Di Dio Luca
Il prof. Di Dio insegna attualmente Filosofia e Storia presso i Licei di Camerino; si è occupato a lungo di didattica nel Primo Ciclo di Istruzione come docente di materie letterarie presso l’Istituto Comprensivo “E.Mattei” di Matelica (MC) e come formatore.
Dedica buona parte della sua attività all’approfondimento delle dinamiche legate allo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative, all'intercultura, all’accoglienza degli studenti stranieri e alla didattica dell’Italiano come lingua straniera seconda, nonché all’uso delle glottotecnologie nella didattica.
Fin dal 1999 per diverse istituzioni, statali e non statali, ha curato l’organizzazione di corsi di lingua e cultura italiana a stranieri proponendo anche percorsi di formazione per docenti.
Ha collaborato a lungo con l’Università di Venezia dove ha conseguito la certificazione CEDILS, il Master Itals (Didattica e promozione della lingua e cultura italiana a stranieri), e dottorato di ricerca presso il dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari con il prof. Balboni.
Tra i suoi lavori editi troviamo il CD Rom “Dante e le Marche” (LabIdee 2005), alcuni articoli in miscellanee e riviste scientifiche:
novembre 2009: L’uso delle canzoni dialettali nella classe di lingue L2 e LS, in Scuola e Lingue Moderne, 8-9, anno XLVII 2009.
ottobre 2010: Non solo italiano standard: proposte per far conoscere dialetti e varietà regionali in classe, in officina.it n. 14
gennaio 2012: “P.O.L.I. Giovani: un esperimento di valutazione/certificazione per adolescenti stranieri”, in Caon F. Serragiotto G. (a c. di), Tecnologie e didattica delle lingue. Teorie, risorse, sperimentazioni, Torino, Utet. gennaio 2013: “Dante nell'era di internet. Genesi inconsapevole di un ipermedia letterario e breve storia dei successivi sviluppi glottodidattici” in EL.LE, Educazione linguistica. Language education, vol. 1, N.2 (2012), Università Ca’ Foscari, Venezia.
ottobre 2014: “Un modello umanistico per l’inclusione – parte I. Sviluppo della normativa per l’integrazione degli immigrati adulti, in In.it n. 29-30.
giugno 2015: “Un modello umanistico per l’inclusione – parte II. Sviluppo della normativa per l’integrazione degli immigrati adulti, in In.it n. 31-32.
e pubblicazioni di taglio didattico
ottobre 2011: Senti che storia! Storia d’Italia attraverso le canzoni, Editrice ELI, Recanati.
febbraio 2013: “I Malavoglia” di Giovanni Verga. Edizione semplificata e didattizzata per un livello B1 all’interno della collana “Letture graduate per giovani adulti”, Editrice ELI, Recanati.
gennaio 2014: “Caravaggio: l’ombra e la luce” (in coautorato con Michele Magnatti), Ol3 edizioni, Perugia. giugno 2014: “L’italiano nel pallone” (in coautorato con Carlo Giordano), Ol3 edizioni, Perugia.
gennaio 2016: “I Fioretti” di San Francesco. Edizione semplificata e didattizzata per un livello A2 all’interno della collana “Letture graduate per giovani adulti”, Editrice ELI, Recanati.
Ha collabora a lungo con Edulingua – Laboratorio di lingua e cultura italiana per la formazione glottodidattica dei docenti e l’attività di ricerca mirata alla stesura e alla presentazione di letture e temi della lingua e della cultura italiana.
Collabora con società ed Enti di formazione (Pearson Italia, Promethean World, Fondazione Clerici, Editrice La Scuola-SEI) per la formazione dei docenti ed è ha seguito altresì per gli Uffici Scolastici l’inserimento dei neoassunti e le attività di aggiornamento del personale in servizio.
Le sue conferenze e i percorsi di formazione per docenti di italiano come LS/L2 si sono svolti in diverse Università e Istituzioni in cui si studiano la lingua e la cultura italiane in Italia e nel mondo.
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LINGUA E CULTURA ITALIANA PER IL TURISMO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-49 LINGUISTICA ITALIANA (AL) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis, LM-85 bis(m) LINGUISTICA ITALIANA (MZ) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis, LM-85 bis(m)
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LINGUA E CULTURA ITALIANA PER IL TURISMO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-49
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LINGUA E CULTURA ITALIANA PER IL TURISMO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-49
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta