Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabrizio d'Aniello

Fabrizio d'Aniello

Fabrizio d'Aniello

Professore di ruolo - I fascia (PAED-01/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 5953
  • E-mail fabrizio.daniello@unimc.it
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
 

Fabrizio d’Aniello è Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale (SSD PAED-01/A) presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell'Università degli Studi di Macerata.

Autore di 141 pubblicazioni, attualmente è docente di Pedagogia generale A-L (corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione), Pedagogia del lavoro (corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche) e Pedagogia del lavoro e razionalità neoliberista (corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione e della formazione).

Il suo ambito di ricerca prioritario è quello della pedagogia del lavoro.

In passato si è occupato anche di: educazione alla poesia in particolare ed educazione estetica in senso lato; marginalmente (e in collegamento con l’educazione estetica) di educazione morale; di pedagogia dell’infanzia; e, ancora marginalmente, di pedagogia interculturale (sovente interconnessa con la pedagogia del lavoro).

§  Vincitore del “Premio Italiano di Pedagogia” (S.I.Ped.) (edizione 2018) per la monografia "Il lavoro (che) educa. I percorsi di istruzione e formazione professionale" (2014) e del “Premio Accademia As.Pe.I.” (edizione 2015) per la monografia “Pedagogia del lavoro e persona. Passaggi di stato della materia lavoro” (2009).

§  Co-coordinatore del Gruppo S.I.PED. di ricerca “Pedagogia del lavoro. Competenze e formazione per lo sviluppo umano e la transizione digitale ed ecologica” – Coordinatori: proff. Massimiliano Costa, Fabrizio d’Aniello e Daniela Dato.

§  Co-coordinatore del Gruppo S.I.Pe.Ge.S. di ricerca “Fondamenti di pedagogia del lavoro. Modelli teorici e ambiti d’intervento” – Coordinatori: proff. Massimiliano Costa, Fabrizio d’Aniello e Daniela Dato.

§  Coordinatore del “Centro di documentazione, ricerca e didattica nel campo delle professioni educative e formative”, Università degli Studi di Macerata – Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo.

§  Membro del Consiglio di Direzione della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università degli Studi di Macerata, in rappresentanza del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo.

§  Membro della Commissione tecnica Spin-off dell’Università degli Studi di Macerata

§  Delegato dipartimentale Terza missione e Welfare, e referente Placement (Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata).

§  Membro del Comitato per la pianificazione strategica dipartimentale del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo.

§  Responsabile didattico-organizzativo per le attività di tirocinio/stage delle classi L-19 e LM-85 (Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata).

§  Responsabile della “Fiera” dell’orientamento MiCiORIENTO (Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata).

§  Co-direttore della collana scientifica “Pedagogia e lavoro. Competenze e formazione per lo sviluppo umnao e la transizione digitale ed ecologica”, Pensa MultiMedia, Lecce (dal 2022).

§  Direttore della collana scientifica “La pedagogia al lavoro”, Edizioni Aras, Fano (dal 2014).

§  Membro del Comitato scientifico della collana "I problemi della pedagogia" (dal 2023), Armando, Roma. Direttore: prof.ssa Gabriella Aleandri.

§  Membro del Comitato scientifico della collana "Circular Economy, Sociological Studies, Education" (dal 2016), Pensa MultiMedia, Lecce. Direttori: prof. Roberto Zoboli, prof.ssa Ilaria Beretta, prof.ssa Alessandra Vischi.

§  Membro del Comitato scientifico della collana "Pedagogia del lavoro" (dal 2016), FrancoAngeli, Milano. Direttori: prof.ssa Giuditta Alessandrini, prof. John Polesel, prof. Massimiliano Costa.

§  Membro del Comitato scientifico e di referaggio della collana "PROTEO. Progetti Temi Epistemologie per l'Occupabilità" (dal 2016), Progedit, Bari. Direttore: prof.ssa Daniela Dato.

§  Membro del Comitato scientifico della collana "Educating: from thinking to acting" (dal 2016), Area Blu, Cava de' Tirreni (SA). Direttore: prof.ssa Marinella Attinà.

§  Membro del Comitato Scientifico di Referaggio della rivista internazionale “Professionalità studi” (dal n. 1/2024). Direttori: proff. Cristina Alessi, Andrea Bellini, Lilli Casano, Emmanuele Massagli, Andrea Potestio, Francesco Seghezzi, Michele Tiraboschi (coordinatore).

§  Membro del Consiglio Scientifico della rivista pedagogica internazionale “CQIA Rivista” (dal n. 39/2023). Direttore: prof. Andrea Potestio.

§  Membro del Comitato Scientifico della rivista pedagogica internazionale “Transculturale. Passaggi tra scienze, pratiche di trasformazione” (dal n. 1/2022). Direttori: proff. Alfredo Ancora e Raffaele Tumino.

§  Membro del Comitato Scientifico della rivista pedagogica “Nuova Professionalità” (dal n. 1/2019). Direttore: prof. Giuseppe Bertagna.

§  Membro del Comitato Scientifico della rivista pedagogica internazionale "Educaţia Plus/Journal Plus Education (JPE)" (dallo Special Issue 2018). Direttore: prof.ssa Gabriela Kelemen.

§  Membro del Comitato Scientifico della rivista pedagogica "Bollettino della As.Pe.I." (dal n. 1-4/2017). Direttore: prof.ssa Sira Serenella Macchietti.

§  Membro del Comitato scientifico della rivista pedagogica "Diogene’s journal" (dal n. 1/2016). Direttore: prof. Piero Crispiani.

§  Membro del Comitato scientifico della rivista pedagogica "Mizar" (dal n. 1/2015). Direttore: prof. Marco Piccinno.

§  Membro del Comitato di direzione della rivista pedagogica internazionale “Education Sciences & Society” (dal n. 1/2010). Direttore responsabile: prof. Michele Corsi.

§  Membro del Comitato scientifico della rivista pedagogica “Prospettiva EP” (dal n. 01/2007). Direttore: prof.ssa Sira Serenella Macchietti.

§  Dal 2004 al 2010 autore dei testi ed ideatore delle illustrazioni del mensile “Il Passatempo” (periodico di giochi ed attività educativi per bambini da tre a sei anni diretto dal Prof. Cesare Scurati) di proprietà dell’Editrice La Scuola di Brescia.

                Altri corsi e risorse su piattaforme esterne

                Informazione non pervenuta
                Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
                Pedagogia del lavoro SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning Pedagogia del lavoro, Antropologia pedagogica, Educazione integrale permanente, Formazione professionale
                Sistema di istruzione e formazione professionale SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning IFP, Pedagogia del lavoro, Educazione integrale, Formazione iniziale
                Lingua Conoscenza
                Inglese Buono
                Aree: Americhe, Europa, Italia
                Titolo STAY IN - Student Guidance for Inclusion - ACTION ERASMUS MULTILATERAL PROJECTS. Social dimension of higher education
                Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
                Abstract Progetto di ricerca finanziato dall'UE con fondi inferiori a € 50.000,00
                Gruppo di lavoro P. G. Rossi (responsabile scientifico), L. Girotti, P. Magnoler, L. Giannandrea, M. Stramaglia, S. Labate, F. d'Aniello, R. Deluigi
                Titolo CARER + Ageing well in the community and at home: developing digital competences of care workers to improve the quality of life of older people
                Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
                Abstract Progetto di ricerca finanziato dall'UE con fondi inferiori a € 50.000,00
                Gruppo di lavoro P. G. Rossi (responsabile scientifico), L. Giannandrea, R. Deluigi, P. Magnoler, M. Stramaglia, F. d'Aniello, S. P. Labate, S. Carletti, M. Micozzi
                Titolo TAXISTARS
                Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
                Abstract Progetto di ricerca finanziato dall'UE con fondi inferiori a € 50.000,00
                Gruppo di lavoro P. G. Rossi (responsabile scientifico), L. Giannandrea, C. Giaconi, M. Stramaglia, R. Deluigi, P. Magnoler, S. Labate, F. d'Aniello, D. Verducci
                Titolo Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in deroga) cod. 164138
                Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
                Abstract La Provincia di Fermo – Settore “Politiche del Lavoro e Formazione Professionale” ha approvato, con Determinazione Dirigenziale n. 93 del 13/07/2012, un Avviso Pubblico per l’attuazione di un progetto formativo quadro. Questo, rivolto a lavoratori inseriti negli ammortizzatori sociali in deroga, prevedeva l’erogazione di servizi di orientamento e formazione, gestita da diversi soggetti incaricati di occuparsi di singole zone del territorio provinciale. L’Università degli Studi di Macerata, in collaborazione con la società Eurocentro S.r.l. di Jesi, l’Istituto Statale di Istruzione Tecnica Professionale Scientifica “Medi - Einaudi” di Porto S. Elpidio, l’Istituto Tecnico Statale Commerciale per Geometri e per il Turismo “Carducci - Galilei” di Fermo, la Tecnomarche S.C.A.R.L. – Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche di Ascoli Piceno, è risultata assegnataria della zona definita “Zona media Valtenna e Ete Ovest”, che comprende i lavoratori residenti nel Comune di Montegiorgio e nei Comuni limitrofi. Il progetto prevede la realizzazione delle attività formative per un numero di utenti pari a circa 600 – 700. I lavoratori sono inseriti in formazione sulla base di un precedente percorso individuale di orientamento, consistente in Bilancio di Competenze e definizione di un Piano di Azione Individuale (PAI). Tutta l’attività, in relazione all’assegnazione dell’area territoriale, è svolta presso l’Istituto di Istruzione Tecnica Professionale Scientifica “Medi – Einaudi” sede di Montegiorgio (Via Giotto, n. 5). La durata dei percorsi formativi di ciascun lavoratore dipende dalla durata di sospensione dal lavoro, è quindi variabile e può oscillare tra 64 ore e 300 ore ed oltre. In base alla normativa di riferimento, tutti i lavoratori devono seguire un percorso formativo con contenuti trasversali della durata standard di 64 ore. Quei lavoratori che devono svolgere più ore dovranno inoltre essere inseriti in ulteriori percorsi professionalizzanti, coerenti con il loro piano di azione individuale, fino al raggiungimento del loro monte ore specifico di formazione.
                Parole chiave Formazione, Orientamento, Lavoro, Riqualificazione e formazione professionale
                Gruppo di lavoro E. Patrizi (responsabile scientifico), R. Sani, A. Ascenzi, J. Meda, M. Brunelli, F. Olivelli, F. d'Aniello, R. Deluigi, L. Girotti, D. Verducci, G. Corinto, S. Polenta, G. Alessandri, A. Fermani, E. Nicosia
                Titolo Collaborazione scientifica per lo sviluppo di un modello di certificazione delle competenze nell'ambito della formazione continua industriale
                Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
                Abstract Incarico di “collaborazione scientifica per lo sviluppo di un modello di certificazione delle competenze, adeguato alla formazione Fondimpresa”. L’incarico in questione è stato conferito da Assindustria Servizi srl di Macerata, nell’ambito del “Piano Formativo ‘Nova.Com’ cod. AVT/110/10II”, ed è stato svolto tra il 3 dicembre 2012 e il 3 maggio 2013.
                Parole chiave Formazione continua, Lavoro, Competenze, Modello di certificazione, Sperimentazione
                Gruppo di lavoro F. d'Aniello
                Titolo Sperimentazione di certificazione delle competenze acquisite in azioni di formazione continua svolte nell’ambito dei piani Fondimpresa
                Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
                Abstract Sperimentazione di certificazione delle competenze acquisite in azioni di formazione continua svolte nell’ambito dei piani Fondimpresa, con i seguenti enti partecipanti all’iniziativa: Confindustria Marche, CGIL Marche, CISL Marche, UIL Marche, Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino e Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
                Parole chiave Formazione continua, Lavoro, Competenze, Modello di certificazione, Sperimentazione
                Gruppo di lavoro F. d'Aniello (responsabile scientifico), P. G. Rossi, S. Labate, L. Copparoni
                Titolo Educare alla cittadinanza e alla partecipazione democratica
                Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
                Abstract Il progetto pone l’obiettivo generale di declinare il concetto di cittadinanza in chiave teorico pedagogica, giuridico istituzionale, socio-culturale e geografico-ambientale, con approccio transdisciplinare. Il contributo teoretico va inteso nella direzione di articolazione delle coordinate necessarie alla costruzione di ambienti educativi, che sappiano promuovere modelli culturali e processi educativi utili ed adeguati alla promozione di una cultura della cittadinanza e della partecipazione democratica. Nel perseguimento di tale obiettivo, il progetto di ricerca rivolge la propria attenzione alle agenzie educative che esercitano un ruolo determinante in tale direzione, quali la scuola e la famiglia. L’indagine intorno alla scuola (nei livelli di scuola primaria e scuola secondaria), luogo di esperienza che permette l’accesso e la partecipazione attiva alla comunità e alla famiglia, spazio di “mediazione educativa”, in cui si costruisce un nuovo ethos civile, mira all’individuazione di approcci e modelli operativi per orientare l’elaborazione di nuove teorie e la proposta di itinerari formativi. Per quanto attiene alla scuola, il progetto di ricerca rivolto agli insegnanti si propone di favorire negli stessi lo sviluppo di competenze relazionali e l’acquisizione di strategie didattiche per la realizzazione di idee volte a incrementare la partecipazione quale occasione di sperimentazione delle competenze e della costruzione di identità personali degli alunni. Obiettivo specifico del progetto è la formazione degli insegnanti che muove dal loro coinvolgimento attivo per sostenere la capacità di risolvere i problemi che sorgono nella comune pratica educativa, estendere la consapevolezza e migliorare la qualità del loro intervento. In questa direzione, verrà dedicata particolare attenzione alla produzione di materiali didattici e di progetti mirati all’educazione alla cittadinanza democratica e alla verifica della validità e delle potenzialità di alcune strategie operative e approcci esperienziali nelle istituzioni scolastiche coinvolte. Ancora, importante sarà la produzione di testi di divulgazione, ad uso degli insegnanti, tali da diffondere i risultati più significativi ottenuti. Per quanto riguarda la famiglia, il progetto intende sottolineare la funzione di “mediazione educativa” attraverso la quale essa può concorrere alla costruzione di un nuovo ethos civile e alla crescita democratica della comunità. Obiettivo specifico è la verifica dell’imprinting che la famiglia esercita sulla personalità in via di accrescimento rispetto all’educazione alla tolleranza e al rispetto dell’altro. Particolare attenzione è rivolta, quindi, al tema dell’autorità parentale, alla sua incidenza sulla formazione della personalità filiale, all’assunzione da parte di quest’ultima di schemi di comportamento sociale.
                Parole chiave Cittadinanza, Democrazia, Educazione, Scuole dell'infanzia, Scuole primarie
                Gruppo di lavoro M. Corsi (responsabile scientifico), F. Stara, F. d'Aniello, L. Cadei, S. Polenta
                • Titolo: I problemi della pedagogia
                • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
                • Parole chiave:
                • Anno di avvio: 2023
                • Sito Web:
                • Titolo: Pedagogia e lavoro. Competenze e formazione per lo sviluppo umano e la transizione digitale ed ecologica
                • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
                • Parole chiave: competenze,formazione,lavoro,Pedagogia,sviluppo umano.
                • Anno di avvio: 2022
                • Sito Web: https://www.pensamultimedia.it/catalogo/collana/2656
                • Titolo: Mizar. Costellazione di pensieri
                • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
                • Parole chiave: didattica,epistemologia pedagogica,filosofia teoretica.,Pedagogia,storia della pedagogia
                • Anno di avvio: 2015
                • Sito Web: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/mizar/
