Fabrizio d'Aniello
Fabrizio d'Aniello
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 5953
- E-mail fabrizio.daniello@unimc.it
Fabrizio d’Aniello è Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale (SSD PAED-01/A) presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell'Università degli Studi di Macerata.
Autore di 141 pubblicazioni, attualmente è docente di Pedagogia generale A-L (corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione), Pedagogia del lavoro (corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche) e Pedagogia del lavoro e razionalità neoliberista (corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione e della formazione).
Il suo ambito di ricerca prioritario è quello della pedagogia del lavoro.
In passato si è occupato anche di: educazione alla poesia in particolare ed educazione estetica in senso lato; marginalmente (e in collegamento con l’educazione estetica) di educazione morale; di pedagogia dell’infanzia; e, ancora marginalmente, di pedagogia interculturale (sovente interconnessa con la pedagogia del lavoro).
§ Vincitore del “Premio Italiano di Pedagogia” (S.I.Ped.) (edizione 2018) per la monografia "Il lavoro (che) educa. I percorsi di istruzione e formazione professionale" (2014) e del “Premio Accademia As.Pe.I.” (edizione 2015) per la monografia “Pedagogia del lavoro e persona. Passaggi di stato della materia lavoro” (2009).
§ Co-coordinatore del Gruppo S.I.PED. di ricerca “Pedagogia del lavoro. Competenze e formazione per lo sviluppo umano e la transizione digitale ed ecologica” – Coordinatori: proff. Massimiliano Costa, Fabrizio d’Aniello e Daniela Dato.
§ Co-coordinatore del Gruppo S.I.Pe.Ge.S. di ricerca “Fondamenti di pedagogia del lavoro. Modelli teorici e ambiti d’intervento” – Coordinatori: proff. Massimiliano Costa, Fabrizio d’Aniello e Daniela Dato.
§ Coordinatore del “Centro di documentazione, ricerca e didattica nel campo delle professioni educative e formative”, Università degli Studi di Macerata – Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo.
§ Membro del Consiglio di Direzione della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università degli Studi di Macerata, in rappresentanza del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo.
§ Membro della Commissione tecnica Spin-off dell’Università degli Studi di Macerata
§ Delegato dipartimentale Terza missione e Welfare, e referente Placement (Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata).
§ Membro del Comitato per la pianificazione strategica dipartimentale del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo.
§ Responsabile didattico-organizzativo per le attività di tirocinio/stage delle classi L-19 e LM-85 (Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata).
§ Responsabile della “Fiera” dell’orientamento MiCiORIENTO (Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata).
§ Co-direttore della collana scientifica “Pedagogia e lavoro. Competenze e formazione per lo sviluppo umnao e la transizione digitale ed ecologica”, Pensa MultiMedia, Lecce (dal 2022).
§ Direttore della collana scientifica “La pedagogia al lavoro”, Edizioni Aras, Fano (dal 2014).
§ Membro del Comitato scientifico della collana "I problemi della pedagogia" (dal 2023), Armando, Roma. Direttore: prof.ssa Gabriella Aleandri.
§ Membro del Comitato scientifico della collana "Circular Economy, Sociological Studies, Education" (dal 2016), Pensa MultiMedia, Lecce. Direttori: prof. Roberto Zoboli, prof.ssa Ilaria Beretta, prof.ssa Alessandra Vischi.
§ Membro del Comitato scientifico della collana "Pedagogia del lavoro" (dal 2016), FrancoAngeli, Milano. Direttori: prof.ssa Giuditta Alessandrini, prof. John Polesel, prof. Massimiliano Costa.
§ Membro del Comitato scientifico e di referaggio della collana "PROTEO. Progetti Temi Epistemologie per l'Occupabilità" (dal 2016), Progedit, Bari. Direttore: prof.ssa Daniela Dato.
§ Membro del Comitato scientifico della collana "Educating: from thinking to acting" (dal 2016), Area Blu, Cava de' Tirreni (SA). Direttore: prof.ssa Marinella Attinà.
§ Membro del Comitato Scientifico di Referaggio della rivista internazionale “Professionalità studi” (dal n. 1/2024). Direttori: proff. Cristina Alessi, Andrea Bellini, Lilli Casano, Emmanuele Massagli, Andrea Potestio, Francesco Seghezzi, Michele Tiraboschi (coordinatore).
§ Membro del Consiglio Scientifico della rivista pedagogica internazionale “CQIA Rivista” (dal n. 39/2023). Direttore: prof. Andrea Potestio.
§ Membro del Comitato Scientifico della rivista pedagogica internazionale “Transculturale. Passaggi tra scienze, pratiche di trasformazione” (dal n. 1/2022). Direttori: proff. Alfredo Ancora e Raffaele Tumino.
§ Membro del Comitato Scientifico della rivista pedagogica “Nuova Professionalità” (dal n. 1/2019). Direttore: prof. Giuseppe Bertagna.
§ Membro del Comitato Scientifico della rivista pedagogica internazionale "Educaţia Plus/Journal Plus Education (JPE)" (dallo Special Issue 2018). Direttore: prof.ssa Gabriela Kelemen.
§ Membro del Comitato Scientifico della rivista pedagogica "Bollettino della As.Pe.I." (dal n. 1-4/2017). Direttore: prof.ssa Sira Serenella Macchietti.
§ Membro del Comitato scientifico della rivista pedagogica "Diogene’s journal" (dal n. 1/2016). Direttore: prof. Piero Crispiani.
§ Membro del Comitato scientifico della rivista pedagogica "Mizar" (dal n. 1/2015). Direttore: prof. Marco Piccinno.
§ Membro del Comitato di direzione della rivista pedagogica internazionale “Education Sciences & Society” (dal n. 1/2010). Direttore responsabile: prof. Michele Corsi.
§ Membro del Comitato scientifico della rivista pedagogica “Prospettiva EP” (dal n. 01/2007). Direttore: prof.ssa Sira Serenella Macchietti.
§ Dal 2004 al 2010 autore dei testi ed ideatore delle illustrazioni del mensile “Il Passatempo” (periodico di giochi ed attività educativi per bambini da tre a sei anni diretto dal Prof. Cesare Scurati) di proprietà dell’Editrice La Scuola di Brescia.
-
2025
D'Aniello, F.,
Di Rienzo P. (2024). Educazione e apprendimento degli adulti. Roma: Carocci
in METIS; 1;
pp. 257
- 261
(ISSN: 2240-9580)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2025
D'Aniello, F.,
Guerrieri di piume. Amore, impegno e pedagogia del lavoro
1; Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 1
- 143
(ISBN: 9791255680000)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2025
D'Aniello, F.,
The inclusive signification of work experience in the era of the fourth industrial revolution
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 1; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 161
- 170
(ISSN: 2284-015X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
D'Aniello, F.,
Digital Transition and Work Pedagogy
in BULLETIN OF THE "TRANSILVANIA" UNIVERSITY OF BRAşOV. SERIES VII, SOCIAL SCIENCES AND LAW; 17 (Special Issue); Brasov,
Transilvania University Press;
pp. 7
- 14
(ISSN: 2971-9410)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Costa, M, Dato, D., D'Aniello, F.,
Prefazione. La pedagogia “per” l’orientamento
in Orientamento educativo e professionale. Teorie, pratiche e ricerche; Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 13
- 19
(ISBN: 9791255680840)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
D'Aniello, F.,
Fuggire dal lavoro per sopravvivere: quale pedagogia per vivere?
in METIS; 14(1); Bari,
Progedit;
pp. 68
- 86
(ISSN: 2240-9580)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
D'Aniello, F.,
La pedagogia del lavoro e delle organizzazioni per divenire persone
in PERSONAE; 3(2); Bari,
Università degli studi "Aldo Moro";
pp. 4
- 5
(ISSN: 2974-9050)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
D'Aniello, F.,
"Grandi dimissioni" e pedagogia del lavoro
in TRANSCULTURALE; 2/2022; Milano-Udine,
Mimesis;
pp. 39
- 48
(ISSN: 2785-7654)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
D'Aniello, F.,
Neoliberismo e pedagogia del lavoro: dall’imprenditore di sé al noi auto-educante
in CULTURA PEDAGOGICA E SCENARI EDUCATIVI; 1 (supplemento); Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 101
- 106
(ISSN: 2975-0113)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
D'Aniello, F.,
Giovani e cultura pedagogica del lavoro
in CULTURA PEDAGOGICA E SCENARI EDUCATIVI; 1; Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 94
- 99
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
D'Aniello, F.,
Dipendenza e autonomia tra ponos/labor ed ergon/opus
in Debito e promessa. Tra dipendenza e autonomia; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 83
- 99 (le note a piè di pagina sono riportate a pp. 163-165)
(ISBN: 978-88-351-4676-6)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
D'Aniello, F.,
Voglia di relazioni. Le aspettative degli studenti maceratesi nei confronti del lavoro educativo
in Dalle famiglie ai territori. Azioni educative per relazioni organiche; Roma,
Anicia;
pp. 153
- 162
(ISBN: 9788867097623)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
D'Aniello, F.,
Commitment e sfera relazionale nell'era della transizione digitale
in Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro.; 1 (Sessione plenaria e Sessioni parallele); Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 331
- 334
(ISBN: 9791255680598)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
D'Aniello, F.,
Abitare le relazioni: indagine sulla città educante
in Abitare il futuro. Politiche per la formazione; Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 91
- 99
(ISBN: 9788867609253)
[» web resource]
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
D'Aniello, F.,
Le character skills tra riflessioni critiche e opportunità pedagogica
in Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills; Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 29
- 42
(ISBN: 9788867609703)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Costa, M., Dato, D., D'Aniello, F.,
Editoriale. Una sfida in corso. La pedagogia del lavoro per la qualità della vita professionale e delle organizzazioni
in MEDICAL HUMANITIES & MEDICINA NARRATIVA; 2; Roma,
Aracne;
pp. 15
- 21
(ISSN: 2724-3281)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
D'Aniello, F.,
Pedagogia dei beni relazionali al lavoro
in Pedagogia e lavoro: le sfide tecnologiche; Fano,
Aras;
pp. 151
- 171
(ISBN: 9791280074607)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
D'Aniello, F., Galimberti, A., Muschitiello, A.,
Introduzione a Pedagogia e lavoro: le sfide tecnologiche
in Pedagogia e lavoro: le sfide tecnologiche; Fano,
Aras;
pp. 9
- 15
(ISBN: 9791280074607)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
D'Aniello, F.,
Behind and beyond the Great Resignation: A pedagogical viewpoint
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 13.1; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 329
- 346
(ISSN: 2284-015X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
D'Aniello, F.,
Work Evolution and Relation Dimension: Pedagogical and Training Trajectories for Human Development
in Proceedings of the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica “Reinventing Education”, VOL. 1, Citizenship, Work and The Global Age; 1; Roma,
Associazione "PER SCUOLA DEMOCRATICA";
pp. 945
- 956
(ISBN: 978-88-944888-6-9)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
D'Aniello, F.,
Il lavoro che cambia e l’imprescindibilità della dimensione relazionale
in La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive; 2; Lecce-Rovato,
Pensa MultiMedia;
pp. 285
- 292
(ISBN: 9788867608287)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
D'Aniello, F.,
Curarsi del noi al lavoro. Pedagogia della relazione di dono
in Il lavoro che si prende cura. Idee, ricerche, politiche; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 73
- 94
(ISBN: 9788835120957)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
D'Aniello, F., Zhuqing, X., Patrizi, E., Polenta, S.,
Looking at socially integrative cities through the Educating City: the example of educational museums in Europe and China
in Towards socially integrative cities. Perspectives on urban sustainability in Europe and China; Basel,
MDPI;
pp. 175
- 189
(ISBN: 978-3-03936-678-1,978-3-03936-679-8)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
D'Aniello, F.,
Ritorno al futuro della città educante. Dal progetto Trans-Urban EU-China al festival dell’educazione Scarabò: una ricerca sul campo
Fano (PU),
Aras Edizioni;
pp. 1
- 122
(ISBN: 9791280074096)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2020
D'Aniello, F.,
La crucialità della sfera relazionale per una città educante. Alcune riflessioni pedagogiche sul festival dell’educazione “Scarabò”
in BOLLETTINO DELLA AS.PE.I.; 1; Roma,
Armando;
pp. 8
- 12
(ISSN: 1721-1700)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
D'Aniello, F.,
Oltre la razionalità neoliberista al lavoro
in METIS; 10.2; Bari,
Progedit - Progetti editoriali s.r.l.;
pp. 92
- 111
(ISSN: 2240-9580)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
D'Aniello, F.,
Insieme è meglio. Riflessioni pedagogiche sul caso “Scarabò. Una città per educare”
