Filosofia della mente

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Michele Paolini Paoletti / Ricercatore T.D. (PHIL-04/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze pregresse.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire una conoscenza sufficientemente dettagliata del dibattito filosofico contemporaneo sull'esistenza e la natura del libero arbitrio, allo scopo di stimolare una riflessione consapevole e argomentata sul tema. In particolare, le questioni su cui ci si focalizzerà sono le seguenti:
(1) cos'è il libero arbitrio?
(2) Esiste il libero arbitrio?
(3) Quali sono le condizioni ontologiche necessarie per l'esistenza del libero arbitrio?

Programma del corso

I temi che saranno trattati nel corso sono:
1. i problemi del libero arbitrio e una panoramica delle soluzioni;
2. l'incompatibilità tra libero arbitrio e determinismo: il "consequence argument" e altri argomenti;
3. i "casi di Frankfurt";
4. gli approcci compatibilisti;
5. gli approcci libertaristi;
6. gli approcci deterministi;
7. gli approcci pessimisti e scettici;
8. emergenza ontologica e libero arbitrio.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) De Caro Il libero arbitrio. Una introduzione Laterza, Roma-Bari, 2009 » Pagine/Capitoli: per intero
  • 2.  (C) McKenna, Pereboom Free Will. A Contemporary Introduction Routledge, London-New York, 2016
  • 3.  (C) Griffith Free Will. The Basics Routledge, London-New York, 2022
  • 4.  (C) Pendergraft Free Will and Human Agency. 50 Puzzles, Paradoxes, and Thought Experiments Routledge, London-New York, 2022
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sono parte integrante del programma di studio per la preparazione dell'esame le slides del docente e i testi discussi in aula, messi a disposizione nel sito Internet dell'insegnamento.

Metodi didattici
  • Nel corso delle lezioni frontali, il docente spiegherà i problemi, le principali teorie/soluzioni, gli argomenti utilizzati e le obiezioni a tali argomenti. Saranno utilizzate slides, che il docente metterà a disposizione degli studenti nel sito Internet dell'insegnamento. La maggior parte delle lezioni inizieranno con l'esposizione e la discussione di un testo (un breve articolo o un estratto di libro, generalmente in lingua inglese). Ogni testo sarà preventivamente messo a disposizione dal docente nel sito Internet dell'insegnamento. Gli studenti saranno invitati a leggerlo prima della lezione e a riflettere sui suoi contenuti, allo scopo di stimolare la discussione in aula.
    Per la preparazione dell'esame, gli studenti dovranno studiare il manuale adottato, le slides del docente e conoscere i testi discussi in aula.
Modalità di valutazione
  • L'esame orale consisterà in 5 domande, che verteranno sul materiale di studio: il manuale adottato, le slides del docente e i testi discussi in aula.
    Gli studenti saranno valutati sulla base della:
    - correttezza ed esaustività delle risposte (50%);
    - capacità di esposizione (15%);
    - capacità di argomentazione (15%);
    - (eventuale) partecipazione attiva alla discussione in aula (20%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese