Traduzione multimediale - lingua russa
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima conoscenza della lingua italiana e conoscenza della lingua russa a livello B1 avanzato
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze della tecnica della traduzione applicata al contesto multimediale/audiovisivo, quindi arricchito degli strumenti e tecniche appositi per affrontare la traduzione di battute di film, documentari e di qualunque altro materiale mediatico. In particolar modo si darà importanza all'utilizzo degli strumenti applicati nel campo della sottotitolazione (in passiva). Attraverso un attento lavoro sulla tipologia filmica e documentaria, allo studente verranno altresì fornite informazioni storiche sul contesto culturale cinematografico che si è evoluto in Russia.
Il corso è strutturato in due parti: panoramica situazionale della storia del cinema russo (di genere e d’autore) con rimandi a registi e scrittori dell’epoca; analisi dello scritp di riferimento e simulazione della traduzione multimediale che verrà effettuata in concreto dallo studente nei laboratori multimediali attraverso l’utilizzo di programmi di sottotitolazione. La conoscenza dei programmi rivolti a questo tipo di traduzione verrà messa a disposizione degli studenti al fine di creare in aula dei veri e propri incontri finalizzati alla simulazione della tecnica della traduzione multimediale e audiovisiva.
(A); Perego E., La traduzione audiovisiva; Carocci Editore, Roma; 2016; Pagine: 126; 978-88-430-3410-9
(A); Dispense dell'insegnante su una breve storia del cinema russo
(A) Dispense dell'insegnante sul cinema russo dalla glasnost' all'era Putin
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I materiali difficilmente reperibili saranno forniti durante le lezioni insieme ad altri materiali aggiuntivi
-
Il corso privilegia un approccio traduttivo mediatico di apprendimento della lingua, adottando le metodologie sotto indicate:
- esercitazione di comprensione del testo orale
- materiali testuali e musicali video e audio
- ripetizione-ombra
- esercitazioni di riformulazione
- acquisizione e memorizzazione di fraseologie
- attività laboratoriale con programmi di sottotitolazione
La prova di esame consisterà in una prova scritta e una prova orale.
Prova scritta:
Esame computer-based durante il quale allo studente verrà chiesto di procedere all'ascolto e visione di un estratto di film, secondo il periodo storico trattato in aula, per poi applicare in seguito le tecniche di sottotitolazione, creando un prodotto finale che la docente visionerà, e quindi completo di audio, immagine e scrittura. Questo tramite l'apposito programma di sottotitolazione studiato in aula.
Prova orale:
La prova orale prevederà l'esposizione dei contenuti teorici trattati in aula e si svolgerà in lingua italiana
Italiano
Italiano