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 11.2; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 129
- 154
(ISSN: 2284-015X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
D'Aniello, F.,
“Scarabò” and the Educating City. Pedagogical reflections on some results of a field research
in BULLETIN OF THE TRANSILVANIA UNIVERSITY OF BRASOV. SERIES VII SOCIAL SCIENCES. LAW; 13(62) n. 1; Braşov,
Transilvania University Press - Editura Universitatii Transilvania din Brasov;
pp. 9
- 22
(ISSN: 2066-7701)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Patrizi, Elisabetta, Zhuqing, Xu, D’Aniello, Fabrizio, Polenta, Stefano,
“The City Is the Best Teacher”: A Review of the Educating City in Europe and China
in CHINA CITY PLANNING REVIEW; 28, n. 2; Beijing,
China Academic Journal Electronic Publishing House;
pp. 35
- 43
(ISSN: 1002-8447)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
D'Aniello, F.,
Il lavoro per la persona. La storia della pedagogia del lavoro per il futuro dell'educazione
in STUDIUM EDUCATIONIS; 3; Lecce-Rovato,
Pensa MultiMedia;
pp. 117
- 126
(ISSN: 1722-8395)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
D'Aniello, F.,
Competenza ad agire insieme e senso di iniziativa: il tirocinio per attraversare i confini tra studio e lavoro
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 10.2; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 93
- 102
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
D'Aniello, F.,
Il lavoro e la competenza ad agire con impegno
in Sostenibilità e capability approach; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 117
- 128
(ISBN: 9788891787095)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Casulli, Stefano, D'Aniello, F., Polenta, S.,
Consumi precari e desideri inariditi. L'educazione al tempo del neoliberismo
Fano,
Aras Edizioni;
pp. 1
- 210
(ISBN: 9788899913762)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2018
D'Aniello, F.,
Autorità educativa e nuove forme di autoritarismo dopo il Sessantotto
in Globalizing the student rebellion in the long ’68; Salamanca,
FahrenHouse;
pp. 135
- 143
(ISBN: 978-84-948270-3-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
D'Aniello, Fabrizio,
Lavoro e relazione di dono
in METIS; vol. 8.1; Bari,
Progedit - Progetti editoriali s.r.l.;
pp. 44
- 67
(ISSN: 2240-9580)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
D'Aniello, F.,
Prima dell'"alternanza": scuola e lavoro a Osimo
in Scuola, democrazia, educazione. Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà; 1; Lecce-Rovato,
Pensa MultiMedia;
pp. 959
- 963
(ISBN: 978-88-6760-547-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
D'Aniello, F.,
Enterprise education and teacher training development
in EDUCATIA PLUS; Special Issue; Arad,
Editura Universităţii "Aurel Vlaicu";
pp. 128
- 138
(ISSN: 2068-1151)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
D'Aniello, Fabrizio,
L'eredità del Sessantotto e la necessità di una riflessione pedagogica su antiautoritarismo e autorità educativa
in CQIA RIVISTA; vol. VIII.24; Bergamo,
Università degli Studi di Bergamo;
pp. 53
- 63
(ISSN: 2039-4039)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
D'Aniello, F.,
Lavoro, emozioni ed insidie biopolitiche
in Con-passione. Nuovi orizzonti e prospettive in pedagogia delle relazioni; 1; Roma,
Armando;
pp. 118
- 133
(ISBN: 978-88-6992-191-9)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
D'Aniello, Fabrizio,
Formazione e lavoro oltre lo schema biopolitico
in FORMAZIONE & INSEGNAMENTO; XV.1; Lecce; Rovato,
Pensa MultiMedia;
pp. 21
- 31
(ISSN: 2279-7505)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
D'Aniello, Fabrizio,
La vita al lavoro
in RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA; 2; Bologna,
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna;
pp. 247
- 267
(ISSN: 1970-2221)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
D'Aniello, F.,
La pedagogia al lavoro contro l'approccio biopolitico
in Atlante di pedagogia del lavoro; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 237
- 254
(ISBN: 9788891761613)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
D'Aniello, Fabrizio,
Lavoro: ripartire dalla crisi
in METIS; 1; Bari,
Progedit - Progetti editoriali s.r.l.;
pp. 1
- 11
(ISSN: 2240-9580)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
D'Aniello, Fabrizio,
G. Alessandrini, M.L. De Natale (a cura di), Il dibattito sulle competenze. Quale prospettiva pedagogica?, Pensa MultiMedia, Lecce-Rovato, 2015.
in PEDAGOGIA OGGI; 1;
pp. 403
- 405
(ISSN: 1827-0824)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2016
D'Aniello, Fabrizio,
The Illusory Educability of the Worker-Enterprise
in BULLETIN OF THE TRANSILVANIA UNIVERSITY OF BRASOV. SERIES VII SOCIAL SCIENCES. LAW; 1; Brasov,
Transilvania University Press;
pp. 7
- 16
(ISSN: 2066-7701)
[» web resource]
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
D'Aniello, Fabrizio,
La precarietà occupazionale come dispositivo biopolitico e bioeconomico
in PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA; 2; Trento,
Edizioni Centro studi Erickson;
pp. 7
- 12
(ISSN: 2421-2946)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
D'Aniello, Fabrizio, Goffi, F.,
Pedagogia e bioestetica del lavoro
in QUALEDUCAZIONE; 3-4; Cosenza,
Pellegrini Editore;
pp. 77
- 94
(ISSN: 1121-7871)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
D'Aniello, Fabrizio,
Economia e lavoro
in PROSPETTIVA EP; 1-3; Roma,
Armando Editore;
pp. 1
- 108
(ISSN: 1125-3975)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2016
D'Aniello, Fabrizio, Girotti, Luca,
Metamorfosi del lavoro e funzione orientativa della scuola
in L'educazione permanente a partire dalle prime età della vita; Milano,
Franco Angeli;
pp. 596
- 604
(ISBN: 9788891734198)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
D'Aniello, Fabrizio,
Work and educational freedom
in NUOVA SECONDARIA; 1; Brescia,
Editrice La Scuola;
pp. 38
- 46
(ISSN: 1828-4582)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
D'Aniello, Fabrizio,
Economia e lavoro. Premessa
in PROSPETTIVA EP; 1-3; Roma,
Armando Editore;
pp. 7
- 11
(ISSN: 1125-3975)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
D'Aniello, Fabrizio,
Le mani sul cuore. Pedagogia e biopolitiche del lavoro
Fano,
Aras Edizioni;
pp. 1
- 163
(ISBN: 9788898615797)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2015
Macchietti, S. S., D'Aniello, Fabrizio,
Parole e questioni dell'educazione
Fano,
Aras Edizioni;
pp. 1
- 299
(ISBN: 9788898615711)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2015
D'Aniello, Fabrizio,
Educazione e lavoro. Riflessioni pedagogiche sulle trasformazioni post-fordiste del lavoro produttivo
in Parole e questioni dell'educazione; Fano,
Aras Edizioni;
pp. 129
- 175
(ISBN: 9788898615711)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Macchietti, S. S., D'Aniello, Fabrizio,
Introduzione
in Parole e questioni dell'educazione; Fano,
Aras Edizioni;
pp. 9
- 12
(ISBN: 9788898615711)
[» web resource]
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2015
D'Aniello, Fabrizio,
Col-laborate. The Italian case of the Serendipity school in Osimo
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 1; Roma,
Armando;
pp. 121
- 134
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
D'Aniello, Fabrizio,
Emotions at Work within Organizations
in BULLETIN OF THE TRANSILVANIA UNIVERSITY OF BRASOV. SERIES VII SOCIAL SCIENCES. LAW; 2; Brasov,
Transilvania University Press;
pp. 9
- 16
(ISSN: 2066-7701)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
D'Aniello, Fabrizio,
Knowledge management. La conoscenza al lavoro
in STUDIUM EDUCATIONIS; 2; Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 51
- 56
(ISSN: 1722-8395)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
D'Aniello, Fabrizio,
Industrial work at the anthropological crossroads
in BULLETIN OF THE TRANSILVANIA UNIVERSITY OF BRASOV. SERIES VII SOCIAL SCIENCES. LAW; 2; Brasov,
Transilvania University Press;
pp. 21
- 30
(ISSN: 2066-7701)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
D'Aniello, Fabrizio,
Economia, lavoro e consumo
in QUALEDUCAZIONE; 3-4; Cosenza,
Luigi Pellegrini Editore;
pp. 13
- 29
(ISSN: 1121-7871)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
D'Aniello, Fabrizio,
Il lavoro (che) educa. I percorsi di istruzione e formazione professionale
Milano,
FrancoAngeli;
pp. 1
- 189
(ISBN: 9788891706478)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2014
D'Aniello, Fabrizio,
Lavoro post-fordista ed agire economico
in PROSPETTIVA EP; 3; Roma,
Armando;
pp. 55
- 67
(ISSN: 1125-3975)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
D'Aniello, Fabrizio,
The educational power of poetry
in EDUCATIA PLUS; Special issue; Arad,
Editura Universităţii "Aurel Vlaicu";
pp. 87
- 96
(ISSN: 2068-1151)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
D'Aniello, Fabrizio,
I minori stranieri e il nuovo sistema di istruzione e formazione professionale
in Formazione professionale e intercultura. Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 36
- 56
(ISBN: 9788820450687)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
D'Aniello, Fabrizio, F., Goffi,
The "shape" of post-modernity and contemporary art: pedagogical reflections and didactic suggestions
in PROSPETTIVA EP; 1-2; Roma,
Armando;
pp. 139
- 151
(ISSN: 1125-3975)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
D'Aniello, Fabrizio,
Pedagogia del lavoro. Premessa
in PROSPETTIVA EP; 3; Roma,
Armando;
pp. 7
- 9
(ISSN: 1125-3975)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
D'Aniello, Fabrizio,
Pedagogia del lavoro
in PROSPETTIVA EP; n. 3; Roma,
Armando;
pp. 1
- 136
(ISSN: 1125-3975)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2012
D'Aniello, Fabrizio,
Introduzione
in Minori stranieri. Questioni e prospettive d'accoglienza ed integrazione; Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 9
- 18
(ISBN: 9788882329600)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
D'Aniello, Fabrizio,
D. Nicoli, Istruzione e formazione tecnica e professionale in Italia. Il valore educativo e culturale del lavoro, Roma, LAS, 2011.
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 1;
pp. 202
- 203
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2012
D'Aniello, Fabrizio,
L. Wang, L'istruzione di base in Cina, tr. it., Roma, LAS, 2011.
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 1;
pp. 204
- 205
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2012
D'Aniello, Fabrizio,
La formazione continua tra innovazione ed esclusione
in Formazione continua. Strumento di cittadinanza; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 51
- 77
(ISBN: 9788856846959)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
D'Aniello, Fabrizio,
Minori stranieri e lavoro
in Minori stranieri. Questioni e prospettive d'accoglienza ed integrazione; Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 131
- 159
(ISBN: 9788882329600)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
D'Aniello, Fabrizio, Copparoni, Laura, Girotti, Luca,
Apprendere per il futuro. L'apprendistato tra riflessione pedagogica ed esperienza formativa
in CQIA RIVISTA; 5; Bergamo,
Università di Bergamo;
pp. 51
- 68
(ISSN: 2039-4039)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
D'Aniello, Fabrizio,
Minori stranieri. Questioni e prospettive d'accoglienza ed integrazione
Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 1
- 184
(ISBN: 9788882329600)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2011
D'Aniello, Fabrizio,
L'agibilità del diritto alla formazione continua nella prospettiva dell'educazione permanente
in PROSPETTIVA EP; 2-3; Roma,
Armando;
pp. 51
- 62
(ISSN: 1125-3975)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
D'Aniello, Fabrizio,
Introduzione
in Immigrazione ed interculturalità. Dall'indifferenza alla convivialità delle differenze; Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 9
- 17
(ISBN: 9788882327460)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
D'Aniello, Fabrizio,
Immigrazione ed interculturalità. Dall'indifferenza alla convivialità delle differenze
Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 1
- 192
(ISBN: 9788882327460)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2011
D'Aniello, Fabrizio,
S.S. Macchietti, G. Serafini, Educazione morale. Pagine di storia di pedagogia dell’infanzia, Roma, Armando, 2011.
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 2;
pp. 202
- 203
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2011
D'Aniello, Fabrizio,
Il lavoro produttivo oggi tra fattori critici ed "eu-topia" pedagogica
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 1; Roma,
Armando;
pp. 129
- 145
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
D'Aniello, Fabrizio,
Interculturalità, educazione interculturale, etica delle virtù
in Immigrazione ed interculturalità. Dall'indifferenza alla convivialità delle differenze; Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 39
- 59
(ISBN: 9788882327460)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
D'Aniello, Fabrizio,
Alcune parole chiave di un progetto di ricerca e di un processo di formazione per la democrazia e la cittadinanza
in Educare alla democrazia e alla cittadinanza; Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 173
- 178
(ISBN: 9788882328634)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
D'Aniello, Fabrizio,
Le sfide post-fordiste al nuovo sistema italiano di istruzione e formazione professionale
in REVISTA EDUCAÇÃO SKEPSIS; 2, vol. I (3 voll.); SAN PAOLO DEL BRASILE,
skepsis.org;
pp. 397
- 435
(ISSN: 2177-9163)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
D'Aniello, Fabrizio,
La scuola tra razionalità e relazionalità
in SCUOLA MATERNA; 16, "Percorsi Didattici"; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino (con)diviso
in SCUOLA MATERNA; 12, "Percorsi Didattici"; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 12
- 13
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
D'Aniello, Fabrizio,
S. Bonometti, Apprendere nei contesti di lavoro. Prospettive pedagogiche per la consulenza formativa, Macerata, EUM, 2008.
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 1;
pp. 196
- 197
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2010
D'Aniello, Fabrizio,
A. Pedon, C. Amato (a cura di), Valori e mondo del lavoro. Aspetti di vita del lavoro, Roma, Armando, 2009.
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 1;
pp. 206
- 207
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2010
D'Aniello, Fabrizio,
Persona, lavoro, formazione
in Persona e educazione. Studi in onore di Sira Serenella Macchietti; Roma,
Armando;
pp. 301
- 307
(ISBN: 9788860815897)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino "consumato"
in SCUOLA MATERNA; 7, "Percorsi Didattici"; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 13
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
D'Aniello, Fabrizio,
Pedagogia del lavoro e persona. Passaggi di stato della materia lavoro
Lecce,
Pensa MultiMedia;
pp. 1
- 304
(ISBN: 9788882326814)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2009
D'Aniello, Fabrizio,
La volontà del bambino
in SCUOLA MATERNA; 14; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
D'Aniello, Fabrizio,
Educare alla tenerezza
in SCUOLA MATERNA; 3, "Percorsi Didattici"; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 17
- 19
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
D'Aniello, Fabrizio,
Pedagogia e formazione: un riavvicinamento possibile?
in Per un umanesimo del lavoro. Il contributo di Giorgio Bocca; Città di Castello (PG),
GESP;
pp. 75
- 85
(ISBN: 9788886614078)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino e la disabilità
in SCUOLA MATERNA; 10; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
D'Aniello, Fabrizio,
Per educare alla poesia. Per educare con la poesia
Macerata,
EUM;
pp. 1
- 191
(ISBN: 9788860561718)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2008
D'Aniello, Fabrizio,
La scuola dei bambini
in SCUOLA MATERNA; 6; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
D'Aniello, Fabrizio,
Il Passatempo per la scuola dell'infanzia
in SCUOLA MATERNA; 2; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino e la natura
in SCUOLA MATERNA; 14; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
D'Aniello, Fabrizio,
Affermare se stessi senza "distruggere" gli altri
in SCUOLA MATERNA; 10; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
D'Aniello, Fabrizio,
La scuola del bambino tra cooperazione e stupore
in PEDAGOGIA OGGI; 3; Napoli,
Tecnodid;
pp. 49
- 57
(ISSN: 1827-0824)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
D'Aniello, Fabrizio,
Significati di formazione
in PROSPETTIVA EP; 3; Roma,
Armando Editore;
pp. 13
- 33
(ISSN: 1125-3975)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino incontra Dio
in SCUOLA MATERNA; 6; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino "etichettato"
in SCUOLA MATERNA; 14; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino "concreto"
in SCUOLA MATERNA; 10; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
D'Aniello, Fabrizio,
Identità e differenza: proposte per un'educazione interculturale
in Il bambino di oggi per il mondo di domani. Quali prospettive educative; Roma,
Euroma-La Goliardica;
pp. 41
- 55
(ISBN: 9788880662556)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
D'Aniello, Fabrizio,
La responsabilità e la cura
in SCUOLA MATERNA; 2; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
D'Aniello, Fabrizio,
Proposta di laboratorio per giocare con le parole
in Il bambino di oggi per il mondo di domani. Quali prospettive educative; Roma,
Euroma-La Goliardica;
pp. 57
- 70
(ISBN: 9788880662556)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
D'Aniello, Fabrizio,
Formazione continua e territorio
in PEDAGOGIA OGGI; 3; Napoli,
Tecnodid;
pp. 21
- 30
(ISSN: 1827-0824)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
D'Aniello, Fabrizio,
L'"esperire scientifico" del bambino
in SCUOLA MATERNA; 14; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 6
- 9
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
D'Aniello, Fabrizio,
In memoria di Maria Teresa Gentile
in I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA; 1-3; Roma,
-Roma : [s.n., 1955]- Dal 1999 al 2001: -Theleme:via Gioberti 11, I 10128 Turin Italy:011 39 011 531848, Fax: 011 39 011 531449 -2002 editore: Anicia;
pp. 287
- 292
(ISSN: 0032-9347)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
D'Aniello, Fabrizio,
Poesia ed educazione integrale
in SCUOLA MATERNA; 10; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 2
- 7
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
D'Aniello, Fabrizio,
La dimensione etica della formazione professionale
in PROSPETTIVA EP; 2-3; Roma,
Armando;
pp. 91
- 125
(ISSN: 1125-3975)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
D'Aniello, Fabrizio,
Infanzia, personalizzazione, educazione estetica
in Alla 'scuola' del personalismo - Nel centenario della nascita di Emmanuel Mounier; Roma,
Bulzoni;
pp. 309
- 321
(ISBN: 9788878701786)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino e il gusto estetico
in SCUOLA MATERNA; 10; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
D'Aniello, Fabrizio,
Conoscere come funziona la vita
in SCUOLA MATERNA; 14; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
D'Aniello, Fabrizio,
Accoglienza e progettualità educativa
in SCUOLA MATERNA; 2; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino e il volto dell'altro
in SCUOLA MATERNA; 6; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
D'Aniello, Fabrizio,
"Suggestioni", "orientamenti" e "strumenti"
in SCUOLA MATERNA; 14; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 6
- 9
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
D'Aniello, Fabrizio,
Identità, differenza, interdipendenza
in SCUOLA MATERNA; 10; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino e l'educazione morale
in SCUOLA MATERNA; 2; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
D'Aniello, Fabrizio,
La magia della poesia. Un'esperienza di educazione alla poesia nelle scuole primarie di Arezzo
Cosenza,
Luigi Pellegrini Editore;
pp. 1
- 125
(ISBN: 8881012855)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2005
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino nella società della conoscenza
in SCUOLA MATERNA; 6; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
D'Aniello, Fabrizio, S., Frosini,
Per una lettura pedagogica dell'art. 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53
in La riforma della scuola: quali prospettive pedagogiche?; Roma,
Bulzoni;
pp. 237
- 260
(ISBN: 9788878700802)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino ... il buono e il bello
in Il bambino e ... l'educazione; Roma,
Euroma - La Goliardica;
pp. 223
- 240
(ISBN: 9788880662440)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
D'Aniello, Fabrizio,
La formazione professionale nella società della conoscenza
in PROSPETTIVA EP; 1; Roma,
Bulzoni Editore, Roma;
pp. 35
- 43
(ISSN: 1125-3975)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
D'Aniello, Fabrizio,
Il corpo, il sé e l'altro
in SCUOLA MATERNA; 14; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
D'Aniello, Fabrizio,
Persona e responsabilità relazionale
in PROSPETTIVA PERSONA; 49-50; Prima Teramo adesso Soveria Mannelli,
Prima Demian adesso Rubbettino;
pp. 11
- 14
(ISSN: 1126-5191)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
D'Aniello, Fabrizio,
Mappa lessicale
in PROSPETTIVA EP; 4; Roma,
Bulzoni Editore, Roma;
pp. 121
- 130
(ISSN: 1125-3975)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
D'Aniello, Fabrizio,
Brevi cenni sull'insegnamento della poesia nella scuola primaria
in PROSPETTIVA EP; 2-3; Roma,
Bulzoni Editore, Roma;
pp. 121
- 128
(ISSN: 1125-3975)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
D'Aniello, Fabrizio,
Per educare alla poesia
Cosenza,
Luigi Pellegrini Editore;
pp. 1
- 182
(ISBN: 8881012057)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2004
D'Aniello, Fabrizio,
Il bambino tra educazione estetica ed educazione morale
in SCUOLA MATERNA; 6; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
D'Aniello, Fabrizio,
Educare alla creatività
in SCUOLA MATERNA; 2; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 14
- 15
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
D'Aniello, Fabrizio,
Voi e i vostri figli. Uno studio di Maria Teresa Gentile
in Significati universali e formazione umana. Scritti in onore di Maria Teresa Gentile; Roma,
Bulzoni;
pp. 71
- 86
(ISBN: 9788883199417)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
D'Aniello, Fabrizio,
Etica pubblica e morale personale
in PROSPETTIVA PERSONA; 47; Prima Teramo adesso Soveria Mannelli,
Prima Demian adesso Rubbettino;
pp. 19
- 22
(ISSN: 1126-5191)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
D'Aniello, Fabrizio,
Per un'etica della responsabilità testimoniale
in PROSPETTIVA EP; 3; Roma,
Bulzoni Editore, Roma;
pp. 93
- 114
(ISSN: 1125-3975)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
D'Aniello, Fabrizio,
METAFORA E POESIA
in SCUOLA E DIDATTICA; 15; Brescia,
Editrice Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 35
- 37
(ISSN: 0036-9861)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
D'Aniello, Fabrizio,
POESIA ED EDUCAZIONE PERMANENTE
in PROSPETTIVA EP; 3; Roma,
Bulzoni Editore, Roma;
pp. 61
- 66
(ISSN: 1125-3975)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
D'Aniello, Fabrizio,
EDUCARE ALLA POESIA
in SCUOLA MATERNA; 17; Brescia,
Editrice La Scuola Spa:via L Cadorna 11, I 25186 Brescia Italy:011 39 030 2993246, Fax: 011 39 030 2993299;
pp. 17
- 19
(ISSN: 0392-2820)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
D'Aniello, Fabrizio,
LE RAGIONI PEDAGOGICHE DI UNA EDUCAZIONE ALLA POESIA
in PROSPETTIVA EP; 2; Roma,
Bulzoni Editore, Roma;
pp. 49
- 56
(ISSN: 1125-3975)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
D'Aniello, Fabrizio,
IL RITMO DEL SILENZIO. VOLONTARIATO E DEFICIT PSICHICO: BISOGNI DI FORMAZIONE
in PROSPETTIVA EP; 4; Roma,
Bulzoni Editore, Roma;
pp. 85
- 89
(ISSN: 1125-3975)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
D'Aniello, Fabrizio,
LA POESIA COME ATTUAZIONE DELLE POTENZIALITÀ INTERIORI
in ITINERARI PEDAGOGICI E CULTURALI. SCRITTI IN ONORE DI RITA VALLINI; 1; SIENA,
CANTAGALLI;
pp. 147
- 161
(ISBN: 9788882720568)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ORIENTAMENTO ALLA PROFESSIONE JUNIOR (MICIORIENTO) - Orientamento alla professione junior Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 R, L-19(m) PEDAGOGIA DEL LAVORO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 R, LM-85(m) PEDAGOGIA DEL LAVORO E RAZIONALITA' NEOLIBERISTA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 R, L-19(m) -
Pedagogia del lavoro e razionalita neoliberista - pedagogia del lavoro e razionalita neoliberista Classe: L-19
PEDAGOGIA GENERALE (AL) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 R -
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ORIENTAMENTO ALLA PROFESSIONE JUNIOR (MICIORIENTO) - Orientamento alla professione junior Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19, LM-85(m) -
Orientamento alla professione senior (micioriento) Classe: LM-85
PEDAGOGIA DEL LAVORO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 PEDAGOGIA DEL LAVORO E RAZIONALITA NEOLIBERISTA - pedagogia del lavoro e razionalita neoliberista Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19, L-19(m) -
Pedagogia del lavoro e razionalita' neoliberista Classe: L-19
PEDAGOGIA GENERALE (AL) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 -
-
2023/2024
-
2022/2023
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario PEDAGOGIA DEL LAVORO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 PEDAGOGIA GENERALE (AL) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19
Altri corsi e risorse su piattaforme esterne
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Pedagogia del lavoro | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning | Pedagogia del lavoro, Antropologia pedagogica, Educazione integrale permanente, Formazione professionale |
Sistema di istruzione e formazione professionale | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning | IFP, Pedagogia del lavoro, Educazione integrale, Formazione iniziale |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Titolo | STAY IN - Student Guidance for Inclusion - ACTION ERASMUS MULTILATERAL PROJECTS. Social dimension of higher education |
Settore ERC | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning |
Abstract | Progetto di ricerca finanziato dall'UE con fondi inferiori a € 50.000,00 |
Gruppo di lavoro | P. G. Rossi (responsabile scientifico), L. Girotti, P. Magnoler, L. Giannandrea, M. Stramaglia, S. Labate, F. d'Aniello, R. Deluigi |
Titolo | CARER + Ageing well in the community and at home: developing digital competences of care workers to improve the quality of life of older people |
Settore ERC | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning |
Abstract | Progetto di ricerca finanziato dall'UE con fondi inferiori a € 50.000,00 |
Gruppo di lavoro | P. G. Rossi (responsabile scientifico), L. Giannandrea, R. Deluigi, P. Magnoler, M. Stramaglia, F. d'Aniello, S. P. Labate, S. Carletti, M. Micozzi |
Titolo | TAXISTARS |
Settore ERC | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning |
Abstract | Progetto di ricerca finanziato dall'UE con fondi inferiori a € 50.000,00 |
Gruppo di lavoro | P. G. Rossi (responsabile scientifico), L. Giannandrea, C. Giaconi, M. Stramaglia, R. Deluigi, P. Magnoler, S. Labate, F. d'Aniello, D. Verducci |
Titolo | Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in deroga) cod. 164138 |
Settore ERC | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning |
Abstract | La Provincia di Fermo – Settore “Politiche del Lavoro e Formazione Professionale” ha approvato, con Determinazione Dirigenziale n. 93 del 13/07/2012, un Avviso Pubblico per l’attuazione di un progetto formativo quadro. Questo, rivolto a lavoratori inseriti negli ammortizzatori sociali in deroga, prevedeva l’erogazione di servizi di orientamento e formazione, gestita da diversi soggetti incaricati di occuparsi di singole zone del territorio provinciale. L’Università degli Studi di Macerata, in collaborazione con la società Eurocentro S.r.l. di Jesi, l’Istituto Statale di Istruzione Tecnica Professionale Scientifica “Medi - Einaudi” di Porto S. Elpidio, l’Istituto Tecnico Statale Commerciale per Geometri e per il Turismo “Carducci - Galilei” di Fermo, la Tecnomarche S.C.A.R.L. – Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche di Ascoli Piceno, è risultata assegnataria della zona definita “Zona media Valtenna e Ete Ovest”, che comprende i lavoratori residenti nel Comune di Montegiorgio e nei Comuni limitrofi. Il progetto prevede la realizzazione delle attività formative per un numero di utenti pari a circa 600 – 700. I lavoratori sono inseriti in formazione sulla base di un precedente percorso individuale di orientamento, consistente in Bilancio di Competenze e definizione di un Piano di Azione Individuale (PAI). Tutta l’attività, in relazione all’assegnazione dell’area territoriale, è svolta presso l’Istituto di Istruzione Tecnica Professionale Scientifica “Medi – Einaudi” sede di Montegiorgio (Via Giotto, n. 5). La durata dei percorsi formativi di ciascun lavoratore dipende dalla durata di sospensione dal lavoro, è quindi variabile e può oscillare tra 64 ore e 300 ore ed oltre. In base alla normativa di riferimento, tutti i lavoratori devono seguire un percorso formativo con contenuti trasversali della durata standard di 64 ore. Quei lavoratori che devono svolgere più ore dovranno inoltre essere inseriti in ulteriori percorsi professionalizzanti, coerenti con il loro piano di azione individuale, fino al raggiungimento del loro monte ore specifico di formazione. |
Parole chiave | Formazione, Orientamento, Lavoro, Riqualificazione e formazione professionale |
Gruppo di lavoro | E. Patrizi (responsabile scientifico), R. Sani, A. Ascenzi, J. Meda, M. Brunelli, F. Olivelli, F. d'Aniello, R. Deluigi, L. Girotti, D. Verducci, G. Corinto, S. Polenta, G. Alessandri, A. Fermani, E. Nicosia |
Titolo | Collaborazione scientifica per lo sviluppo di un modello di certificazione delle competenze nell'ambito della formazione continua industriale |
Settore ERC | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning |
Abstract | Incarico di “collaborazione scientifica per lo sviluppo di un modello di certificazione delle competenze, adeguato alla formazione Fondimpresa”. L’incarico in questione è stato conferito da Assindustria Servizi srl di Macerata, nell’ambito del “Piano Formativo ‘Nova.Com’ cod. AVT/110/10II”, ed è stato svolto tra il 3 dicembre 2012 e il 3 maggio 2013. |
Parole chiave | Formazione continua, Lavoro, Competenze, Modello di certificazione, Sperimentazione |
Gruppo di lavoro | F. d'Aniello |
Titolo | Sperimentazione di certificazione delle competenze acquisite in azioni di formazione continua svolte nell’ambito dei piani Fondimpresa |
Settore ERC | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning |
Abstract | Sperimentazione di certificazione delle competenze acquisite in azioni di formazione continua svolte nell’ambito dei piani Fondimpresa, con i seguenti enti partecipanti all’iniziativa: Confindustria Marche, CGIL Marche, CISL Marche, UIL Marche, Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino e Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. |
Parole chiave | Formazione continua, Lavoro, Competenze, Modello di certificazione, Sperimentazione |
Gruppo di lavoro | F. d'Aniello (responsabile scientifico), P. G. Rossi, S. Labate, L. Copparoni |
Titolo | Educare alla cittadinanza e alla partecipazione democratica |
Settore ERC | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning |
Abstract | Il progetto pone l’obiettivo generale di declinare il concetto di cittadinanza in chiave teorico pedagogica, giuridico istituzionale, socio-culturale e geografico-ambientale, con approccio transdisciplinare. Il contributo teoretico va inteso nella direzione di articolazione delle coordinate necessarie alla costruzione di ambienti educativi, che sappiano promuovere modelli culturali e processi educativi utili ed adeguati alla promozione di una cultura della cittadinanza e della partecipazione democratica. Nel perseguimento di tale obiettivo, il progetto di ricerca rivolge la propria attenzione alle agenzie educative che esercitano un ruolo determinante in tale direzione, quali la scuola e la famiglia. L’indagine intorno alla scuola (nei livelli di scuola primaria e scuola secondaria), luogo di esperienza che permette l’accesso e la partecipazione attiva alla comunità e alla famiglia, spazio di “mediazione educativa”, in cui si costruisce un nuovo ethos civile, mira all’individuazione di approcci e modelli operativi per orientare l’elaborazione di nuove teorie e la proposta di itinerari formativi. Per quanto attiene alla scuola, il progetto di ricerca rivolto agli insegnanti si propone di favorire negli stessi lo sviluppo di competenze relazionali e l’acquisizione di strategie didattiche per la realizzazione di idee volte a incrementare la partecipazione quale occasione di sperimentazione delle competenze e della costruzione di identità personali degli alunni. Obiettivo specifico del progetto è la formazione degli insegnanti che muove dal loro coinvolgimento attivo per sostenere la capacità di risolvere i problemi che sorgono nella comune pratica educativa, estendere la consapevolezza e migliorare la qualità del loro intervento. In questa direzione, verrà dedicata particolare attenzione alla produzione di materiali didattici e di progetti mirati all’educazione alla cittadinanza democratica e alla verifica della validità e delle potenzialità di alcune strategie operative e approcci esperienziali nelle istituzioni scolastiche coinvolte. Ancora, importante sarà la produzione di testi di divulgazione, ad uso degli insegnanti, tali da diffondere i risultati più significativi ottenuti. Per quanto riguarda la famiglia, il progetto intende sottolineare la funzione di “mediazione educativa” attraverso la quale essa può concorrere alla costruzione di un nuovo ethos civile e alla crescita democratica della comunità. Obiettivo specifico è la verifica dell’imprinting che la famiglia esercita sulla personalità in via di accrescimento rispetto all’educazione alla tolleranza e al rispetto dell’altro. Particolare attenzione è rivolta, quindi, al tema dell’autorità parentale, alla sua incidenza sulla formazione della personalità filiale, all’assunzione da parte di quest’ultima di schemi di comportamento sociale. |
Parole chiave | Cittadinanza, Democrazia, Educazione, Scuole dell'infanzia, Scuole primarie |
Gruppo di lavoro | M. Corsi (responsabile scientifico), F. Stara, F. d'Aniello, L. Cadei, S. Polenta |
- Titolo: Professionalità studi
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: formazione,lavoro,Professionalità,studi,territori
- Anno di avvio: 2024
- Sito Web: https://riviste.gruppostudium.it/professionalità /professionalità -studi
- Titolo: I problemi della pedagogia
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2023
- Sito Web:
- Titolo: CQIA Rivista
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: APPRENDIMENTO,INNOVAZIONE DIDATTICA,INSEGNAMENTO,LAVORO.
- Anno di avvio: 2023
- Sito Web: https://cqiiarivista.unibg.it//index.php/fpl/consiglio
- Titolo: Transculturale. Passaggi tra scienze, pratiche di trasformazione
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: pratiche di cura.,Relazioni educative
- Anno di avvio: 2022
- Sito Web: https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/index
- Titolo: Pedagogia e lavoro. Competenze e formazione per lo sviluppo umano e la transizione digitale ed ecologica
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: competenze,formazione,lavoro,Pedagogia,sviluppo umano.
- Anno di avvio: 2022
- Sito Web: https://www.pensamultimedia.it/catalogo/collana/2656
- Titolo: Transculturale. Passaggi tra scienze, pratiche di trasformazione
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: pratiche di cura,Relazioni educative
- Anno di avvio: 2022
- Sito Web: https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/call-for-papers
- Titolo: Nuova Professionalità
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: apprendistato formativo,istruzione e formazione professionale,Lavoro,politiche della formazione e del lavoro.,professioni
- Anno di avvio: 2019
- Sito Web: http://riviste.gruppostudium.it/content/nuova-professionalitÃ
- Titolo: Journal Plus Education (Educaţia Plus)
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2018
- Sito Web: https://uav.ro/jour/index.php/jpe/index
- Titolo: Bollettino della As.Pe.I.
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2017
- Sito Web: https://issuu.com/enricoiacometti/docs/bollettino_as.pe.i._2020
- Titolo: PROTEO. Progetti Temi Epistemologie per l'Occupabilità
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: competenze,formazione,occupabilità.,orientamento,Pedagogia del lavoro
- Anno di avvio: 2016
- Sito Web: http://www.progedit.com/content-721.html , http://www.progedit.com/index.php?where=list&type=collana&col=48
- Titolo: Diogene's journal
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: didattica,educazione,formazione,neuropsicologia.,Pedagogia
- Anno di avvio: 2016
- Sito Web: http://www.disprassiaitard.eu/diogenes-journal-periodico-scientifico-professionale-on-line-dellistituto-itard/
- Titolo: Pedagogia del lavoro
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: capability,competenze,fordista.,lavoro post,Pedagogia del lavoro,sistemi educativi e formativi
- Anno di avvio: 2016
- Sito Web: https://www.francoangeli.it/Ricerca/Risultati_Ricerca_collane.asp?Collana=1163
- Titolo: Circular Economy, Sociological Studies, Education
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: Circular economy,education,sociology.
- Anno di avvio: 2016
- Sito Web: http://www.pensamultimedia.it/pensa/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=244&lang=it
- Titolo: Educating: from thinking to acting
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2016
- Sito Web: http://www.areabluedizioni.it/shop/1/1/131_leducazione-sospesa-tra-reale-e-virtuale.xhtml
- Titolo: Mizar. Costellazione di pensieri
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: didattica,epistemologia pedagogica,filosofia teoretica.,Pedagogia,storia della pedagogia
- Anno di avvio: 2015
- Sito Web: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/mizar/
- Titolo: La pedagogia al lavoro
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: educazione,formazione,pedagogia del lavoro,Pedagogia generale,pedagogia sociale
- Anno di avvio: 2014
- Sito Web: http://www.arasedizioni.com/files/catalogo/products.php?cID=29
- Titolo: Education Sciences & Society
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2010
- Sito Web: http://www.unimc.it/riviste/index.php/es_s
- Titolo: PROSPETTIVA EP
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2007
- Sito Web: http://www.unisi.it/ricerca/dip/sc_um.../R.EP_home.html
- Titolo: Il Passatempo
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2004
- Sito Web: http://www.lascuola.it/webapp/servlet/NavigationServlet?pAction=showDetailRivista&pRivista=1100594420765
- Oggetto del finanziamento: AdUp - Upskilling Adult Educators
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: adult instruction,engagement,life long learning,motivation,quality of instruction
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 26
- Sito Web: http://sfbct.unimc.it/it/ricerca/european-projects-1/AdUp
- Oggetto del finanziamento: POT - Piani di Orientamento e Tutorato. Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il successo universitario e professionale
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2018
- Durata: 12 mesi
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: TRANS-URBAN-EU-CHINA - Transition towards urban sustainability through socially integrative cities in the EU and in China
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: and smart cities,community building, cultural heritage,design,digital transition,eco,foresight,governance,land development,living labs,place making,sustainability transitions,Urban planning
- Anno di avvio: 2018
- Durata: 36
- Sito Web: http://transurbaneuchina.eu
- Oggetto del finanziamento: TAXISTARS
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: CARER + Ageing well in the community and at home: developing digital competences of care workers to improve the quality of life of older people
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: TAXISTARS
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in deroga) cod. 164138
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Formazione,lavoro,Orientamento,Riqualificazione e formazione professionale
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 10
- Sito Web: http://www.unimc.it/cescom/it/il-centro/progetti
- Oggetto del finanziamento: STAY IN - Student Guidance for Inclusion - ACTION ERASMUS MULTILATERAL PROJECTS. Social dimension of higher education
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Guidance,Inclusion
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: STAY IN - Student Guidance for Inclusion - ACTION ERASMUS MULTILATERAL PROJECTS. Social dimension of higher education
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: CARER + Ageing well in the community and at home: developing digital competences of care workers to improve the quality of life of older people
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Educare alla cittadinanza e alla partecipazione democratica
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2008
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Sperimentazione di certificazione delle competenze acquisite in azioni di formazione continua svolte nell’ambito dei piani Fondimpresa
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: competenze,Formazione continua,lavoro,modello di certificazione,sperimentazione
- Anno di avvio: 2011
- Durata: 13
- Sito Web: http://www.assindustriaservizi.com/ , http://www.confindustria.pu.it/assindustria-consulting