                Informazione non pervenuta
                • Oggetto del finanziamento: AdUp - Upskilling Adult Educators
                • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
                • Bando competitivo: yes
                • Parole chiave: adult instruction,engagement,life long learning,motivation,quality of instruction
                • Anno di avvio: 2020
                • Durata: 26
                • Sito Web: http://sfbct.unimc.it/it/ricerca/european-projects-1/AdUp
                • Oggetto del finanziamento: POT - Piani di Orientamento e Tutorato. Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il successo universitario e professionale
                • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
                • Bando competitivo: yes
                • Parole chiave:
                • Anno di avvio: 2018
                • Durata: 12 mesi
                • Sito Web:
                • Oggetto del finanziamento: TRANS-URBAN-EU-CHINA - Transition towards urban sustainability through socially integrative cities in the EU and in China
                • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
                • Bando competitivo: yes
                • Parole chiave: and smart cities,community building, cultural heritage,design,digital transition,eco,foresight,governance,land development,living labs,place making,sustainability transitions,Urban planning
                • Anno di avvio: 2018
                • Durata: 36
                • Sito Web: http://transurbaneuchina.eu
                • Oggetto del finanziamento: TAXISTARS
                • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
                • Bando competitivo: yes
                • Parole chiave:
                • Anno di avvio: 2012
                • Durata: 36
                • Sito Web:
                • Oggetto del finanziamento: CARER + Ageing well in the community and at home: developing digital competences of care workers to improve the quality of life of older people
                • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
                • Bando competitivo: yes
                • Parole chiave:
                • Anno di avvio: 2012
                • Durata: 36
                • Sito Web:
                • Oggetto del finanziamento: TAXISTARS
                • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
                • Bando competitivo: yes
                • Parole chiave:
                • Anno di avvio: 2012
                • Durata: 36
                • Sito Web:
                • Oggetto del finanziamento: Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in deroga) cod. 164138
                • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
                • Bando competitivo: yes
                • Parole chiave: Formazione,lavoro,Orientamento,Riqualificazione e formazione professionale
                • Anno di avvio: 2012
                • Durata: 10
                • Sito Web: http://www.unimc.it/cescom/it/il-centro/progetti
                • Oggetto del finanziamento: STAY IN - Student Guidance for Inclusion - ACTION ERASMUS MULTILATERAL PROJECTS. Social dimension of higher education
                • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
                • Bando competitivo: yes
                • Parole chiave: Guidance,Inclusion
                • Anno di avvio: 2012
                • Durata: 24
                • Sito Web:
                • Oggetto del finanziamento: STAY IN - Student Guidance for Inclusion - ACTION ERASMUS MULTILATERAL PROJECTS. Social dimension of higher education
                • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
                • Bando competitivo: yes
                • Parole chiave:
                • Anno di avvio: 2012
                • Durata: 24
                • Sito Web:
                • Oggetto del finanziamento: CARER + Ageing well in the community and at home: developing digital competences of care workers to improve the quality of life of older people
                • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
                • Bando competitivo: yes
                • Parole chiave:
                • Anno di avvio: 2012
                • Durata: 36
                • Sito Web:
                • Oggetto del finanziamento: Educare alla cittadinanza e alla partecipazione democratica
                • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
                • Bando competitivo: yes
                • Parole chiave:
                • Anno di avvio: 2008
                • Durata: 24
                • Sito Web:
                • Oggetto del finanziamento: Sperimentazione di certificazione delle competenze acquisite in azioni di formazione continua svolte nell’ambito dei piani Fondimpresa
                • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
                • Bando competitivo:
                • Parole chiave: competenze,Formazione continua,lavoro,modello di certificazione,sperimentazione
                • Anno di avvio: 2011
                • Durata: 13
                • Sito Web: http://www.assindustriaservizi.com/ , http://www.confindustria.pu.it/assindustria-consulting