Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Selusi Ambrogio Didattica 2023/2024 Letteratura e cultura cinese i/m

Letteratura e cultura cinese i/m

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Selusi Ambrogio / Ricercatore T.D. (ASIA-01/F)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

- Conoscenza avanzata della letteratura cinese sia tradizionale sia contemporanea - Buona capacità di lettura e traduzione del cinese letterario - Conoscenza di base del pensiero filosofico cinese - Interesse nelle tematiche dell'ecologismo e dell'ambientalismo nelle prospettive delle discipline umanistiche

Obiettivi del corso

Dotare lo studente di una conoscenza solida del dibattito della ecocritic literature. Lo studio di questo specifico argomento permetterà allo studente di comprendere fenomeni complessi della cultura cinese (filosofia, stile di vita, percezione dell'individuo, concetto di natura, ecc.) che hanno attivo effetto sulla vita contemporanea cinese (applying knowledge and understanding). La letteratura in Cina ha sempre giocato un ruolo principe nella definizione della legittimità e dell'autorità del potere o della sua messa in discussione, per questo motivo indagarla risulta fondamentale per comprendere a fondo la cultura cinese, comprensione che costituisce un presupposto inalienabile nel confronto con i cinesi di oggi in ogni contesto, pubblico e privato, aziendale o accademico, rendendo lo studente capace di evitare comportamenti, atteggiamenti e pregiudizi dovuti alla scarsa conoscenza della civiltà di riferimento (making judgements)). La conoscenza avanzata della letteratura e della cultura è imprescindibile per stabilire una effettiva abilità relazionale e interpersonale con i cinesi (communication skills).


Programma del corso

Letteratura, natura e ambiente nella Cina dell'ultimo secolo:

- inquadramento filosofico sul concetto di natura nel pensiero cinese (Daoismo e Confucianesimo)

- inquadramento teorico su letteratura e ecocritica/ecologia (svolto con relazioni degli studenti su Staffai, Letteratura e ecologia)

- Shen Congwen, "Città di confine"

- Hao Ran, "La strada dorata" (selezione da tradurre)

- Acheng, "Il re degli alberi"

- Yan Lianke, "Città di Esplosione" e "Io e il Giardino n. 711: ultimi ricordi di Pechino" (selezioni da tradurre)

- Wu Mingyi, "Montagne e nuvole negli occhi"

- accenni di pensiero ecocritico occidentale (Donna Haraway)

- Tu Weiming e l'"anthropocosmic"

- una lezione verrà dedicata all'elaborazione di una "prova di traduzione editoriale".


Una studentessa neolaureata della magistrale supporterà il docente nella didattica delle lezioni su Shen Congwen, Hao Ran e Acheng.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Adottati: - Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Carocci, Roma 2017 (pp.11-166) - Shen Congwen, Città di confine, Stampa Alternativa, Viterbo 2008 (pp. 21-143) - Acheng, "Il re degli alberi", in Acheng, La trilogia dei re, Theoria, Rimini, 2018 (pp. 1-73) - Yan Lianke, Zhalie zhi ??? [The explosion chronicles]. Zhengzhou: Zhongguo banben tushuguan, 2016 (selezione di passi in cinese forniti dal docente) - Yan Lianke, Wo he 711 haoyuan: Beijing, zuihou de jinian ??711??:??, ????? [Me and Garden no. 711: The ultimate last memo of Beijing]. Nanjing: Jiangsu renmin chubanshe, 2012 (selezione di passi in cinese forniti dal docente) - Wu Mingyi, Montagne e nuvole negli occhi, Edizioni E/O, Roma 2021 (pp. 11-321) - Tu Weiming, "Spiritual Humanism: Self, Community, Earth, and Heaven", Wang Yangming Lecture at the 24th World Congress of Philosophy (https://fh.pku.edu.cn/docs/2021-05/20210513105139108119.pdf) - Selusi Ambrogio, "Yan Lianke and Italo Calvino on the Absurdity of Urban Life," in R. Moratto, H. Y. F. Choy, The Routledge Guide to Yan Linke, Routledge, London, 2022, pp. 104-121 (DOI: 10.4324/9781003144564-10). - Liu Jianmei, "Yan Lianke's Vacillation: To Be or Not to Be Zhuangzi", in Liu Jianmei, Zhuangzi and Modern Chinese Literature, Oxford University Press, New York 2016, pp. 186-210. Testo consigliato: - Yan Lianke, The Explosion Chronicles. Trans. Carlos Rojas. London: Chatto & Windus, 2017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il docente renderà disponibile il materiale all'inizio del corso. Durante la prima lezione si stabiliranno le relazioni degli studenti.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali ragionate sia di letteratura sia di filosofia

    - Lettura collettiva di fonti tradotte

    - Traduzione collettiva di una selezione di estratti in cinese

    - interventi programmati di studenti e studentesse sotto la supervisione del docente su parte del programma (peer teaching)

    - Dibattito con gli studenti

    - partecipazione di una ex studentessa (semi peer teaching)


Modalità di valutazione
  • La prova orale consiste nelle seguenti fasi: a. domanda teorica su un autore o un argomento trasversale trattato nel corso; b. lettura e traduzione di un testo tradotto in classe; c. analisi della tesina "prova di traduzione editoriale".

    Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: conoscenza della letteratura cinese oggetto del corso e dei testi tradotti (60%); capacità argomentativa e di analisi dimostrata nella presentazione (20%); capacità di elaborare una proposta traduttiva credibile (20%). Per i non frequentanti i criteri saranno: conoscenza della letteratura cinese oggetto del corso e dei testi tradotti (70%); capacità di elaborare una proposta traduttiva credibile (30%)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Yan Lianke

    Selezione di testi da 炸裂志 e 我和711号园。北京,最后的纪念. L'Indice del primo romanzo non va tradotto ma sarà adoperato durante la lezione per illustrare la struttura dell'opera. La traduzione delle prime due selezioni è per il 3/04 mentre le due successive per il 5/04.

  • Hao Ran

    Traduzione di una prima sezione per venerdì 8/03 (fino a 感触代替了), fine della selezione per mercoledì 13/03.

  • Poema Su Shi

    Per il 1 Marzo 2024