Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ramona Bongelli Didattica 2023/2024 Psicologia ed etica dei media digitali

Psicologia ed etica dei media digitali - Mod.b psicologia dei media digitali

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-19
Ramona Bongelli / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito.

Nelle primissime lezioni saranno infatti richiamati alcuni concetti di psicologia generale (percezione, ragionamento, memoria) utili alla comprensione dei contenuti specifici del corso.

Obiettivi del corso

Obiettivi: Il corso intende fornire strumenti teorici utili alla comprensione dei cambiamenti percettivi, cognitivi, identitari, relazionali e comunicativi (psicologici in senso ampio), conseguenti all'avvento e alla diffusione dei media digitali (in particolare social network e tecnologie simulative).

Risultati di apprendimento attesi: al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di identificare le opportunità, ma anche i rischi e i limiti di utilizzo dei media digitali, secondo una prospettiva psicologica.

Programma del corso

Il modulo di psicologia dei media digitale si articolerà in due sotto-moduli. Nel primo sotto-modulo [4 cfu], di carattere più generale, l'attenzione sarà posta sull’impatto che i media digitali hanno sul nostro modo di percepire e concepire la realtà; di agire e interagire (ossia di costruire e mantenere relazioni); di pensare noi stessi; di ricordare e costruire memorie autobiografiche; di strutturare la nostra identità e condividerne immagini. Nel secondo sotto-modulo [2 cfu] l'attenzione sarà posta specificamente (a) sui social network, di cui saranno discusse opportunità, rischi e limiti d'uso e (b) sulla tecnologia simulativa (realtà virtuale e aumentata), di cui saranno approfondite le potenzialità di utilizzo in alcuni specifici contesti (ad esempio, DCA, ansia e stress).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • (A) Riva, G.; Psicologia dei nuovi media (terza edizione); Il Mulino Bologna; 2012. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8. ISBN: 9788815239327
  • (A) Riva, G.; I social network (seconda edizione); Il Mulino Bologna; 2016. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, epilogo. ISBN: 9788815260581
  • (A) Riva, G, Gaggioli, A.; Realtà virtuali. Gli aspetti psicologici delle tecnologie simulatore e il loro impatto sull'esperienza umana; Giunti Firenze; 2019. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, conclusioni ISBN: 9788809986916


Il testo "Psicologia dei nuovi media" è obbligatorio per tutt*; i testi "I social network" e "Realtà virtuali. Gli aspetti psicologici delle tecnologie simulatore e il loro impatto sull'esperienza umana" sono in alternativa l'uno all'altro. Gli studenti e le studentesse dovranno quindi scegliere uno dei due, oltre al primo. Nel corso delle lezioni saranno indicate letture (articoli di riviste scientifiche) di approfondimento obbligatorie, che costituiranno dunque “ulteriori” materiali sui quali verterà la verifica dell'apprendimento. Sarà cura della docente caricare gli articoli (e/o i link per scaricare i full texts) sulla pagina docente, nella sezione "materiali didattici".


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni saranno indicate letture (articoli di riviste scientifiche) di approfondimento obbligatorie, che costituiranno dunque “ulteriori” materiali sui quali verterà la verifica dell'apprendimento. Sarà cura della docente caricare gli articoli (e/o i link per scaricare i full texts) sulla pagina docente, sezione "materiali didattici".

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno prevalentemente di carattere teorico e si svolgeranno perlopiù in modalità frontale.

    Saranno, tuttavia, organizzati


    • spazi di discussione e dibattito con e tra gli studenti e le studentesse intorno a temi specifici;
    • lezioni capovolte;
    • momenti dedicati alla visione di materiali audio-video;

    Poiché il modulo b costituisce uno dei due moduli dell'insegnamento di Psicologia ed Etica dei media digitali saranno organizzate lezioni (di introduzione e conclusione) in co-teaching con la prof.ssa Benedetta Giovanola.

    La lingua usata per le lezioni sarà l’italiano, ma gli studenti potranno essere invitati a leggere articoli in lingua inglese.

Modalità di valutazione
  • La verifica finale dell'apprendimento sarà orale e si svolgerà in lingua italiana.

    Gli studenti e le studentesse potranno scegliere se:


    • prepararsi sui testi indicati (cioè sui due manuali - ossia "Psicologia dei nuovi media" e, in alternativa l'uno all'altro, " I social network" o "Realtà virtuali. Gli aspetti psicologici delle tecnologie simulatore e il loro impatto sull'esperienza umana" - e sugli articoli di approfondimento) e rispondere a una serie di domande, volte ad accertare la conoscenza e comprensione dei contenuti (peso 50%); la completezza e correttezza espositiva (peso 15%); la capacità di operare collegamenti tra i testi (peso 15%); l'autonomia di giudizio e le capacità critiche e argomentative (peso 20%) oppure se
    • prepararsi sul primo dei due testi indicati (ossia "Psicologia dei nuovi media") e sugli articoli di approfondimento; scrivere una tesina intorno a uno dei temi del corso (da concordare con la docente) e discuterla in sede di esame orale, che sarà volto ad accertare la conoscenza e comprensione dei contenuti (peso 50%); la completezza e correttezza espositiva sia della parte scritta (tesina) sia di quella orale (peso 15%); la capacità di operare collegamenti tra i testi (peso 15%); l'autonomia di giudizio e le capacità critiche e argomentative (peso 20%). La tesina andrà consegnata via e-mail in formato word almeno una settimana prima dell'esame. I dettagli per la stesura della stessa saranno pubblicati nella sezione "materiali didattici" della pagina docente a inizio corso.


    Non sono previste prove intermedie


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams