Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Alessio Bartolacelli Didattica 2021/2022 Diritto commerciale (MZ)

Diritto commerciale (MZ)

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 15
  • Ore 75
  • Classe di laurea LMG/01
Alessio Bartolacelli /
Prerequisiti

Ancorché non vi siano propedeuticità vincolanti, è assolutamente sconsigliato affrontare il corso senza previe adeguate conoscenze di diritto privato. In particolare, il programma dell'insegnamento di Diritto privato 1 costituisce il presupposto per una adeguata comprensione delle specificità del diritto commerciale.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una adeguata conoscenza di principi ed istituti propri del diritto commerciale: impresa, individuale e collettiva, con specifica attenzione al fenomeno societario sia a base personale che capitalistica; titoli di credito; nozioni minime sulla crisi d'impresa.
Oltre alla conoscenza sistematica della materia, si porrà particolare attenzione all'acquisizione da parte degli studenti di un adeguato linguaggio giuridico, nonché alla padronanza del riferimento normativo positivo, stimolando il costante rapporto diretto con le appropriate fonti normative e giurisprudenziali.
Al termine del corso ci si attende che gli studenti padroneggino la disciplina
dell'attività d'impresa e la sua funzione economica, essendo in grado di valutare
autonomamente interessi e motivazioni che stanno alla base dei principali istituti del diritto commerciale e a sviluppare relazioni tra diversi istituti sia in astratto che in concreto.

Programma del corso

Diritto dell'impresa:
- L'imprenditore e professionisti intellettuali;
- L'inizio e la fine dell'impresa e imputazione dell'impresa;
- Le categorie di imprenditori (piccola/medio-grande; agricola/commerciale; impresa sociale; impresa pubblica; impresa familiare...;
- Lo statuto dell'imprenditore commerciale medio grande (pubblicità, scritture contabili, rappresentanza commerciale);
- L'azienda;
- Concorrenza, segni distintivi, diritti di proprietà intellettuale e industriale;
- Cooperazione tra imprenditori (contratto di rete, consorzi, Gruppo Europeo di Interesse Economico - anche con riferimento alle implicazioni derivanti dalla Brexit).

Diritto delle società:
- Società in generale, con specifica attenzione al tema dello scopo della società e ai temi della sostenibilità dell'impresa;
- Società personali;
- Società di capitali (s.r.l.; s.p.a.; s.a.p.a.; Societas Europaea - anche con riferimento alle implicazioni derivanti dalla Brexit, e con particolare riferimento alla tematica della partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa), con particolare attenzione dedicata alla trasposizione nel diritto interno delle norme derivanti da Direttive europee (in particolare, oltre alle forme organizzative già menzionate: costituzione delle società e nullità; disciplina del capitale sociale; società unipersonali; bilancio);
- Nozioni sulle società facenti appello al mercato dei capitali (crowdfunding per s.r.l. PMI; società quotate, con particolare riferimento ai codici di governance e all'OPA e alle istanze di sostenibilità presenti in tale disciplina, compresa l'informazione non finanziaria; finanza sostenibile);
- Nozioni sulle società cooperative, compresa la Societas Cooperativa Europaea, e sulle mutue assicuratrici;
- Nozioni su gruppi di società e patrimoni destinati/finanziamenti dedicati;
- Fusioni, scissioni, trasformazioni, sia domestiche che transfrontaliere;
- Scioglimento e liquidazione delle società.

Titoli di credito e strumenti di pagamento:
- Nozione e fattispecie dei titoli di credito e principi cartolari;
- Titoli cambiari;
- Assegno bancario;
- Assegno circolare;
- Strumenti di pagamento alternativi al denaro contante.

Diritto della crisi d'impresa:
- Cenni generali sulla disciplina contenuta nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Cian (a cura di) Manuale di diritto commerciale Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: Pagine 1-128; 161-200; 283-674; 730-746 (FREQUENTANTI - in alternativa al Manuale in volume unico a cura di M. Campobasso)
  • 2.  (A) M. Cian (a cura di) Diritto commerciale. I. Diritto dell'impresa Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: Pagine 1-304 e 359-420 (NON FREQUENTANTI)
  • 3.  (A) M. Cian (a cura di) Diritto commerciale. III. Diritto delle società Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: TUTTO (NON FREQUENTANTI - in alternativa a G.F. Campobasso (a cura di M. Campobasso), Diritto Commerciale 2. Diritto delle società)
  • 4.  (A) G.F. Campobasso (a cura di M. Campobasso) Manuale di diritto commerciale UTET, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: Pagine 1-381; 501-550 + introduzione al nuovo codice della crisi da reperire su altro testo (FREQUENTANTI - in alternativa al Manuale in volume unico a cura di M. Cian)
  • 5.  (A) G.F. Campobasso (a cura di M. Campobasso) Diritto commerciale. 2. Diritto delle società UTET, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: TUTTO (NON FREQUENTANTI - in alternativa a M. Cian (a cura di), Diritto Commerciale. III. Diritto delle società)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma è identico per frequentanti e non.
I testi consigliati sono differenti, in quanto gli studenti frequentanti dovranno integrare quanto presente (ad esempio) nel manuali in volume unico a cura di Cian o di Campobasso con gli appunti presi a lezione.
La qualifica di studente frequentante sarà maturata con la presenza ad una percentuale di lezioni che sarà comunicata dal docente ad inizio corso.
Il manuale in più volumi a cura di Cian, indicato per gli studenti NON FREQUENTANTI, NON include le parti relative alla crisi d'impresa. Gli studenti non frequentanti sono pertanto invitati a studiare tali temi, ad esempio, sul manuale indicato per i frequentanti, pagine 193-200 e 283-306.
In ogni caso, ferma restando l'estensione sostanziale del programma, e dunque la necessità per gli studenti di integrare il manuale prescelto con altri materiali al fine di reperire informazioni in esso eventualmente non contenute e di escludere autonomamente dallo studio le parti in esso contenute che non ricadano nel programma dell'insegnamento, l'esame potrà essere preparato su qualsiasi manuale aggiornato della materia. Si segnala in particolare ad esempio la possibilità di sostituire il volume III del Diritto commerciale in più volumi a cura di M. Cian con il volume 2. del manuale in più volumi di G.F. Campobasso (v. la sezione testi adottati/consigliati).
Gli studenti sono comunque invitati a non procedere all'acquisto prima dell'inizio dei corsi, ed il docente provvederà a fornire informazioni sul sito del corso nel caso ulteriori alternative editoriali dovessero rendersi nel frattempo disponibili.

In ragione delle diverse modifiche che negli ultimi anni hanno interessato la materia, si raccomanda agli studenti di preparare l'esame facendo primario riferimento ad un codice civile (con legislazione complementare) il più possibile aggiornato, come, ad esempio, G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, 2020.
Gli studenti sono caldamente invitati a frequentare le lezioni muniti del codice o comunque dotati di supporti che consentano una immediata consultazione delle fonti normative. Per singoli approfondimenti il docente potrà indicare a lezione o sul sito del corso ulteriori testi, fornendo informazioni su come reperirli.

Gli studenti che abbiano la necessità di programmi particolari per l'integrazione di crediti mancanti (ad es.: studenti che abbiano sostenuto l'esame di diritto commerciale presso altra sede universitaria ovvero in Erasmus, con un numero di crediti riconosciuti inferiore a 15) sono invitati a prendere contatto via mail con il docente per la definizione di tale programma, almeno tre mesi prima della data in cui intendono sostenere l'esame.

Metodi didattici
  • Il corso sarà tenuto principalmente attraverso lezioni frontali, che tuttavia difficilmente copriranno interamente il programma del corso. Parte delle lezioni potrà essere tenuta attraverso modalità telematiche, preferibilmente sincrone.
    Il docente metterà a disposizione degli studenti un calendario del corso in cui saranno riportati gli argomenti di lezione in lezione trattati. Su specifici temi, il docente proporrà agli studenti di leggere prima della lezione la parte relativa del manuale, in modo da facilitare scambi di punti di vista in aula.
    Congiuntamente alla Cattedra A-L potranno essere previsti lezioni e seminari tenuti in regime di co-teaching insieme a collaboratori e docenti ospiti, sia italiani che stranieri (nel qual caso, potranno essere tenuti in lingua inglese). Di ciò sarà data adeguata pubblicità sul sito del corso.
Modalità di valutazione
  • Ferma restando la possibilita di prevedere perlomeno una prova parziale scritta per gli studenti che abbiano frequentato con regolarità il corso, la valutazione dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte, che potranno combinare domande a risposta multipla e quesiti - anche casistici - a risposta aperta tendenzialmente breve, ed eventuale prova orale successiva volta a meglio precisare la valutazione definitiva.
    Nella valutazione si considereranno:
    - la completezza nella conoscenza della materia
    - la capacità di organizzare e sintetizzare le conoscenze;
    - l'adeguata padronanza del lessico giuridico;
    - la capacità di individuare correttamente gli interessi che le norme intendono soddisfare, e l'analisi critica dei bilanciamenti operati dal legislatore;
    - l'abilità nell'applicazione della norma a casi concreti.
    I frequentanti avranno la possibilità di svolgere attività di approfondimento dedicate, il cui esito potrà incidere sulla valutazione finale fino a +3 punti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  •  Settimana 18

    Etica ed economia e Società benefit

  •  Diapositive aggiuntive

    Operazioni ante iscrizione, nullità, recesso

  •  Settimana 16

     

  •  Settimana 15

     

  •  Settimana 14

     

  •  Settimana 13

     

  • Lezione aggiuntiva su s.n.c. (beneficium excussionis/creditori sociali, amministrazione, decisioni dei soci)

    Cari studenti, trovate le spiegazioni registrate direttamente come commenti audio alle slide nella sezione File dell'aula TEAMS dell'insegnamento. Il file è "Diritto commerciale MZ - Settimana 12 - Lezione aggiuntiva.pptx", disponibile al link qui sotto.

  •  Settimana 12

     

  •  Settimana 11

     

  •  settimana 10

     

  •  Settimana 9

     

  •  settimana 8

     

  •  Settimana 7

     

  •  Settimana 6

     

  •  Settimana 5

     

  •  Settimana 4

     

  •  Settimana 3

     

  •  Settimana 2

     

  •  Settimana 1