Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Prada Fiorenza Didattica 2024/2025 Diritto della navigazione

Diritto della navigazione

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8, 8, 6(m)
  • Ore 30, 40, 30(m)
  • Classe di laurea L-14, L-14(m)
Fiorenza Prada / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-02/B)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

• Conoscenza e comprensione: fornire agli studenti la conoscenza degli istituti generali del Diritto della navigazione

• Conoscenze e comprensione applicate: fornire allo studente, attraverso lo studio del sistema normativo di riferimento, una conoscenza approfondita dello sviluppo del Diritto della navigazione, comparando le varie tipologie di assicurazioni; far acquisire allo studente il metodo per l’impostazione dell'approfondimento e della comparazione.

• Autonomia di giudizio: identificare le soluzioni interpretative elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza, esprimere una propria valutazione di preferenza su di esse ed eventualmente proporne di ulteriori.

• Abilità comunicative: utilizzare consapevolmente e correttamente il linguaggio tecnico-giuridico.

• Capacità di apprendimento: sviluppare l'abitudine alla lettura e all'analisi di testi giuridici.

Programma del corso

Il corso si occupa dei profili salienti della navigazione marittima e dei principali aspetti della navigazione aerea.

Saranno trattate le seguenti tematiche: Il Diritto della navigazione – I beni pubblici destinati alla navigazione – L’attività amministrativa nei beni pubblici destinati alla navigazione – (Uso dei beni; I porti; Gli aeroporti) – I servizi di navigazione (I servizi marittimi e di navigazione interna; I servizi aerei; I servizi pubblici di trasporto di interesse regionale e locale) – Le navigazioni speciali (Il diporto; La pesca) – L’esercizio della nave e dell’aeromobile – Gli ausiliari dell’armatore e dell’esercente – I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile – Il contratto di pilotaggio e di rimorchio – I danni a terzi sulla superficie – L’urto di navi e di aeromobili – L’assistenza e il salvataggio.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Francesco Alessandro Querci - Stefano Pollastrelli, Diritto della navigazione - CEDAM, 2023, Codice ISBN 9788813382384.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'insegnamento è tenuto in lingua italiana.

Metodi didattici
  • L'insegnamento prevede lezioni frontali.


    Saranno utilizzate slides riassuntive, per consentire agli studenti di focalizzare le nozioni essenziali.

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale.

    Le domande saranno tese a verificare le conoscenze acquisite dallo studente con riferimento sia al quadro normativo che ai casi giurisprudenziali e potranno riguardare qualsiasi argomento esposto nei capitoli del volume indicato quale adottato.

    I criteri adottati per la graduazione dei voti saranno i seguenti:


    • linguaggio giuridico nell'esposizione della risposta: 20% sul totale della valutazione complessiva;
    • capacità di applicare le conoscenze acquisite: 30% sul totale della valutazione complessiva;
    • autonomia di giudizio e pensiero critico: 20% sul totale della valutazione complessiva;
    • conoscenza e comprensione dei testi: 30% sul totale della valutazione complessiva.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese e francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano