Economia politica
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
Nessuna
L'insegnamento è incentrato su saperi che consentono allo studente di comprendere,
interpretare, valutare i fenomeni giuridici anche nella loro portata economica,
con riferimento specifico alle relazioni tra mercati, imprese ed istituzioni.
Si introducono a tal fine i concetti di base, gli strumenti e le categorie logiche dell'economia politica.
In particolare, si intende far acquisire un bagaglio di conoscenze utili per realizzare
una corretta analisi dei principali fenomeni macro economici, considerando sia il ruolo
dell'intervento pubblico nell'economia, sia le dinamiche delle relazioni economiche
internazionali. Inoltre, si avvia lo studio di alcuni elementi di microeconomia, utili ai
fini della preparazione del giurista, con riferimento particolare alle forme di mercato,
alla concorrenza ed alle tematiche dell'antitrust.
Il programma per tutti gli studenti riguarda gli aspetti seguenti che sono approfonditi
in modo coerente con le esigenze conoscitive del laureato in Giurisprudenza:
1. Concetti di base dell'economia (mercati, domanda, offerta)
2. Macroeconomia: studio dell'attività economica aggregata.
3. Domanda ed offerta aggregata
4. Le politiche economiche (fiscali e monetarie).
5. Microeconomia: tipologie di mercati e forme di concorrenza.
Le tematiche affrontate sono le medesime tra frequentanti e non: muta solamente il livello di approfondimento, come indicato nelle metodologie didattiche.
- 1. (A) William D. Nordhaus, Paul A. Samuelson, Carlo A. Bollino Economia McGraw Hill, Milano, 21° edizione, 2019 » Pagine/Capitoli: 651
Programma per frequentanti e non frequentanti (parte comune).
I capitoli da svolgere, relativamente al libro di testo adottato, sono i seguenti: 1, 2, 3,
5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 30, 32.
Per gli studenti che debbono conseguire solo 6 CFU complessivi di Economia Politica, vanno considerati i capitoli seguenti: 1, 2, 3, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 30, 32.
Per i frequentanti sono previste modifiche del programma in funzione anche
dell'adesione degli studenti ai laboratori interni ed ai lavori di gruppo. Le variazioni
sono comunicate di lezione in lezione dal docente.
Si precisa che anche le versioni 19° e 20° del libro adottato possono essere utilizzate, controllando la corrispondenza dei capitoli/temi.
-
Lezioni frontali, testimonianze di operatori dei settori economici, lettura guidata di
articoli della stampa specialistica, laboratori interni e lavori di gruppo per i frequentanti.
- Prova scritta con domande chiuse (n. 30 domande sui temi della macro e
della micro economia). Successivamente allo scritto, nella stessa giornata, se lo studente ha maturato una valutazione sufficiente, si procedere con una prova orale (con 1 o 2 domande formulate sui temi del programma della macro e della micro economia). Il voto dello scritto, espresso in trentesimi, è modificato dal voto dell'orale (+/- 3 punti).
Per i frequentanti sono previste 2 prove intermedie, con 30 domande chiuse formulate
al candidato sul programma di macro e di micro economia. Inoltre, viene considerato l'esito della discussione orale dell'eventuale lavoro di gruppo (tesina e presentazione in ppt), la cui valutazione incide con un punteggio addizionale massimo pari a 3 punti rispetto al voto dello scritto.
In nessun caso è possibile consultare i libri di testo durante le prove.
Inglese