarts editore;
pp. 63
- 82
(ISBN: 9788888510491)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Cognigni, Edith, Vecchi, Silvia,
Verso una didattica del plurilinguismo/pluriculturalismo: quali saperi per una formazione del docente di lingue?
in Plurilinguisme et monde du travail. Professions, opérateurs et acteurs de la diversité linguistique.; Roma,
ARACNE;
pp. 457
- 474
(ISBN: 9788854862715)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Cognigni, Edith,
Edith Cognigni risponde a Nicoletta Gazzana (Trasformazione identitaria e professionale nell’esperienza d’insegnamento della lingua e della cultura d’origine all’estero)
in Costruire la ricerca tra lavori in corso e opere di riferimento: I dottorandi incontrano gli autori del Précis du Plurilinguisme et du Pluriculturalisme (Zarate, Lévy, Kramsch); Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 169
- 177
(ISBN: 9788860562975)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Cognigni, Edith,
From L2 immersion to subjectivity emersion: self-narration in teaching migrant women Italian
in Didactique plurilingue et pluriculturelle : l'acteur en contexte mondialisé; Paris,
Editions des Archives Contemporaines;
pp. 99
- 108
(ISBN: 9782813001092)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Cognigni, Edith,
Forms of Language and Culture Mediation in Plurilingual and Pluricultural Environments: Towards a (Self)Narrative Methodology in the Teaching of a Second Language
pp. 94
- 101
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2012
Cognigni, Edith, Vitrone, Francesca,
Edith Cognigni e Francesca Vitrone rispondono a Cristiana Cervini (Nuove tecnologie, nuovi spazi culturali e didattici, apprendimento linguistico: subalternità o complementarietà? Conflitti o trasformazioni?)
in Costruire la ricerca tra lavori in corso e opere di riferimento. I dottorandi incontrano gli autori del Précis du plurilinguisme et du pluriculturalisme; Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 121
- 140
(ISBN: 9788860562975)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Cognigni, Edith,
Stratégies de médiation et pratiques plurilingues: le récit de langues dans la migration au féminin en milieu de formation
pp. 1
- 14
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2011
Cognigni, Edith, F., Vitrone,
'Mother', 'Second' and 'National' Languages: Shifting Concepts in
Self-narration
in Handbook of multilingualism and multiculturalism; Paris,
Editions des Archives Contemporaines;
pp. 81
- 84
(ISBN: 9782813000392)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Cognigni, Edith, F., Vitrone,
Facilitare la mediazione: spazi e figure della mediazione
linguistico-culturale in contesto educativo
in La geografia della mediazione linguistico-culturale, Selected Papers.; Bologna,
Du.press;
pp. 321
- 345
(ISBN: 9788895451473)
[» web resource]
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2009
Cognigni, Edith,
Se raconter en migration : du récit biographique langagier à la co-construction de la relation interculturelle
in Récits de vie, récits de langues et mobilité : nouveaux territoires intimes, nouveaux passages vers l'altérité; PARIS,
L'Harmattan;
pp. 19
- 34
(ISBN: 9782296086609)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Cognigni, Edith, Vitrone, F.,
Facilitas: facilitare l’apprendimento/insegnamento dell’italiano L2. Percorsi didattici interculturali di mediazione tra abilità di comunicazione e di studio
4; PORTO SANT'ELPIDIO,
Wizarts;
pp. 1
- 157
(ISBN: 9788888510422)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2008
Cognigni, Edith,
Médiation de l’italien dans la (re)construction identitaire de migrantes de l’ex-URSS
in Grandes et petites langues : pour une didactique du plurilinguisme et du pluriculturalisme; 24; BERNA,
Peter Lang;
pp. 205
- 214
(ISBN: 9783039115785)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Bittarelli, A, Cognigni, Edith, Tittarelli, L, Vitrone, F.,
Towards Italy: An e-Learning Experience for Future Incoming Students. Linguistic and Cultural Sharing at University, while still Packing
in New Learning Cultures: How do we Learn? Where do we Learn ?, Conference Proceedings EDEN Annual Conference 2008; Budapest,
EDEN - the European Distance and E-Learning Network;
(ISBN: 9789638791405)
04.03 Poster » scheda U-PAD -
2008
Cognigni, Edith, Vitrone, F.,
Introduzione
in Facilitas: facilitare l’apprendimento/insegnamento dell’italiano L2. Percorsi didattici interculturali di mediazione tra abilità di comunicazione e di studio; PORTO SANT'ELPIDIO,
Wizarts;
pp. 15
- 16
(ISBN: 9788888510422)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2008
Cognigni, Edith,
Lo sviluppo delle abilità di prima comunicazione e la 'lingua dell’accoglienza'
in Facilitas: facilitare l’apprendimento/insegnamento dell’italiano L2. Percorsi didattici interculturali di mediazione tra abilità di comunicazione e di studio; 4; PORTO SANT'ELPIDIO,
Wizarts;
pp. 17
- 22
(ISBN: 9788888510422)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Cognigni, Edith, Vitrone, Francesca,
Langues ‘maternelle’, ‘seconde’ et ‘nationale’: des concepts en mouvement dans la narration de soi
in Précis du plurilinguisme et du pluriculturalisme; PARIS,
Editions des archives contemporaines;
pp. 87
- 91
(ISBN: 9782914610605)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Cognigni, Edith,
Vivere la migrazione tra e con le lingue: funzioni del racconto e dell’analisi biografica nell’apprendimento dell’italiano come lingua seconda
PORTO SANT'ELPIDIO,
Wizarts;
pp. 1
- 280
(ISBN: 9788888510194)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2006
Cognigni, Edith,
Le lingue di mediazione nella classe plurilingue: apprendimento e insegnamento dell’italiano L2 a migranti adulti provenienti dai paesi post-coloniali
in Da una a più lingue, da una a più discipline: insegnamento-apprendimento, formazione e ricerca; 1; PORTO SANT'ELPIDIO,
Wizarts;
pp. 41
- 62
(ISBN: 9788888510187)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Celentin, P, Cognigni, Edith,
Lo studente di origine slava
PERUGIA,
Guerra Edizioni;
pp. 1
- 168
(ISBN: 8877157577)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2004
Celentin, P, Cognigni, Edith,
L’allievo dell’Europa orientale
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2004
Cognigni, Edith,
'Literary Dublin' e 'Disgelo ipertestuale': due viaggi virtuali tra letteratura e contemporaneità
in Educazione letteraria e nuove tecnologie; TORINO,
UTET Libreria;
pp. 163
- 171
(ISBN: 9788877508959)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Celentin, P, Cognigni, Edith,
La conoscenza letteraria come sistema ipertestuale di conoscenza
in Educazione letteraria e nuove tecnologie; TORINO,
UTET Libreria;
pp. 57
- 86
(ISBN: 9788877508959)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Celentin, P, Cognigni, Edith,
Bibliografia ragionata per chi opera con allievi dell'Europa orientale
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2003
Cognigni, Edith, Mancini, D.,
La comunicazione interculturale
pp. 1
- 62
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
1999
Cognigni, Edith,
Il Disgelo ipertestuale: una proposta di Educazione Letteraria Integrata
in SCUOLA E LINGUE MODERNE; XXXVII; Milano,
Garzanti Scuola;
pp. 16
- 20
(ISSN: 2281-5953)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1998
Cognigni, Edith,
The Hypertext ‘Thaw’: Paths along Soviet Literature and Culture after Stalinism
in SIGWEB NEWSLETTER; 7; New York,
ACM;
pp. 22
- 24
(ISSN: 1931-1745)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLE LINGUE E CULTURE Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 R, L-11(m) GLOTTODIDATTICA Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37 R, LM-14,15(m) -
Glottodidattica Classe: LM-14,15
TEORIA DELLA TRADUZIONE Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37 R -
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLE LINGUE E CULTURE Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A001-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A011-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A012-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A018-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A019-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A021-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A022-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A048-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A049-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A054-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AB24-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AB25-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AC24-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AC25-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AD24-FI EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA CLASSE PLURILINGUE - Educazione linguistica nella classe plurilingue Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AI24-FI ELEMENTI DI GLOTTODIDATTICA - MOD. B Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
AB24-FI, , AI24-FI(m), , AC24-FI(m), AD24-FI(m), AC25-FI(m), AB25-FI(m) GLOTTODIDATTICA Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37 TEORIA DELLA TRADUZIONE Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLE LINGUE E CULTURE Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 ELEMENTI DI GLOTTODIDATTICA Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AA24-FI, AB24-FI(m), AB25-FI(m), AC24-FI(m), AC25-FI(m), AD24-FI(m), AI24-FI(m) GLOTTODIDATTICA Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37 TEORIA DELLA TRADUZIONE Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLE LINGUE E CULTURE Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 GLOTTODIDATTICA Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37 TEORIA DELLA TRADUZIONE Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLE LINGUE E CULTURE Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 GLOTTODIDATTICA Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37
Altri corsi e risorse su piattaforme esterne
- L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
plurilinguismo, migrazione e racconto di sé | SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology | migrazione, mobilità, biografia linguistica, racconto di sé, apprendimento/insegnamento dell'italiano L2, lingue e culture di origine, competenze interculturali, politiche linguistiche educative, mediazione linguistico-culturale |
Apprendimento/insegnamento delle lingue in prospettiva di genere | SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology | genere e linguaggio, genere e apprendimento delle lingue, didattica delle lingue in prospettiva di genere, identità di genere, formazione docenti |
Intercomprensione tra lingue romanze a distanza | SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology | didattica dell'intercomprensione tra lingue affini, intercomprensione, interproduzione, lingue romanze, competenza plurilingue e pluriculturale, interazione plurilingue, inserimento curricolare dell'IC a distanza |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Italiano | Madre lingua |
Inglese | Eccellente |
Francese | Buono |
Russo | Buono |
Titolo | "Italiano, lingua d'altre" |
Settore ERC | SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology |
Abstract | A partire dall'analisi dei bisogni e dei profili sociolinguistici delle donne migranti non europee, la ricerca sviluppa e sperimenta metodologie e contenuti per l'insegnamento dell'italiano come L2 fondati su un approccio narrativo ed interculturale attento alle differenze di genere. |
Parole chiave | metodologia narrativa, racconto di sé, italiano L2, migrazione di genere, transnazionalismo, repertori plurilingui. |
Titolo | "Inserimento curricolare dell'intercomprensione a distanza - Progetto MIRIADI" |
Settore ERC | SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology |
Abstract | Il progetto MIRIADI (Mutualizzazione e innovazione per una rete dell'Intercomprensione a Distanza), attualmente in corso, è un progetto europeo che ha lo scopo di contribuire all'innovazione dell'insegnamento e apprendimento delle lingue, promuovendo la formazione all'intercomprensione tra lingue romanze in interazione attraverso Internet.La partecipazione al progetto riguarda in particolare l'inserimento curricolare dell'IC a distanza in contesto accademico. |
Parole chiave | intercomprensione, interproduzione, lingue romanze, competenza plurilingue e pluriculturale, didattica del plurilinguismo, interazione plurilingue a distanza, inserimento curricolare dell'IC a distanza, competenza plurilingue e pluriculturale. |
Gruppo di lavoro | Mathilde Anquetil, Silvia Vecchi, Francesca Vitrone |
- Titolo: Heteroglossia
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2023
- Sito Web: https://rivisteopen.unimc.it/index.php/heteroglossia/about
- Titolo: Educazione Interculturale - Teorie, ricerche, pratiche
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: cittadinanza,educazione interculturale,genere,inclusione,migrazione,multiculturalismo
- Anno di avvio: 2022
- Sito Web: https://educazione-interculturale.unibo.it/
- Titolo: Lingue sempre meno straniere
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: educazione linguistica,migrazioni,multiculturalismo,plurilinguismo
- Anno di avvio: 2020
- Sito Web: http://www.roccomarcozziediteur.ch/index.php/it/dove-trovare-i-nostri-libri/itemlist/category/5-lingue-sempre-meno-straniere
- Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
- Anno di avvio: 2022
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: H2L2 - How to learn languages: Co-constructing Language Learning Strategies in Adult Literacy
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Adult literacy,Italian L2,learning strategies,LESLLA learners,migration
- Anno di avvio: 2022
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: PEAPL-Lab - Plateforme Européenne d'Apprentissage Personnalisé des Langues
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: apprendimento adattivo delle lingue,classi ad abilità differenziate,inclusione linguistica
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 36
- Sito Web: http://peapl.eu/
- Oggetto del finanziamento: LA LINGUA ITALIANA PER L’INTEGRAZIONE E PER IL LAVORO. Percorsi linguistici di apprendimento dell’Italiano L2 nella Regione Marche
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: inclusione socioprofessionale,Italiano L2,lingua per il lavoro.,migranti adulti,rifugiati
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Nuovi Cittadini Plus
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: culturale,formazione linguistica,Inclusione,mediazione linguistico
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 32
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: EVAL-IC Evaluation des compétences en intercompréhension
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: competenze linguistiche,Intercomprensione,lingue romanze,plurilinguismo,valutazione
- Anno di avvio: 2016
- Durata: 36
- Sito Web: http://evalic.eu/
- Oggetto del finanziamento: Corso di perfezionamento per l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) destinato ai docenti in servizio (20 CFU) (Rif. Decreto del Direttore USR per le Marche n. 852/C12a del 22/01/2015
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Clil,Didattica delle lingue,Formazione docenti
- Anno di avvio: 2015
- Durata: 12
- Sito Web: http://cla.unimc.it/it/corsi/progetto-clil
- Oggetto del finanziamento: MIRIADI Mutualisation et Innovation pour un Réseau de l'Intercompréhension A DIstance
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Formazione a distanza,Glottodidattica,Intercomprensione,Plurilinguismo
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 36
- Sito Web: http://www.miriadi.net
- Oggetto del finanziamento: Apprendere la lingua e la cultura italiana attraverso le tecnologie mobili: itinerari didattici per la valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio marchigiano
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: digital humanities,italiano L2,mobile language learning,percorsi letterari,valorizzazione del patrimonio culturale
- Anno di avvio: 2021
- Durata: 36
- Sito Web: https://www.gruppoeli.it/
- Oggetto del finanziamento: Didattica integrata di arte e lingua italiana per stranieri: percorsi di apprendimento esperenziale nelle Marche
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2015
- Durata: 36 mesi
- Sito Web: http://www.edulingua.it/it/lalinguaitaliana , http://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/14398/PROGETTO-EUREKA-Anno-Accademico-2015-2016
- Oggetto del finanziamento: Narrazioni della transcultura: fratture, nodi, ricomposizioni.
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: linguistica e letteratura,transculturalità
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Cross-Cultural Doors: The Perception and Communication of Cultural Heritage for Audience Development and Rights of Citizenship in Europe (Cross-Ship)
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 18
- Sito Web: