Scienza politica

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-36
Selena Grimaldi / Ricercatrice T.D. (GSPS-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

È consigliata la conoscenza di base della storia contemporanea italiana dal dopoguerra ad oggi.

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze metodologiche, teoriche ed empiriche di base della scienza politica.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di collocare gli attuali fenomeni politici in un contesto interpretativo analiticamente solido. Tra le principali abilità che gli studenti saranno in grado di acquisire alla fine del corso vi sono: 1) l'apprendimento del linguaggio e dei metodi della scienza politica 2) la capacità di cercare fonti di informazioni e dati statistici affidabili, discriminando tra fonti ufficiali e non ufficiali; 3) la capacità di elaborare i dati e le informazioni raccolte per analizzare in maniera autonoma le dinamiche politiche contemporanee.

Programma del corso

1) Il concetto di politica, la storia della disciplina e la sua specificità rispetto ad altri ambiti del sapere, soffermandosi in particolare sul metodo, sulle strategie di ricerca e sui principali approcci.
2) Il processo storico di formazione dello Stato e delle sfide a cui sono sottoposti gli attuali stati-nazione.
3) Le differenze tra regimi politici democratici e non democratici.
4) I processi che influenzano la politica come, la comunicazione politica, la partecipazione politica, le elezioni e i sistemi elettorali e i principali soggetti che la caratterizzano: i movimenti sociali, i partiti politici e i gruppi di interesse.
5) La struttura dei regimi costituzionali analizzando in particolare il ruolo di assemblee e governi e di acquisire una conoscenza più dettagliata delle principali forme di governo: presidenzialismo, semipresidenzialismo e parlamentarismo e della loro varianza.
6) La politica locale, le relazioni centro-periferia, le differenze tra stati federali e unitari.
7) La rappresentanza politica nell'epoca dei partiti fragili e dei leader preponderanti nel contesto parlamentare italiano.

Frequentanti:
Testo n. 1 (tutto, ad eccezione dei capp. 15-17).
Alcune letture integrative fornite dalla docente durante il corso.

Non frequentanti:
Testo n. 1 tutto;
Testo n. 2 (capp. 1, 2, 3 e 10)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Cotta M., Della Porta D., Morlino M. Fondamenti di scienza politica Il Mulino, Bologna, 2008
  • 2.  (A) Di Virgilio, A. Segatti P. La Rappresentanza politica in Italia Il Mulino, Bologna, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Frequentanti:
Testo n. 1 (tutto ad eccezione dei capp. 15-17).
Alcune letture integrative fornite dalla docente durante il corso.

Non frequentanti:
Testo 1 tutto;
Testo n. 2 (capp. 1, 2, 3 e 10)

Metodi didattici
  • Il corso si basa sia su lezioni frontali volte a inquadrare i concetti, i metodi e le principali teorie della scienza politica, sia su un percorso di partecipazione attiva degli studenti dedicato al tema della selezione dei candidati alle elezioni politiche del 2022 e al loro percorso politico.
    Gli studenti sono chiamati ad applicare concetti e metodi della scienza politica a un particolare gruppo di candidati alle elezioni politiche del 2022. La raccolta dei dati avverrà sia su siti istituzionali (Camera, Senato, Anagrafe degli amministratori locali del Ministero dell'Interno), sia sui social media che sulla stampa locale al fine di compilare un dataset preorganizzato su fogli di lavoro Excel (open data) da utilizzarsi per l'analisi descrittiva delle caratteristiche dei candidati. Di conseguenza, alla didattica frontale si alterneranno diverse modalità di partecipazione attiva: come i lavori di gruppo, le ricerche individuali e i dibattiti in aula.

Modalità di valutazione
  • Studenti frequentanti
    La modalità d'esame consiste in due prove: 1) una breve relazione scritta in lingua italiana di circa 7000 parole sul lavoro svolto in aula a partire dall'analisi e dai dati raccolti sulla selezione dei candidati alle elezioni politiche del 2022. La relazione da consegnare al termine del corso deve essere concordata con la docente, vale per il 50% dell'esame e mira ad accertare la capacità degli studenti a svolgere una limitata, ma metodologicamente rigorosa, ricerca empirica; 2) un esame scritto che consiste in 2 domande aperte sul manuale. L'esame è volto ad accertare le conoscenze di base acquisite dagli studenti a partire dal manuale adottato La valutazione finale è data dalla media delle due prove.
    Studenti non frequentanti
    Esame scritto che consiste in 4 domande aperte (3 sul manuale e 1 sul testo Di Virgilio e Segatti). L'esame è volto ad accertare le conoscenze acquisite dagli studenti a partire dai due testi adottatti.