Lingua e traduzione francese i
-
Lingua e traduzione francese Classe: L-10
-
Laboratorio di pratica della lingua straniera -francese Classe: L-5
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 9, 6(m), 9(m)
- Ore 30, 45, 30(m), 45(m)
- Classe di laurea L-11, L-5(m), L-10(m)
È auspicabile una conoscenza delle strutture di base della lingua francese, corrispondenti ad un
livello di partenza A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
L'accesso alla prova orale prevede il superamento della prova scritta.
Gli obiettivi principali del corso consistono nell'acquisizione di nozioni di base di storia e teoria della traduzione e nello sviluppo di competenze nella traduzione di testi narrativi, descrittivi, argomentativi e dialogici dal francese all'italiano.
Il corso mira al potenziamento delle seguenti competenze e abilità:
- conoscenza e comprensione delle strutture fonologiche, fonetiche, morfo-sintattiche e testuali-pragmatiche del francese, con particolare riferimento alla padronanza delle quattro abilità scritte e orali: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale, comunicazione e interazione, riflessione metalinguistica;
- ampliamento della conoscenza e della padronanza di aspetti linguistici, extralinguistici, socio - culturali legati alle due lingue-culture (italiano e francese);
- comprensione, rielaborazione e analisi linguistica e critica di testi.
Il corso mira a fornire un supporto teorico relativo ai principali elementi di traduttologia, in
particolare a questioni legate alle modalità di restituire, nel testo di arrivo (texte - cible), gli
aspetti linguistici, extralinguistici e socioculturali del testo di partenza (texte - source).
Verranno svolte esercitazioni pratiche di traduzione dal francese all'italiano al fine di consentire
allo studente di applicare le competenze teoriche acquisite.
Sono inoltre previste esercitazioni nell'uso delle risorse informatiche per l'acquisizione e
l'ampliamento di competenze legate a fenomeni linguistici (variazioni linguistiche, giochi di
parole e metalinguaggio), extralinguistici e culturali.
Esame da 9 cfu:
Studenti frequentanti:
- prova scritta di traduzione dal francese all'italiano (version) ; test grammaticale; dettato
- colloquio orale comprensivo di due parti:
a. Parte teorica:
-capitoli 1,2,3,4,6 del seguente testo: Josiane Podeur "jeux de traduction", Napoli, liguori, 2008;
- materiale supplementare fornito dal docente (dispense);
b. Traduzione orale di tutti brani trattati a lezione (di cui verranno richiesti uno o più estratti).
Studenti non frequentanti:
- prova scritta di traduzione dal francese all'italiano (version) ; test grammaticale; dettato
- colloquio orale comprensivo di due parti:
a. Parte teorica :
- capitoli 1,2,3,4,6 del seguente testo: Josiane Podeur, "Jeux de traduction", Napoli, Liguori, 2008 ;
- materiale supplementare fornito dal docente (dispense);
- testo supplementare : J. Podeur, "La pratica della traduzione", Napoli, Liguori, 2016
b. Traduzione orale di tutti i brani trattati a lezione (di cui verranno richiesti uno o più estratti).
Esame da 6 cfu:
Studenti frequentanti:
- prova scritta di traduzione dal francese all'italiano (version) ; test grammaticale
- colloquio orale comprensivo di due parti:
a. Parte teorica :
- capitoli 1,2,3,4,6 del seguente testo: Josiane Podeur "jeux de traduction", Napoli, liguori, 2008 ;
- materiale supplementare fornito dal docente (dispense)
b. Traduzione orale di parte dei brani trattati a lezione (di cui verranno richiesti uno o più estratti).
Studenti non frequentanti:
- prova scritta di traduzione dal francese all'italiano (version) ; test grammaticale
- colloquio orale comprensivo di due parti:
a. Parte teorica :
- capitoli 1,2,3,4,6 del seguente testo: Josiane Podeur "jeux de traduction", Napoli, Liguori, 2008 ;
- materiale supplementare fornito dal docente (dispense);
- testo supplementare : J. Podeur "la pratica della traduzione", Napoli, Liguori, 2016
b. Traduzione orale di tutti i brani trattati a lezione (di cui verranno richiesti uno o più estratti).
Esami di idoneità (3 cfu.)
- Prova scritta che consiste nella stesura di un breve elaborato (2 pagine) su un argomento a piacere in lingua francese da inviare alla docente almeno 5 giorni prima della data d'esame.
- Prova orale: esposizione orale in lingua francese dell'elaborato.
I criteri di valutazione si basano sulla conoscenza dei contenuti disciplinari, sulla competenza
nella traduzione di testi, sull'argomentazione e giustificazione di particolari scelte traduttive,
sulla fluidità e correttezza espositiva.
- 1. (A) Josiane Podeur Jeux de traduction Liguori, Napoli, 2008
- 2. (A) Josiane Podeur La pratica della traduzione Liguori, Napoli, 2002
-
L'approccio metodologico prevede lezioni frontali dialogate, visione e spiegazione di materiale
audio-video, esercizi di traduzione.
Il corso alternerà lezioni teoriche frontali a lezioni interattive volte alla traduzione e all'analisi di
diverse tipologie di testi e ad una riflessione sulle scelte traduttive degli stessi, anche sulla base
delle nozioni teoriche apprese. Si procederà inoltre con il confronto e l'analisi di diverse traduzioni professionali di uno stesso testo narrativo.
Per questo motivo, è auspicabile una regolare frequenza e una regolare esercitazione sui brani
proposti nel corso delle lezioni.
- I criteri di valutazione delle prove scritte (semistrutturate) si basano su correttezza grammaticale,
sintattica, lessicale e sulla pertinenza delle scelte traduttive.
I criteri di valutazione della prova orale si basano sulla conoscenza dei contenuti disciplinari, sulla
competenza nella traduzione di testi, sull'argomentazione e giustificazione di particolari scelte
traduttive, sulla fluidità e correttezza espositiva.
francese
francese