Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Alessio Bartolacelli Courses 2020 Diritto commerciale (MZ) News Indicazioni pratiche per l'esame. Appello di maggio 2021
Indicazioni pratiche per l'esame. Appello di maggio 2021

Cari studenti,

come sapete, l’appello d’esame del 18 maggio prossimo si terrà, come da indicazioni dell’Ateneo, in forma presenziale, salvo per quegli studenti che abbiano presentato idonea documentazione al fine di potere sostenere l’esame a distanza secondo le usuali modalità TEAMS.

Di seguito alcune indicazioni operative.

Gli esami inizieranno martedì 18 maggio alle ore 10, come da calendario pubblicato in ESSE3. Nel caso in cui qualche studente che, avendo superato i due parziali, deve essere sentito solo sull’ultima parte fosse disponibile a cominciare gli esami in presenza già a partire dalle ore 9, me lo faccia sapere via mail, e vediamo come fare.

Date le particolari circostanze, la regola generale per questo appello è che saranno esaminati prima gli studenti che abbiano optato per la presenza, e una volta terminati questi, coloro che abbiano scelto l’esame a distanza. Questo determinerà uno scorporo della lista di appello, che dividerò quindi in due: studenti in presenza e studenti a distanza. Le precedenze maturate in ragione del momento di iscrizione saranno quindi mantenute solo in relazione a ciascuna categoria.

Al fine di evitare assembramenti, gli studenti saranno scaglionati in diverse tornate. Essendo la lista definitiva disponibile solo a partire da domenica 16 maggio, tra il 16 e il 17 maggio metterò a disposizione su TEAMS e sul sito di corso gli scaglionamenti, in linea di massima con i primi 20 studenti iscritti come presenziali la mattina del 18/5 (h. 10-13), e i restanti a seguire (14-19), prima in presenza, e poi a distanza. Ove al termine della giornata ne residuassero, si continuerà il giorno successivo, a partire dalle ore 9, auspicabilmente solo in modalità telematica.

L’appello dei presenti sarà tenuto all’inizio di ciascuna sessione di scaglionamento. Non è quindi necessario (né auspicabile) che tutti gli studenti si presentino al momento dell’inizio dell’appello.

 

Agli studenti che debbano sostenere l’esame per intero, e quindi essere sentiti anche dai collaboratori, oltre che da me, è riservata una lista specifica, che pure verrà messa a disposizione tra 16 e 17 maggio. Una volta superata la fase con i collaboratori, l’esame si concluderà con me (salvo casi particolari di crediti da integrare, che saranno di norma conclusi dai collaboratori, salvo complicazioni).

 

Ogni comunicazione sarà offerta, il più tempestivamente possibile, attraverso la posta elettronica istituzionale e il canale TEAMS, oltre che sul sito di cattedra. Vi invito a mantenere costante l’attenzione su questi. Questo riguarda, in particolare, gli orari di partenza dei diversi scaglioni, che potrebbero subire modifiche, e l’orario di partenza degli esami a distanza.

 

Sono personalmente spiacente delle complicazioni sorte per questo appello; l’intero staff del Dipartimento sta lavorando per minimizzare i disagi e mantenere i più alti standard di sicurezza per tutti. Al fine di potere organizzare al meglio il lavoro in queste situazioni non sempre ottimali, vi domando la cortesia, ove riteneste opportuno non sostenere l’esame, di cancellarvi dalla lista (o, nel caso in cui le liste fossero già chiuse, di comunicarlo direttamente a me via email). Questo piccolo accorgimento di per sé agevolerà di molto sia i lavori della commissione d’esame, sia i vostri colleghi.

13 maggio 2021